www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Castelcivita

Castelcivita
Sito web: http://comune.castelcivita.sa.it
Municipio: Piazza Umberto I,4
Santo patrono: San Nicola di Bari
Festa del Patrono: 6 dicembre
Abitanti: castelcivitesi
Email: vincenzoteresa@libero.it
PEC: demografici.castelcivita@asmepec.it
Telefono: +39 0828/8975009
MAPPA
Castelcivita è un comune situato nella provincia di Salerno, nella regione Campania, nel sud Italia. La sua storia è antica e affonda le radici in epoche lontane. Origini e storia antica: Le origini di Castelcivita risalgono probabilmente all'epoca preistorica, come dimostrano le Grotte di Castelcivita, un complesso di cavità carsiche che hanno restituito reperti risalenti al Paleolitico. Queste grotte sono tra le più lunghe d'Italia e hanno rappresentato un rifugio per gli esseri umani fin dai tempi antichi. Periodo romano e medievale: Durante il periodo romano, l'area dove oggi sorge Castelcivita era probabilmente abitata e sfruttata per le sue risorse naturali. Tuttavia, la vera e propria fondazione del borgo è attribuita all'Alto Medioevo. Intorno al IX secolo, per sfuggire alle incursioni dei Saraceni, gli abitanti delle pianure circostanti si rifugiarono sulle colline, dove costruirono insediamenti fortificati. Castelcivita, come suggerisce il nome stesso (castello e civita, che significa città), nacque come un borgo fortificato. Sviluppo e dominio feudale: Durante il Medioevo e il Rinascimento, Castelcivita visse sotto il dominio di vari signori feudali. La sua posizione strategica, che controllava le vie di accesso all'interno del Cilento, la rese un punto di interesse per diverse famiglie nobiliari. Nel corso dei secoli, il paese passò sotto il controllo di diversi feudatari, tra cui i Sanseverino, una delle famiglie più potenti del Mezzogiorno d'Italia. Epoca moderna: Con l'abolizione del feudalesimo nel XIX secolo e l'unificazione d'Italia, Castelcivita, come molti altri comuni italiani, cominciò a svilupparsi seguendo le dinamiche della nuova nazione. Il paese ha mantenuto una vocazione prevalentemente agricola, grazie alla fertilità del suo territorio e alla presenza del fiume Calore. Attrazioni e cultura: Oggi, Castelcivita è conosciuto soprattutto per le sue grotte, che rappresentano una delle principali attrazioni turistiche della zona. Il paese conserva anche una serie di edifici storici e chiese che testimoniano il suo passato medievale e rinascimentale. La comunità locale è legata a tradizioni culturali e culinarie tipiche del Cilento, una regione famosa per la sua dieta mediterranea e il suo patrimonio culturale. In sintesi, Castelcivita è un esempio di come la storia e la natura possano intrecciarsi per creare un luogo di grande fascino e rilevanza storica.

Luoghi da visitare:

Castelcivita è un affascinante borgo situato nella provincia di Salerno, in Campania, famoso per le sue grotte e per il suo ricco patrimonio storico e culturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Castelcivita:

Grotte di Castelcivita: Queste spettacolari grotte carsiche sono una delle principali attrazioni della zona. Si estendono per circa 5 chilometri, anche se il percorso turistico è di circa 1,7 chilometri. All'interno delle grotte, potrai ammirare formazioni di stalattiti e stalagmiti di grande bellezza. Le grotte sono anche utilizzate per eventi culturali e spettacoli.

Centro Storico di Castelcivita: Passeggiando per le stradine del centro storico, potrai apprezzare l'architettura caratteristica del borgo, con le sue case in pietra e i vicoli stretti. Da non perdere la visita alle chiese locali e agli antichi palazzi.

Chiesa di San Nicola di Bari: Questa chiesa è uno dei principali edifici religiosi del borgo. È caratterizzata da una facciata semplice e da un interno ricco di decorazioni e opere d'arte sacra.

Chiesa di Sant'Antonio da Padova: Un'altra chiesa di rilievo a Castelcivita, nota per la sua architettura e per la devozione locale.

Ponte Romano: Nei dintorni di Castelcivita, puoi trovare i resti di un antico ponte romano, che testimonia l'importanza storica della zona come punto di passaggio e di collegamento tra diverse aree.

Museo Civico di Castelcivita: Questo piccolo museo offre un'interessante panoramica sulla storia e la cultura locale, con reperti archeologici e documenti storici che illustrano la vita nel borgo e nei dintorni.

Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Castelcivita si trova ai margini di questo parco nazionale, che offre numerose opportunità per escursioni e attività all'aperto. Il parco è noto per la sua biodiversità e per i suoi paesaggi mozzafiato.

Eventi e Tradizioni Locali: Castelcivita ospita diversi eventi e feste durante l'anno, come sagre enogastronomiche, feste religiose e manifestazioni culturali che celebrano le tradizioni locali.

Gastronomia Locale: Mentre sei a Castelcivita, non perdere l'occasione di assaporare la cucina locale. Piatti a base di pasta fatta in casa, carni, formaggi e vini locali rappresentano un'esperienza culinaria autentica.Questa lista rappresenta solo una panoramica delle attrazioni di Castelcivita. Il borgo e i suoi dintorni offrono un'atmosfera tranquilla e autentica, perfetta per chi cerca un'esperienza lontana dai circuiti turistici più battuti.