www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Corbara

Corbara
Sito web: http://comune.corbara.sa.it
Municipio: Piazza Municipio
Santo patrono: San Bartolomeo
Festa del Patrono: 24 agosto
Abitanti: corbaresi
Email: protocollo@comune.corbara.sa.it
PEC: segreteria.corbara@asmepec.it
Telefono: +39 081/913801
MAPPA
Corbara è un comune situato in Campania, una regione dell'Italia meridionale, precisamente nella provincia di Salerno. La storia di Corbara è antica e affonda le sue radici in epoche remote, anche se le informazioni dettagliate sui primi insediamenti sono piuttosto scarse. L'area di Corbara è stata abitata sin dai tempi pre-romani, e si pensa che le sue origini possano essere legate agli antichi popoli italici che vivevano nella regione. Durante il periodo romano, la zona era probabilmente utilizzata per l'agricoltura, grazie alla sua posizione favorevole e al clima mite. Nel Medioevo, Corbara divenne parte dei territori controllati dai vari signori feudali che dominavano la Campania. Durante questo periodo, il comune ha visto la costruzione di strutture difensive e l'espansione delle attività agricole e commerciali. La posizione strategica di Corbara, vicino alla Costiera Amalfitana, ha contribuito al suo sviluppo economico e culturale. Nel corso dei secoli, Corbara ha subito l'influenza delle diverse dominazioni che hanno interessato il sud Italia, inclusi i Normanni, gli Svevi, gli Angioini e gli Aragonesi. Ciascuna di queste dominazioni ha lasciato il segno sulla cultura, l'architettura e le tradizioni locali. Oggi, Corbara è un piccolo comune che conserva molte delle sue tradizioni storiche e culturali. È noto per la produzione di prodotti agricoli di qualità, come il pomodoro "Corbarino", e rappresenta una meta apprezzata per chi desidera esplorare le bellezze naturali e storiche della Campania.

Luoghi da visitare:

Corbara è un piccolo comune situato nella regione Campania, in provincia di Salerno, noto per la sua posizione panoramica e per essere una porta d'accesso alla Costiera Amalfitana. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere e fare a Corbara:

Chiesa di San Bartolomeo Apostolo: Questa chiesa parrocchiale è il principale luogo di culto del paese. Risalente al XVIII secolo, presenta una facciata semplice ma elegante e un interno ricco di decorazioni.

Centro Storico di Corbara: Passeggiando per il centro storico, si possono ammirare tipiche case in pietra e stradine strette che offrono un'atmosfera caratteristica della vita di paese.

Panorama sulla Valle del Sarno: Grazie alla sua posizione elevata, Corbara offre viste mozzafiato sulla Valle del Sarno e sulle montagne circostanti. È ideale per gli amanti della fotografia.

Sentieri Naturalistici: Nei dintorni di Corbara ci sono vari sentieri escursionistici che si addentrano nelle colline e nei boschi circostanti, perfetti per chi ama la natura e le passeggiate.

Grotte di Corbara: Anche se meno conosciute rispetto ad altre grotte italiane, le grotte naturali della zona sono affascinanti e offrono un'opportunità unica di esplorazione.

Prodotti Tipici Locali: Non perdere l'occasione di assaporare i prodotti tipici della zona, come il famoso pomodoro Corbarino, un ingrediente fondamentale nella cucina campana. Ci sono diversi agriturismi e ristoranti dove è possibile degustare piatti tradizionali.

Festa di San Bartolomeo: Se visiti Corbara in agosto, puoi partecipare alle celebrazioni per il patrono del paese, San Bartolomeo. La festa include processioni religiose, spettacoli e degustazioni di specialità locali.

Escursioni nella Costiera Amalfitana: Data la vicinanza, Corbara è un ottimo punto di partenza per esplorare le meraviglie della Costiera Amalfitana, tra cui Amalfi, Positano e Ravello.

Visita ai Paesi Limitrofi: Nei dintorni di Corbara ci sono altri piccoli comuni interessanti da visitare, come Angri, Pagani e Sant'Egidio del Monte Albino, ognuno con la propria storia e attrazioni.

Eventi Culturali e Sagre: Durante l'anno, Corbara ospita vari eventi culturali e sagre che celebrano le tradizioni locali e offrono un'opportunità per immergersi nella cultura campana.Questa lista offre un'idea di cosa vedere e fare a Corbara, ma la bellezza del luogo risiede anche nella scoperta casuale di angoli nascosti e nell'interazione con la gente del posto.