Castellabate

Municipio: Piazza Lucia
Santo patrono: San Costabile
Festa del Patrono: 17 febbraio
Abitanti: castellabatesi
Email: info@comune.castellabate.sa.it
PEC: comune.castellabate@pec.it
Telefono: +39 0974/962311
MAPPA
Origini e Storia
Epoca Antica: - Le origini di Castellabate risalgono all'epoca romana, sebbene l'area fosse già abitata in epoca preistorica. Gli scavi archeologici hanno portato alla luce resti di insediamenti risalenti a questo periodo. La vicinanza con Paestum, un'importante città della Magna Grecia, ha influenzato lo sviluppo della zona.
Medioevo: - La fondazione ufficiale di Castellabate risale al 1123, quando il monaco benedettino San Costabile Gentilcore, quarto abate dell'abbazia di Cava de' Tirreni, iniziò la costruzione di un castello per proteggere la popolazione dalle incursioni dei pirati saraceni. Questo castello, situato sulla collina, diede il nome al villaggio: "Castrum Abbatis" (il castello dell'abate), che poi divenne Castellabate.
Epoca Moderna: - Nel corso dei secoli, Castellabate si sviluppò come borgo agricolo e costiero. Durante il periodo borbonico, il paese subì diverse trasformazioni, con la costruzione di edifici e infrastrutture che ne favorirono la crescita economica e demografica.
Epoca Contemporanea: - Nel XX secolo, Castellabate ha visto un graduale sviluppo del turismo, grazie alla bellezza del suo paesaggio naturale e alla ricchezza del suo patrimonio storico-culturale. Il centro storico di Castellabate, con le sue strette stradine e le antiche abitazioni in pietra, è stato preservato con cura. Castellabate è divenuto famoso a livello nazionale e internazionale grazie al film "Benvenuti al Sud" del 2010, che ha messo in risalto il fascino del borgo e ha attratto un numero crescente di visitatori. Oggi, Castellabate è una meta turistica molto apprezzata, che unisce la bellezza del mare, la tranquillità della campagna e un ricco patrimonio storico e culturale.
Luoghi da visitare:
Castellabate è un incantevole borgo situato nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, in provincia di Salerno. È noto per il suo centro storico ben conservato, le splendide vedute panoramiche e le bellissime spiagge. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Castellabate:Centro Storico di Castellabate: Passeggia tra i vicoli stretti e le piazzette del borgo medievale, ammirando le antiche case in pietra e le caratteristiche scalinate. Il centro storico è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO.
Castello dell?Abate: Costruito nel 1123 dall'abate Costabile Gentilcore, il castello domina il borgo e offre viste spettacolari sul mare e sulla costa circostante. È possibile visitare le sue torri e camminare lungo le mura.
Basilica Pontificia di Santa Maria de Gulia: Questa chiesa, risalente al XII secolo, è situata nel cuore del centro storico. Ammira le opere d'arte sacra e l'architettura romanica.
Belvedere di San Costabile: Un punto panoramico da non perdere, offre una vista mozzafiato sul Golfo di Salerno e sulla costa cilentana. È un luogo ideale per scattare fotografie memorabili.
Santuario di Santa Maria a Mare: Situato nella frazione di Santa Maria di Castellabate, questo santuario è dedicato alla Vergine Maria ed è noto per la sua posizione pittoresca vicino al mare.
Spiagge di Castellabate: Goditi le acque cristalline del Mar Tirreno. Le spiagge più famose includono la Spiaggia del Pozzillo, la Spiaggia di Marina Piccola e la Spiaggia di Lago. Sono tutte ideali per nuotare e rilassarsi al sole.
Porto di San Marco di Castellabate: Un pittoresco porto di pescatori dove puoi passeggiare e goderti l'atmosfera marinara. È anche il punto di partenza per escursioni in barca lungo la costa.
Villa Matarazzo: Questa storica villa circondata da un parco è spesso sede di eventi culturali e mostre. Vale la pena visitarla per ammirare i suoi giardini e l'architettura.
Museo del Mare: Situato a Santa Maria di Castellabate, il museo offre esposizioni sulla vita marina e la storia della pesca nella regione.
Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate: Esplora la ricca biodiversità marina attraverso snorkeling e immersioni subacquee. L'area protetta ospita numerose specie di pesci e flora marina.
Sentieri Escursionistici: Gli amanti della natura possono esplorare i vari sentieri che attraversano il Parco Nazionale del Cilento, offrendo viste panoramiche e la possibilità di osservare la fauna locale.
Frazioni di Castellabate: Visita le altre frazioni come San Marco, Ogliastro Marina e Lago, ciascuna con il proprio fascino e attrazioni locali.
Eventi e Feste Tradizionali: Partecipa a eventi locali come la Festa di San Costabile a maggio o la Sagra del Pesce Azzurro a luglio per vivere le tradizioni culinarie e culturali.Castellabate offre un mix di storia, cultura, natura e relax, rendendolo una destinazione perfetta per una vacanza nel sud Italia.