www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Ceraso

Ceraso
Sito web: http://comune.ceraso.sa.it
Municipio: Piazza Anfiteatro
Santo patrono: San Nicola di Bari
Festa del Patrono: 6 dicembre
Abitanti: cerasuoli
Email: comuneceraso@libero.it
PEC: segreteria.ceraso@asmepec.it
Telefono: +39 0974/61078
MAPPA
Ceraso è un comune situato nella regione Campania, in provincia di Salerno, nel sud Italia. Fa parte del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, un'area conosciuta per la sua bellezza naturale e il suo valore storico.

Origini

Le origini di Ceraso risalgono all'epoca antica, con tracce di insediamenti umani che risalgono al periodo pre-romano. Tuttavia, come molti comuni del Cilento, la storia documentata di Ceraso inizia principalmente nel Medioevo. Il toponimo "Ceraso" potrebbe derivare dal latino "cerasus," che significa ciliegio, suggerendo la presenza di questi alberi nella zona.

Storia

Durante il Medioevo, Ceraso e l'area circostante furono influenzati dalle varie dominazioni che caratterizzarono il sud Italia. Il territorio fu controllato da diverse famiglie nobiliari nel corso dei secoli, tra cui i Sanseverino, una delle famiglie più potenti del Regno di Napoli. Nel corso dei secoli, Ceraso ha mantenuto una struttura tipicamente rurale, con l'economia basata principalmente sull'agricoltura e l'allevamento. Come molti altri comuni del Cilento, Ceraso ha vissuto periodi di isolamento e difficoltà economiche, soprattutto durante i secoli XIX e XX, che hanno portato a un significativo flusso migratorio verso le Americhe e il nord Italia.

Patrimonio culturale e naturale

Ceraso conserva diverse chiese e edifici storici, tra cui la Chiesa di San Nicola di Bari, che è uno dei principali luoghi di culto del comune. Il territorio circostante offre numerose opportunità per escursioni e attività all'aria aperta, grazie alla sua posizione nel Parco Nazionale del Cilento. Nel complesso, la storia di Ceraso è rappresentativa di quella di molti piccoli comuni del Cilento, caratterizzati da un ricco patrimonio culturale e naturale, ma anche da sfide economiche e demografiche che hanno modellato la loro evoluzione nel corso dei secoli.

Luoghi da visitare:

Ceraso è un piccolo comune situato nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, in provincia di Salerno, Campania. Questo borgo affascinante offre diverse attrazioni turistiche, sia di interesse storico-culturale che naturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Ceraso:

Centro Storico di Ceraso: Passeggiare per le vie del centro storico ti permetterà di ammirare l'architettura tradizionale del Cilento. Le strade strette e acciottolate, le case in pietra e le piccole piazze offrono un'atmosfera autentica e suggestiva.

Chiesa di San Nicola di Bari: Questa chiesa è uno dei principali edifici religiosi di Ceraso. Risalente al periodo medievale, conserva al suo interno affreschi e opere d'arte sacra di grande valore storico.

Palazzo Di Lorenzo: Un edificio storico situato nel cuore del paese, rappresenta un esempio di architettura civile del passato. Anche se in parte ristrutturato, mantiene ancora il fascino delle antiche dimore nobiliari.

Cappella di Santa Sofia: Una piccola cappella situata nelle vicinanze del centro storico, caratterizzata da un'architettura semplice ma affascinante. È un luogo di culto molto caro agli abitanti del paese.

Frazioni di Ceraso: Il comune di Ceraso comprende diverse frazioni ognuna con proprie particolarità: - San Biase: Un borgo caratteristico immerso nel verde, perfetto per chi ama la tranquillità e la natura. - Massascusa: Conosciuta per i suoi paesaggi rurali e le tradizioni agricole. - Santa Barbara: Offre viste panoramiche mozzafiato ed è un ottimo punto di partenza per escursioni.

Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Ceraso è un ottimo punto di partenza per esplorare questa vasta area protetta, patrimonio dell'umanità UNESCO. Il parco offre numerosi sentieri escursionistici, possibilità di avvistamento di fauna selvatica e paesaggi naturali spettacolari.

Sentiero degli Innamorati: Un percorso panoramico che attraversa alcuni dei paesaggi più belli del Cilento. È ideale per passeggiate romantiche e per chi ama la natura.

Eventi e Tradizioni Locali: Partecipare a eventi locali, come sagre e feste religiose, è un ottimo modo per scoprire le tradizioni culturali di Ceraso. La festa di San Nicola, il patrono del paese, è particolarmente sentita.

Gastronomia Locale: Non perdere l'opportunità di assaporare i piatti tipici del Cilento, come la mozzarella di bufala, l'olio d'oliva locale, e i vini regionali. Diversi ristoranti e trattorie nel paese offrono piatti tradizionali preparati con ingredienti freschi e locali.Ceraso, con il suo mix di cultura, storia, e natura, è una destinazione perfetta per chi cerca una vacanza rilassante lontano dai circuiti turistici più battuti.