www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Cicerale

Cicerale
Sito web: http://comune.cicerale.sa.it
Municipio: Via Roma,120
Santo patrono: San Giorgio
Festa del Patrono: 19 agosto
Abitanti: ciceralesi
Email: segreteria@comune.cicerale.sa.it
PEC: protocollo.cicerale@asmepec.it
Telefono: +39 0974/834021
MAPPA
Cicerale è un comune situato nella regione Campania, nel sud Italia, precisamente nella provincia di Salerno. La storia di Cicerale è ricca e affonda le sue radici nell'antichità, anche se le informazioni specifiche sui periodi più remoti sono limitate. Il nome "Cicerale" deriva probabilmente dal latino "cicer," che significa "ceci," un legume che è stato storicamente coltivato nella zona. Questo indica che la coltivazione dei ceci potrebbe essere stata un'attività economica importante per la comunità sin dai tempi antichi. Durante il Medioevo, Cicerale faceva parte del Principato di Salerno, una delle principali entità politiche del sud Italia del tempo. La posizione strategica del comune, situato vicino al fiume Alento, lo ha reso un luogo di passaggio e di scambio commerciale. Nel corso dei secoli, Cicerale è stato influenzato dalle varie dominazioni che hanno interessato l'Italia meridionale, tra cui i Normanni, gli Svevi, gli Angioini e gli Aragonesi. Ogni dominazione ha lasciato una traccia nel tessuto sociale, culturale e architettonico del comune. Nel periodo moderno, Cicerale ha mantenuto le sue tradizioni agricole, con un'economia basata principalmente sull'agricoltura e sull'allevamento. I ceci, in particolare, rimangono un prodotto tipico e rappresentano ancora oggi un simbolo del comune. Cicerale fa parte del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, un'area protetta riconosciuta dall'UNESCO come Patrimonio dell'Umanità, che contribuisce a preservare la bellezza naturale e la biodiversità della regione. Oggi, Cicerale è un piccolo comune che attrae visitatori per le sue bellezze naturali, la sua storia e le sue tradizioni culinarie, rappresentando un esempio di come le comunità rurali italiane abbiano saputo preservare la loro identità nel corso dei secoli.

Luoghi da visitare:

Cicerale è un affascinante borgo situato nel cuore del Cilento, in provincia di Salerno, Campania. È noto per il suo ambiente naturale incontaminato e la tradizione agricola, in particolare per i suoi ceci. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Cicerale:

Centro Storico: Passeggia per le strette vie del centro storico, dove potrai ammirare l'architettura tradizionale e le case in pietra. Il borgo conserva un'atmosfera autentica con scorci pittoreschi.

Chiesa di San Giorgio Martire: Questa è la chiesa principale del paese, dedicata a San Giorgio Martire. La chiesa è un esempio di architettura religiosa locale e ospita alcune opere d'arte sacra.

Museo del Cece: Cicerale è famoso per i suoi ceci, e il museo dedicato a questo legume offre un'interessante panoramica sulla storia e la cultura agricola del territorio. Puoi scoprire come vengono coltivati i ceci e la loro importanza nella cucina locale.

Percorsi Naturalistici: I dintorni di Cicerale offrono numerosi sentieri escursionistici. Gli amanti della natura possono esplorare i paesaggi collinari del Cilento, con vedute mozzafiato sulla valle circostante e sulla costa cilentana.

Fiume Alento: Vicino a Cicerale scorre il fiume Alento, dove è possibile fare passeggiate lungo le sue rive, fare pic-nic o semplicemente godersi la tranquillità dell'area.

Lago di Alento: A breve distanza si trova il Lago di Alento, un invaso artificiale che offre opportunità per la pesca, il birdwatching e attività all'aria aperta. È un luogo ideale per le famiglie e per chi ama stare all'aperto.

Eventi Culturali e Sagre: Durante l'anno, Cicerale ospita vari eventi culturali e sagre, in particolare quella dedicata al cece. Partecipare a queste manifestazioni ti permette di immergerti nella cultura locale e assaporare piatti tipici.

Prodotti Tipici e Gastronomia: Non perdere l'occasione di assaporare i piatti tradizionali a base di ceci, come la zuppa di ceci o la pasta e ceci. Inoltre, nei ristoranti locali potrai trovare altre specialità cilentane.

Ponte di Magliano: Nelle vicinanze si trova questo antico ponte in pietra che attraversa il fiume Alento. È un esempio di ingegneria storica e offre uno scorcio suggestivo per fotografie.

Aree Circostanti: Considera di esplorare anche i villaggi e le città vicine, come Agropoli, Paestum e Castellabate, che offrono ulteriori attrazioni storiche, culturali e naturali.Cicerale è un luogo ideale per chi cerca una destinazione tranquilla, immersa nella natura e ricca di tradizioni enogastronomiche.