www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Caselle in Pittari

Caselle in Pittari
Sito web: http://comune.caselleinpittari.sa.it
Municipio: Viale Roma,3
Santo patrono: San Michele
Festa del Patrono: 8 maggio
Abitanti: casellesi
Email: affarigenerali@=
comune.caselleinpittari.sa.it
PEC: protocollo.caselleinpittari@=
asmepec.it
Telefono: +39 0974/988009
MAPPA
Caselle in Pittari è un comune situato nella provincia di Salerno, nella regione Campania, nell'Italia meridionale. La sua storia affonda le radici in tempi antichi, con testimonianze di insediamenti umani che risalgono all'epoca pre-romana. L'area in cui sorge il comune era abitata da popolazioni indigene, come i Lucani, prima dell'arrivo dei Romani. Durante il periodo romano, l'area di Caselle in Pittari faceva parte dell'importante rete di comunicazioni che collegava varie parti dell'Italia meridionale, anche se non ci sono prove concrete di un insediamento romano significativo nel territorio del comune stesso. Con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, l'area subì le invasioni barbariche e, successivamente, venne inclusa nei domini del Ducato di Benevento durante il periodo longobardo. Nel Medioevo, Caselle in Pittari faceva parte del feudo di Policastro e, successivamente, passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari nel corso dei secoli, tra cui i Sanseverino, una delle famiglie più potenti del Regno di Napoli. Durante questo periodo, il borgo si sviluppò ulteriormente, con la costruzione di strutture difensive e religiose. Il nome "Caselle" potrebbe derivare dalle piccole case o "caselle" che caratterizzavano il paesaggio rurale dell'area. "In Pittari" potrebbe essere un riferimento a un antico termine locale o a un toponimo specifico della zona. Questo nome è stato ufficialmente adottato per differenziarsi da altre località con nomi simili. Nel corso del tempo, Caselle in Pittari ha mantenuto la sua vocazione agricola, con la coltivazione di ulivi, viti e altre colture tipiche della regione del Cilento. Oggi, il comune è parte del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, una zona riconosciuta dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità per la sua bellezza naturale e importanza storica. Caselle in Pittari è anche noto per le sue tradizioni culturali e folcloristiche, che riflettono le influenze storiche e culturali che hanno plasmato la regione nel corso dei secoli.

Luoghi da visitare:

Caselle in Pittari è un affascinante comune situato nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, in provincia di Salerno, Campania. Questo piccolo borgo offre diverse attrazioni naturali, storiche e culturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Caselle in Pittari:

Centro Storico: Passeggia per le stradine del centro storico, caratterizzato da case in pietra, vicoli stretti e archi suggestivi che raccontano la storia del borgo.

Chiesa di San Michele Arcangelo: Questa è la principale chiesa del paese, con una facciata semplice ma elegante. All'interno, puoi ammirare numerosi affreschi e opere d'arte sacra.

Grotte di San Michele: Situate appena fuori dal centro abitato, queste grotte naturali sono un luogo di grande fascino e spiritualità, con antichi altari e stalattiti.

Fiume Bussento: Il fiume che attraversa il territorio offre scenari naturali mozzafiato, con possibilità di escursioni e passeggiate lungo le sue rive.

Oasi WWF Grotte del Bussento: Una riserva naturale che protegge un tratto del fiume Bussento e le sue grotte carsiche. È un luogo ideale per gli amanti della natura e del trekking.

Monte Cervati: La vetta più alta della Campania, offre percorsi di trekking con viste panoramiche spettacolari. È una destinazione perfetta per escursioni e immersioni nella natura.

Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Caselle in Pittari è un ottimo punto di partenza per esplorare questo vasto parco, patrimonio dell'umanità UNESCO, con una ricca biodiversità e paesaggi incontaminati.

Eventi Tradizionali: Non perdere le manifestazioni culturali e religiose che si svolgono durante l'anno, come le feste patronali e le sagre, che offrono un assaggio della cultura e delle tradizioni locali.

Prodotti Tipici e Gastronomia: Assapora i piatti tipici della cucina cilentana in uno dei ristoranti locali, con ingredienti genuini e ricette tradizionali, come la pasta fatta in casa e i formaggi locali.

Percorsi di Trekking e Mountain Bike: La zona offre numerosi percorsi per escursioni a piedi o in mountain bike, che permettono di scoprire la bellezza naturale del territorio.

Museo della Civiltà Contadina: Un piccolo museo che conserva oggetti e attrezzi della vita rurale di un tempo, offrendo uno sguardo sulla storia e le tradizioni del luogo.Visitare Caselle in Pittari è un'esperienza che combina natura, storia e cultura, perfetta per chi cerca una destinazione lontana dai percorsi turistici più battuti.