www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Cetara

Cetara
Sito web: http://comune.cetara.sa.it
Municipio: Corso Umberto I,47
Santo patrono: San Pietro Apostolo
Festa del Patrono: 29 giugno
Abitanti: cetaresi
Email: segreteria@comune.cetara.sa.it
PEC: segretario.cetara@asmepec.it
Telefono: +39 089/262914
MAPPA
Cetara è un piccolo comune situato sulla Costiera Amalfitana, in provincia di Salerno, nella regione Campania, Italia. La storia di Cetara è ricca e affascinante, con origini che risalgono a tempi antichi.

Origini Antiche

Le origini di Cetara sono generalmente associate all'epoca romana, anche se vi sono ipotesi che indicano la presenza di insediamenti umani nella zona già in periodi preistorici. Il nome "Cetara" potrebbe derivare dal latino "Cetaria", che significa "tonnara" o "luogo di pesca del tonno", riflettendo la storica vocazione del paese alla pesca.

Medioevo

Durante il Medioevo, Cetara fece parte della Repubblica Marinara di Amalfi, un potente stato marittimo che dominava la costa campana. La sua posizione strategica la rendeva un punto importante per le attività di pesca e commercio, in particolare per il commercio del tonno e delle acciughe, che continuano a essere prodotti tipici della zona.

Dominazione Saracena e Normanna

Nel IX e X secolo, Cetara, come molte altre località della costa, subì incursioni da parte dei Saraceni, che influenzarono la cultura e l'architettura del luogo. In seguito, con la conquista normanna, Cetara divenne parte del Regno di Sicilia.

Periodo Angioino e Aragonese

Durante il periodo angioino e aragonese, Cetara continuò a essere un importante centro per la pesca e il commercio. Le torri costiere, come la Torre Vicereale, furono costruite per difendere il territorio dagli attacchi dei pirati.

Epoca Moderna e Contemporanea

Nel corso dei secoli, Cetara ha mantenuto la sua identità di villaggio marinaro, con la pesca che rimane la principale attività economica. Oggi, Cetara è conosciuta per la produzione di colatura di alici, una tradizionale salsa di pesce che ha origini antiche.

Turismo

Negli ultimi decenni, Cetara è diventata una meta turistica popolare, apprezzata per la sua bellezza naturale, le spiagge pittoresche e l'autenticità del suo borgo. La storia e la cultura del comune sono ben rappresentate dalle sue chiese, come la Chiesa di San Pietro Apostolo, e dalle tradizioni locali che continuano a essere celebrate ogni anno. In sintesi, Cetara è un luogo che unisce storia, cultura e tradizione, con radici profonde nella marineria e nella pesca, e un presente che valorizza il suo patrimonio storico e gastronomico.

Luoghi da visitare:

Cetara è un pittoresco villaggio di pescatori situato sulla Costiera Amalfitana, noto per la sua bellezza naturale, la tradizione culinaria e l'atmosfera tranquilla. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Cetara:

Torre di Cetara: Questa torre saracena del XVI secolo, situata sul lungomare, è un simbolo del villaggio. È stata restaurata e offre una vista panoramica sul mare e sui dintorni.

Chiesa di San Pietro Apostolo: Situata nel centro del paese, questa chiesa risale al IX secolo e offre un bell'esempio di architettura barocca. All'interno, si possono ammirare affreschi e opere d'arte sacra.

Spiaggia di Cetara: Una piccola ma affascinante spiaggia di ciottoli, ideale per rilassarsi e godersi il mare. È meno affollata rispetto ad altre spiagge della Costiera Amalfitana.

Museo Civico della Torre di Cetara: Ospitato all'interno della Torre di Cetara, il museo offre una serie di esposizioni che raccontano la storia del paese, con particolare attenzione alla tradizione della pesca del tonno e delle alici.

Passeggiata sul lungomare: Goditi una passeggiata rilassante lungo il pittoresco lungomare, dove puoi osservare le barche dei pescatori e ammirare il panorama della costa.

Escursioni nei dintorni: Cetara è un ottimo punto di partenza per escursioni nella natura circostante. Ci sono sentieri che conducono a punti panoramici con viste mozzafiato sulla Costiera Amalfitana.

Visita ai Frantoi: Cetara è famosa per la produzione di colatura di alici, un condimento tipico a base di acciughe fermentate. Visita un frantoio locale per scoprire di più su questa tradizione e assaporarne il gusto unico.

Gastronomia locale: Assapora i piatti tipici di Cetara, come gli spaghetti con colatura di alici, il tonno fresco e altre specialità a base di pesce. I ristoranti locali offrono una cucina autentica e deliziosa.

Festa di San Pietro: Se visiti Cetara a fine giugno, non perdere la festa di San Pietro Apostolo, il patrono del paese. L'evento include processioni, spettacoli pirotecnici e stand gastronomici.

Gite in barca: Partecipa a una gita in barca per esplorare la costa frastagliata, le grotte marine e le calette nascoste nei dintorni di Cetara.

Mercato del Pesce: Visita il mercato del pesce locale per vedere i pescatori che vendono il pescato fresco del giorno. È un'opportunità per vivere l'autentica vita quotidiana del villaggio.Cetara è un luogo ideale per chi cerca una combinazione di cultura, storia, natura e gastronomia in un ambiente tranquillo e autentico della Costiera Amalfitana.