Campagna

Municipio: Largo della Memoria,1
Santo patrono: Sant'Antonino
Festa del Patrono: 14 febbraio
Abitanti: campagnesi
Email: elettorale@comune.campagna.sa.it
PEC: lavoripubblici@=
pec.comune.campagna.sa.it
Telefono: +39 0828/241200
MAPPA
Luoghi da visitare:
Campagna è un affascinante comune situato nella provincia di Salerno, in Campania. Offre una varietà di attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Campagna:Centro Storico: Passeggia tra le strette vie del centro storico, caratterizzato da edifici storici e antiche chiese. L'atmosfera pittoresca e le architetture ben conservate rendono questa passeggiata un'esperienza unica.
Cattedrale di Santa Maria della Pace: Questa cattedrale, risalente al XII secolo, è una delle principali attrazioni religiose del paese. Ammira la sua facciata barocca e gli interni riccamente decorati.
Museo della Memoria e della Pace: Situato nel centro storico, questo museo è dedicato alla memoria dell?Olocausto e alla promozione della pace. Offre un percorso educativo e toccante attraverso documenti, fotografie e testimonianze.
Chiesa di San Bartolomeo Apostolo: Un'altra chiesa storica da visitare, nota per la sua architettura e per il campanile che domina il paesaggio circostante.
Ponte Romano sul Sele: Un antico ponte di epoca romana che attraversa il fiume Sele, un importante esempio di ingegneria antica e un luogo perfetto per una passeggiata panoramica.
Convento di San Martino: Questo convento, situato su una collina, offre una vista spettacolare sul paesaggio circostante. È un luogo di pace e tranquillità, perfetto per una visita meditativa.
Parco Regionale dei Monti Picentini: Gli amanti della natura potranno esplorare questo parco regionale, che offre sentieri per escursioni, flora e fauna locali e panorami mozzafiato. È ideale per trekking, passeggiate e picnic.
Fiume Tenza: Segui il corso del fiume Tenza, che attraversa il comune, offrendo scorci naturali suggestivi e la possibilità di rilassanti passeggiate lungo le sue rive.
Eventi e Tradizioni Locali: Se visiti Campagna durante il periodo estivo, non perdere la "Chiena", un evento tradizionale unico in cui le strade del paese vengono allagate con l'acqua del fiume Tenza, dando vita a giochi d'acqua e celebrazioni.
Palazzo Tercasio: Un edificio storico che ospita eventi culturali e mostre temporanee, spesso aperto al pubblico per visite guidate.
Architettura rurale: Nei dintorni di Campagna, è possibile vedere esempi di architettura rurale tradizionale, come antichi casali e masserie.Campagna è un luogo che combina storia, cultura e natura, offrendo una varietà di esperienze per i visitatori. Assicurati di prenderti il tempo per esplorare questo affascinante comune e scoprire tutte le sue bellezze nascoste.