www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Celle di Bulgheria

Celle di Bulgheria
Sito web: http://comune.celledibulgheria.sa.it/
Municipio: Via Canonico De Luca
Santo patrono: Madonna della Neve
Festa del Patrono: 5 agosto
Abitanti: cellesi
Email: protocollo@=
comunecelledibulgheria.it
PEC: protocollo@=
pec.comunecelledibulgheria.it
Telefono: +39 0974/987014
MAPPA
Celle di Bulgheria è un comune situato nella regione Campania, nel sud Italia, precisamente nella provincia di Salerno. Il comune è parte del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, un'area riconosciuta per la sua bellezza naturale e il suo valore storico-culturale.

Origini

Le origini di Celle di Bulgheria risalgono a tempi antichi, e il suo nome suggerisce un legame con popolazioni bulgare. Secondo la tradizione, il paese fu fondato da un gruppo di Bulgari che si stabilirono nella zona intorno al VII secolo. Questi Bulgari erano probabilmente soldati o coloni che si stabilirono nella regione dopo essere stati arruolati dall'Impero Bizantino per difendere i confini meridionali della penisola italiana.

Sviluppo Storico

Nel corso dei secoli, Celle di Bulgheria ha visto il susseguirsi di diverse dominazioni, tra cui quella normanna, sveva, angioina e aragonese. Questa varietà di influenze ha contribuito a plasmare la cultura e l'architettura del luogo, che riflettono una sintesi di diverse tradizioni e stili. Durante il Medioevo, il paese era probabilmente organizzato intorno a un castello o una fortificazione, come avveniva in molte altre località dell'Italia meridionale. Nel corso dei secoli, l'abitato si è sviluppato soprattutto grazie all'agricoltura e alla pastorizia, attività economiche predominanti nella regione.

Aspetti Culturali e Moderni

Oggi, Celle di Bulgheria conserva molte delle sue tradizioni culturali, che si manifestano in feste popolari, celebrazioni religiose e pratiche artigianali. Il comune è noto per la sua posizione panoramica ai piedi del Monte Bulgheria, che offre splendide vedute e opportunità per escursioni e attività all'aperto. Celle di Bulgheria rappresenta un esempio di come le piccole comunità italiane abbiano saputo mantenere un forte legame con il proprio passato, pur evolvendosi e adattandosi ai tempi moderni. Il comune è anche un punto di partenza ideale per esplorare le bellezze naturali e storiche del Cilento.

Luoghi da visitare:

Celle di Bulgheria è un piccolo comune situato nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, in provincia di Salerno, Campania. È un luogo ricco di bellezze naturali e storiche. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Celle di Bulgheria:

Monte Bulgheria: Questa montagna è il simbolo del comune. Offre diverse possibilità di escursioni con sentieri che permettono di esplorare la flora e la fauna locali. Dalla cima, si può godere di una vista panoramica spettacolare sul Golfo di Policastro e sul parco circostante.

Centro Storico di Celle di Bulgheria: Passeggiando per il centro storico, si possono ammirare le strette vie acciottolate, le antiche case in pietra e le chiese storiche. È un luogo dove il tempo sembra essersi fermato.

Chiesa di San Pietro Apostolo: Questa chiesa è uno dei principali luoghi di culto del comune. Risalente al periodo medievale, conserva al suo interno opere d'arte sacra di notevole interesse.

Santuario della Madonna della Neve: Situato in una posizione panoramica, questo santuario è meta di pellegrinaggio. La festa della Madonna della Neve si celebra il 5 agosto ed è un evento molto sentito dalla comunità locale.

Grotta di San Michele: Una piccola grotta dedicata a San Michele, spesso utilizzata per ritiri spirituali e momenti di meditazione.

Frazione di Poderia: Questa piccola frazione offre un affascinante esempio di vita rurale nel Cilento. È possibile visitare le vecchie case contadine e conoscere le tradizioni agricole locali.

Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Celle di Bulgheria è un ottimo punto di partenza per esplorare questo vasto parco nazionale, che offre una varietà di percorsi naturalistici, opportunità di trekking e avvistamento di fauna.

Eventi e Sagre Locali: Se visiti Celle di Bulgheria durante l'estate, potresti avere l'opportunità di partecipare a sagre ed eventi locali che celebrano la cucina tradizionale, la musica e le tradizioni popolari.

Cucina Locale: Non perdere l'occasione di assaporare i piatti tipici del Cilento, come la mozzarella di bufala, i fusilli al ragù, e gli altri prodotti tipici come l'olio d'oliva e i fichi bianchi del Cilento.

Escursioni e Attività Outdoor: Oltre al trekking, l?area offre possibilità di mountain bike, birdwatching, e, nei dintorni, attività come il canyoning nei vicini torrenti.Celle di Bulgheria è una destinazione ideale per chi cerca un'esperienza autentica nel cuore del Cilento, lontano dal turismo di massa e immerso nella natura e nella cultura locale.