Cannalonga

Municipio: Piazza del Popolo,1
Santo patrono: San Toribio
Festa del Patrono: 23 marzo
Abitanti: cannalonghesi
Email: comune.cannalonga@libero.it
PEC: comune.cannalonga@asmepec.it
Telefono: +39 0974 4375
MAPPA
Origini
Le origini di Cannalonga sono antiche, anche se non esiste una documentazione precisa riguardo alla sua fondazione. Il nome "Cannalonga" potrebbe derivare dal latino "canna longa", riferendosi alla presenza di canneti lungo i corsi d'acqua della zona. La sua posizione strategica tra montagne e valli ha favorito l'insediamento umano sin dai tempi antichi.Storia
La storia di Cannalonga è strettamente legata a quella del Cilento, una terra abitata fin dai tempi preistorici. Durante il periodo romano, l'area era attraversata da importanti vie di comunicazione che collegavano il sud Italia. Tuttavia, è nel Medioevo che Cannalonga inizia a svilupparsi come comunità autonoma. Nel corso del Medioevo, Cannalonga faceva parte del Principato di Salerno e, successivamente, del Regno di Napoli. Durante questo periodo, il paese si strutturò attorno a un castello e a una serie di edifici religiosi, alcuni dei quali ancora visibili oggi. Una delle tradizioni storiche più significative di Cannalonga è la "Fiera della Frecagnola", che risale al 1450. Questa fiera annuale, che si tiene a settembre, nasce come mercato del bestiame e si è evoluta nel tempo in un evento culturale e gastronomico che attira visitatori da tutta la regione.Cultura e Tradizioni
Cannalonga è conosciuta per le sue tradizioni culturali e culinarie. La cucina locale è caratterizzata da piatti semplici e genuini, tipici della dieta mediterranea, con un uso abbondante di prodotti locali come olio d'oliva, formaggi e salumi. La "Fiera della Frecagnola" è un momento di grande importanza per la comunità, durante il quale si celebrano le radici e le tradizioni del paese. Oltre al mercato del bestiame, la fiera include eventi musicali, spettacoli e degustazioni di prodotti tipici. In sintesi, Cannalonga è un luogo ricco di storia e tradizioni, immerso in un contesto naturale di grande bellezza. La sua storia riflette le vicende più ampie della regione del Cilento, offrendo un esempio di come le piccole comunità italiane abbiano saputo preservare la loro identità nel corso dei secoli.Luoghi da visitare:
Cannalonga è un piccolo e affascinante comune situato nella regione Campania, in provincia di Salerno. Sebbene sia un paese di modeste dimensioni, offre diverse attrazioni storiche, culturali e naturalistiche. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Cannalonga e nei dintorni:Centro Storico: Passeggiando per le vie del centro storico di Cannalonga, si può ammirare l'architettura tradizionale, con case in pietra e vicoli stretti che raccontano la storia del paese.
Chiesa di Santa Maria Assunta: Questa chiesa è uno dei principali edifici religiosi del paese. Presenta un'architettura semplice ma suggestiva, con interni che conservano opere d'arte sacra di interesse.
Fiera della Frecagnola: Sebbene non sia un luogo fisico da visitare tutto l'anno, la Fiera della Frecagnola è un evento da non perdere se si è in zona a settembre. Questa tradizionale fiera risale al XV secolo ed è famosa per le sue specialità enogastronomiche locali, in particolare il capretto arrostito.
Fontana del 1600: Situata nel centro del paese, questa antica fontana è un esempio dell'ingegneria idraulica del passato e fungeva da importante punto di approvvigionamento d'acqua per gli abitanti.
Palazzo Baronale: Anche se non sempre aperto al pubblico, questo palazzo è un importante esempio di architettura storica. La sua struttura e il suo stile raccontano la storia nobiliare della zona.
Escursioni nei dintorni: Cannalonga è immersa nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, offrendo numerose opportunità per escursioni nella natura. Sentieri ben segnalati permettono di esplorare la bellezza del paesaggio collinare e montano circostante.
Gole del Calore: A breve distanza da Cannalonga, le Gole del Calore sono una destinazione perfetta per gli amanti della natura. Qui si possono fare passeggiate lungo il fiume, escursioni in kayak o semplicemente godersi un picnic all'aperto.
Antichi mulini ad acqua: Nei dintorni del paese, lungo i corsi d'acqua, è possibile trovare vecchi mulini ad acqua, testimonianza delle attività economiche del passato.
Prodotti Tipici: Anche se non si tratta di un luogo da visitare, è fondamentale assaggiare i prodotti tipici locali, come i formaggi, i salumi e naturalmente il famoso capretto, spesso protagonista di piatti tradizionali.
Manifestazioni Culturali: Durante l'anno, Cannalonga ospita diverse manifestazioni culturali e religiose, che possono arricchire la visita con un tocco di autenticità e tradizione locale.Cannalonga, con la sua atmosfera tranquilla e le tradizioni ben radicate, offre un'esperienza diversa rispetto alle mete turistiche più frequentate, permettendo ai visitatori di immergersi nella cultura e nella bellezza del Cilento.