Colliano

Municipio: Viale Andrea Terlizzi
Santo patrono: San Leone IX
Festa del Patrono: penultima domenica di luglio
Abitanti: collianesi
Email: segreteria.colliano@gmail.com
PEC: protocollo.colliano@asmepec.it
Telefono: +39 0828/992018
MAPPA
Origini e Storia Antica:
- Epoca Pre-Romana e Romana: La zona di Colliano era abitata già in epoca pre-romana dai Lucani, un'antica popolazione italica. Successivamente, con l'espansione dell'Impero Romano, l'area passò sotto il controllo romano. Resti archeologici, come monete e frammenti di ceramica, attestano la presenza romana.
- Medioevo: Durante l'Alto Medioevo, il territorio di Colliano fu influenzato dalle invasioni barbariche e successivamente dai Longobardi, che stabilirono il Ducato di Benevento, di cui l'area faceva parte. Nel corso dei secoli, il feudo di Colliano passò sotto diversi signori feudali.
- Epoca Normanna e Sveva: Con l'arrivo dei Normanni e la successiva unificazione del Regno di Sicilia, Colliano seguì le sorti politiche del meridione d'Italia. Sotto gli Svevi, il comune continuò a svilupparsi.
Storia Moderna:
- Periodo Aragonese e Spagnolo: Durante il periodo aragonese e la successiva dominazione spagnola, Colliano visse un'epoca di relativa stabilità, ma anche di sfruttamento feudale. Le dinamiche politiche ed economiche erano fortemente influenzate dai feudatari.
- Epoca Borbonica e Unificazione d?Italia: Con l'avvento dei Borbone e la creazione del Regno delle Due Sicilie, il comune continuò a essere un centro agricolo. Dopo l'unificazione d'Italia nel 1861, Colliano, come molte altre località del Sud, affrontò sfide economiche e sociali, tra cui l'emigrazione.
Storia Contemporanea:
Nel XX secolo, Colliano, come molte aree rurali italiane, ha vissuto un processo di trasformazione economica e sociale. L'emigrazione ha avuto un impatto significativo, ma ci sono stati anche sforzi per valorizzare il patrimonio culturale e naturale del territorio. Oggi, Colliano è conosciuto per il suo paesaggio pittoresco e per la tradizione agricola, con la produzione di olio d'oliva, vini e altri prodotti tipici della regione. Il comune è anche un punto di interesse per coloro che desiderano esplorare la storia e la cultura della provincia di Salerno e della Campania in generale.Luoghi da visitare:
Colliano è un affascinante comune situato nella provincia di Salerno, in Campania. Anche se non è una destinazione turistica molto famosa, offre una serie di attrazioni interessanti per chi ama esplorare luoghi meno conosciuti. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Colliano:Centro Storico di Colliano: Passeggiare per il centro storico è un'esperienza piacevole. Le stradine strette e le piazze pittoresche offrono scorci di architettura tradizionale e un'atmosfera tranquilla.
Chiesa di San Giorgio Martire: Questa chiesa è un importante luogo di culto a Colliano. Risalente al periodo medievale, presenta elementi architettonici interessanti e opere d'arte sacra.
Santuario di Santa Maria delle Grazie: Situato poco fuori dal centro abitato, questo santuario è un luogo di pellegrinaggio molto frequentato. Il santuario è immerso in un contesto naturale suggestivo e offre una vista panoramica sulla valle circostante.
Castello di Colliano: Sebbene oggi rimangano solo i ruderi di questo antico castello, il sito è comunque affascinante da visitare. Il castello risale all'epoca normanna e offre una vista panoramica mozzafiato.
Parco Naturale Regionale dei Monti Picentini: Colliano si trova ai margini di questo vasto parco naturale, che offre numerose opportunità per escursioni, trekking e osservazione della fauna e della flora locali.
Sorgenti del Fiume Sele: Le sorgenti del Sele sono un luogo di grande bellezza naturale. L'area è ideale per passeggiate e picnic, circondata da una natura rigogliosa.
Museo della Civiltà Contadina: Questo piccolo museo offre uno spaccato della vita rurale di un tempo, con una collezione di attrezzi agricoli, utensili domestici e altri oggetti d'epoca.
Feste e Tradizioni Locali: Partecipare a una delle feste locali può offrire un'esperienza autentica della cultura e delle tradizioni di Colliano. Eventi come la festa patronale o le sagre enogastronomiche sono ottime occasioni per vivere l'atmosfera del luogo.
Escursioni e Natura: L'area attorno a Colliano è ideale per gli amanti della natura, con sentieri escursionistici che attraversano boschi e colline, perfetti per trekking e passeggiate.
Prodotti Tipici e Gastronomia: Non perdere l'opportunità di assaporare i prodotti locali, come formaggi, salumi e piatti tradizionali della cucina campana.Colliano è ideale per chi cerca una destinazione tranquilla, lontana dal turismo di massa, dove poter godere della bellezza del paesaggio e scoprire la cultura locale.