Casalbuono
Municipio: Via Municipio,1
Santo patrono: Sant'Antero
Festa del Patrono: 3 gennaio
Abitanti: casalbuonesi
Email: comunedicasalbuono@=
comune.casalbuono.sa.it
PEC: comune.casalbuono@asmepec.it
Telefono: +39 0975/862025
MAPPA
Origini
Le origini di Casalbuono sono antiche e risalgono all'epoca romana, anche se le prime tracce documentate di un insediamento risalgono al Medioevo. Il territorio era parte della Lucania, una regione abitata da popolazioni italiche prima della conquista romana.Medioevo
Durante il Medioevo, Casalbuono, come molti altri borghi italiani, subì diverse dominazioni. Era sotto il controllo di vari signori feudali che gestirono il territorio nel corso dei secoli. Il nome "Casalbuono" sembra derivare proprio da un "casale", ovvero una piccola comunità rurale, e "buono", che probabilmente si riferisce alla qualità del terreno o alla posizione favorevole.Età Moderna
Nel corso dei secoli, il paese passò sotto il dominio di diverse famiglie nobili. Durante il periodo del Regno di Napoli, Casalbuono fece parte delle terre amministrate attraverso il sistema feudale, che caratterizzava gran parte del sud Italia. Con le riforme del XVIII e XIX secolo, il sistema feudale venne progressivamente smantellato.Età Contemporanea
Nel XIX secolo, con l'unità d'Italia, Casalbuono divenne parte del nuovo stato italiano. Durante questo periodo, il comune, come molte altre aree del sud Italia, affrontò le sfide dell'emigrazione, con molti abitanti che lasciarono il paese in cerca di migliori opportunità economiche all'estero.Cultura e Tradizioni
Casalbuono conserva ancora oggi tradizioni culturali e folcloristiche che risalgono a tempi antichi. Le feste religiose, le sagre e le manifestazioni locali rappresentano momenti importanti per la comunità, riflettendo l'identità culturale del luogo.Economia
L'economia di Casalbuono è tradizionalmente basata sull'agricoltura, con la coltivazione di prodotti tipici della regione campana. Negli ultimi decenni, il turismo rurale ha iniziato a svilupparsi, grazie alla bellezza naturale del territorio circostante e al patrimonio storico e culturale del comune. Questa sintesi storica offre una panoramica delle origini e dell'evoluzione di Casalbuono, un piccolo comune che, nonostante le sfide, mantiene le sue radici e le sue tradizioni.Luoghi da visitare:
Casalbuono è un piccolo comune situato nella provincia di Salerno, in Campania, immerso nel paesaggio mozzafiato del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Sebbene sia un paese di modeste dimensioni, offre diverse attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Casalbuono:Centro Storico: Passeggiare per le vie del centro storico di Casalbuono è un?esperienza affascinante. Le strade strette e le case in pietra offrono uno scorcio autentico della vita in un borgo antico. Non perdere l?occasione di ammirare i portali in pietra e le piccole piazze.
Chiesa di San Nicola di Bari: Questa chiesa è uno dei principali luoghi di culto del paese. Di origine medievale, è stata rimaneggiata nel corso dei secoli, ma conserva ancora elementi architettonici di grande interesse. All'interno si possono trovare opere d'arte sacra e affreschi.
Chiesa dell?Annunziata: Situata nel cuore del paese, questa chiesa è un altro importante edificio religioso di Casalbuono. È nota per la sua facciata semplice e gli interni decorati con eleganza.
Palazzo Baronale: Questo edificio storico, un tempo residenza della famiglia nobile del luogo, rappresenta un esempio dell?architettura signorile del passato. Sebbene non sempre accessibile al pubblico, l?esterno del palazzo merita una visita.
Fontana Vecchia: Situata nei pressi del centro, questa antica fontana è un luogo pittoresco da visitare. Un tempo era un importante punto di approvvigionamento d'acqua per gli abitanti del paese.
Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Casalbuono è un ottimo punto di partenza per esplorare il parco nazionale circostante. Gli amanti della natura possono intraprendere escursioni a piedi o in bicicletta, attraversando sentieri che offrono viste spettacolari sulle montagne e sulla flora e fauna locali.
Sentiero del Ruscello: Un?escursione piacevole che parte dal paese e segue un ruscello attraverso la natura incontaminata. Questo percorso è ideale per chi cerca una passeggiata rilassante e vuole immergersi nel verde.
Eventi e Tradizioni Locali: Partecipare agli eventi tradizionali di Casalbuono può arricchire la visita. Feste religiose, sagre e manifestazioni culturali si tengono durante tutto l?anno, offrendo l?opportunità di scoprire la cultura e le tradizioni locali.
Cucina Locale: Non dimenticare di assaporare i piatti tipici della cucina cilentana in uno dei ristoranti o trattorie del paese. Specialità come i fusilli al ragù cilentano, la soppressata e i formaggi locali sono da non perdere.Ogni visita a Casalbuono può essere arricchita da incontri con gli abitanti locali, che spesso sono felici di condividere storie e aneddoti sul loro amato paese.