www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Capaccio Paestum

Capaccio Paestum
Sito web: http://comune.capaccio.sa.gov.it
Municipio: Corso Vittorio Emanuele
Santo patrono: San Vito
Festa del Patrono: 15 giugno
Abitanti: capaccesi
Email: info@comune.capaccio.sa.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.capaccio.sa.it
Telefono: +39 0828/812201
MAPPA
Il comune di Capaccio Paestum, situato nella regione Campania, ha una storia ricca e complessa che affonda le radici nell'antichità.

Origini Antiche

    1. Paestum: L'area di Paestum fu originariamente colonizzata dai Greci intorno al VII secolo a. C. con il nome di Poseidonia, in onore del dio del mare Poseidone. Questa colonia divenne un importante centro commerciale e culturale della Magna Grecia. Paestum è rinomata per i suoi templi dorici ben conservati, tra cui il Tempio di Hera e quello di Atena, che ancora oggi attraggono numerosi visitatori.
    1. Conquista Romana: Nel 273 a. C. , Poseidonia fu conquistata dai Romani e ribattezzata Paestum. Sotto il dominio romano, la città continuò a prosperare ed espandersi, diventando un importante nodo stradale e commerciale.

Medioevo

    1. Declino: Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, Paestum subì un progressivo declino. La città fu colpita da invasioni barbariche e dall'espansione delle paludi circostanti, che portarono alla diffusione della malaria. Questo portò gradualmente all'abbandono della città.
    1. Capaccio Vecchio: Gli abitanti si spostarono verso l'entroterra, fondando Capaccio Vecchio su una collina vicina. Questo nuovo insediamento divenne il centro amministrativo e religioso dell'area. Durante il Medioevo, Capaccio fu soggetto a diverse dominazioni, tra cui i Longobardi, i Normanni e gli Svevi.

Età Moderna e Contemporanea

    1. Sviluppo: Nei secoli successivi, Capaccio continuò a crescere e svilupparsi, specialmente con l'arrivo dei Borbone, che promossero diverse riforme agrarie e infrastrutturali.
    1. Unificazione d'Italia: Dopo l'unificazione d'Italia nel 1861, la zona di Capaccio fu coinvolta nei processi di modernizzazione che interessarono tutta la penisola.
    1. Nome Attuale: Nel 1927, il comune assunse il nome di Capaccio Paestum, in riconoscimento dell'importanza storica e archeologica dell'antica città di Paestum.

Oggi

Oggi, Capaccio Paestum è un comune che unisce la ricca eredità storica con un moderno sviluppo turistico e agricolo. Le rovine di Paestum sono un sito archeologico di rilevanza mondiale e sono state dichiarate Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Il comune è noto anche per la produzione di prodotti tipici come la mozzarella di bufala campana. Capaccio Paestum rappresenta un esempio affascinante di come le diverse epoche storiche si intrecciano, creando un territorio ricco di cultura e storia.

Luoghi da visitare:

Capaccio Paestum è una località ricca di storia, cultura e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere:

Area Archeologica di Paestum: Questo è senza dubbio il sito più famoso. L'area ospita tre magnifici templi greci, tra cui: - Tempio di Hera: Anche conosciuto come Basilica, è il più antico e risale al VI secolo a.C. - Tempio di Nettuno: Risalente al V secolo a.C., è uno dei templi greci meglio conservati al mondo. - Tempio di Atena: Conosciuto anche come il Tempio di Cerere, risale anch'esso al VI secolo a.C.

Museo Archeologico Nazionale di Paestum: Questo museo conserva una vasta collezione di reperti provenienti dagli scavi dell'area archeologica, inclusi affreschi e ceramiche. Famoso è il "Tuffatore", un affresco unico nel suo genere.

Le Mura di Paestum: Le antiche mura greche che circondano l'area archeologica sono in gran parte intatte e offrono una vista panoramica sulla campagna circostante.

Santuario di Hera alla Foce del Sele: Situato a breve distanza dall'area archeologica, questo santuario era un importante luogo di culto.

Centro storico di Capaccio: Il borgo di Capaccio, situato su una collina, offre viste spettacolari sulla piana del Sele e sul mare. Qui si possono trovare chiese storiche come la Chiesa della Madonna del Granato.

Chiesa di San Pietro Apostolo: Una chiesa di origine medievale con un bel campanile e affreschi interni.

Oasi Dunale di Legambiente: Un'area protetta lungo la costa, dove si possono esplorare le dune di sabbia e la vegetazione mediterranea.

Spiagge di Paestum: Le spiagge di sabbia della zona sono ideali per rilassarsi al sole e fare il bagno nel Mar Tirreno.

Monte Calpazio: Per chi ama le escursioni, il monte offre percorsi trekking e una vista panoramica sulla regione.

Fattorie e Caseifici: La zona è famosa per la produzione della mozzarella di bufala. Molti caseifici offrono visite guidate e degustazioni.

Eventi e Festival: Durante l'anno, Paestum ospita vari eventi culturali e storici, tra cui il "Festival della Magna Grecia" che celebra l'eredità greca dell'area.

Ristoranti e Cucina Locale: Non perdere l'opportunità di assaporare i piatti tipici della cucina campana nei numerosi ristoranti e agriturismi della zona.Capaccio Paestum offre un mix perfetto di storia, cultura e natura, rendendola una destinazione ideale per una visita ricca e variegata.