Casal Velino
Municipio: Via Vittorio Veneto
Santo patrono: San Biagio
Festa del Patrono: 3 febbraio
Abitanti: casalvelinesi
Email: sindaco@comune.casalvelino.sa.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.casalvelino.sa.it
Telefono: +39 0974/908836
MAPPA
Origini antiche
L'area di Casal Velino era abitata già in epoca preistorica, ma acquisì particolare importanza durante l'epoca della Magna Grecia. Non lontano da Casal Velino si trovano infatti le rovine dell'antica città di Elea (o Velia), fondata dai Focesi nel VI secolo a. C. Elea era famosa per essere un centro culturale e filosofico, noto soprattutto perché vi nacque la scuola eleatica, con filosofi come Parmenide e Zenone.Periodo romano
Durante il periodo romano, Velia divenne un importante centro commerciale e marittimo. I resti archeologici, come le terme romane e l'acropoli, testimoniano la floridezza di questo periodo. La città mantenne la sua importanza fino al declino dell'Impero Romano d'Occidente.Medioevo
Con la caduta dell'Impero Romano, la popolazione si spostò verso l'interno per sfuggire alle incursioni barbariche e ai saccheggi. Durante il Medioevo, l'area fu influenzata da vari domini, tra cui i Longobardi e i Normanni. In questo periodo, il nome "Casal Velino" iniziò a essere usato per indicare il nuovo insediamento sviluppatosi attorno a una struttura fortificata.Età moderna e contemporanea
Nel corso dei secoli, Casal Velino subì diverse dominazioni, passando sotto il controllo di vari signori feudali. Durante il Regno di Napoli e poi il Regno delle Due Sicilie, il comune si sviluppò ulteriormente. Dopo l'unificazione d'Italia nel 1861, Casal Velino faceva parte del nuovo stato italiano.Oggi
Oggi, Casal Velino è conosciuto per le sue bellezze naturali e il suo patrimonio storico e culturale. È una meta turistica apprezzata, grazie alla vicinanza al Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, e alle sue spiagge che si affacciano sul Mar Tirreno. Il comune conserva ancora tracce del suo passato, con l'architettura religiosa e civile che racconta la storia del territorio. La combinazione di storia antica e bellezze naturali rende Casal Velino un luogo affascinante sia per gli storici sia per i turisti.Luoghi da visitare:
Casal Velino è un affascinante comune situato nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, in provincia di Salerno, Campania. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e cose da vedere in questa zona:Centro Storico di Casal Velino: Passeggia per le vie del centro storico, caratterizzato da stradine strette e case in pietra. Qui puoi apprezzare l'architettura tradizionale e l'atmosfera tranquilla del borgo.
Chiesa di San Michele Arcangelo: Questa chiesa risalente al XVII secolo è uno dei principali edifici religiosi del paese. All'interno, conserva opere d'arte e decorazioni di pregio.
Museo Archeologico di Velia: Situato nei pressi dell'antica città di Elea-Velia, il museo espone reperti archeologici che raccontano la storia della colonia greca fondata nel VI secolo a.C.
Area Archeologica di Velia: Patrimonio dell'umanità UNESCO, comprende resti ben conservati di edifici pubblici e privati, tra cui il famoso teatro e la Porta Rosa, un antico arco in pietra.
Porto di Casal Velino Marina: Un porto turistico pittoresco, ideale per una passeggiata rilassante. Qui puoi anche trovare bar e ristoranti dove gustare piatti locali a base di pesce fresco.
Spiagge di Casal Velino Marina: Le spiagge sabbiose sono perfette per nuotare, prendere il sole e praticare sport acquatici. La zona offre sia spiagge attrezzate che tratti più selvaggi.
Torre di Velia: Una torre di avvistamento costruita nel periodo medievale. Offre una vista panoramica mozzafiato sulla costa e sulle colline circostanti.
Sentiero degli Innamorati: Un percorso naturalistico che offre viste spettacolari sul mare e sulla campagna circostante. È ideale per escursioni a piedi o in bicicletta.
Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Casal Velino si trova all'interno di questo parco nazionale, che offre numerose opportunità per escursioni, trekking e osservazione della fauna selvatica.
Feste e Tradizioni Locali: Partecipare a eventi locali come la Festa di San Matteo e la Festa della Madonna delle Grazie, che includono processioni, spettacoli e sagre gastronomiche.
Prodotti Tipici e Gastronomia: Non perdere l'occasione di assaporare i prodotti locali, come l'olio d'oliva, la mozzarella di bufala e i vini del Cilento, disponibili nei ristoranti e nelle fattorie della zona.Queste attrazioni offrono una panoramica completa di ciò che Casal Velino ha da offrire, combinando storia, cultura, natura e relax.