Caggiano

Municipio: Via Nestore Caggiano,1
Santo patrono: Sant'Antonio
Festa del Patrono: 13 giugno
Abitanti: caggianesi
Email: comune.cag@tiscali.it
PEC: segreteria.caggiano@asmepec.it
Telefono: +39 0975/393020
MAPPA
Origini e Storia
Origini Antiche: Le origini di Caggiano risalgono a tempi pre-romani. L'area era probabilmente abitata da popolazioni osche o lucane, come molte altre zone della Lucania. Testimonianze archeologiche indicano che la regione era frequentata già in epoca preistorica.
Periodo Romano: Durante l'epoca romana, la zona di Caggiano era attraversata da importanti vie di comunicazione che collegavano il sud Italia con il resto della penisola. È possibile che esistessero insediamenti rurali o ville in quest'area.
Medioevo: Il primo documento scritto che menziona Caggiano risale al periodo medievale. Durante il Medioevo, il comune divenne un importante centro strategico a causa della sua posizione elevata e fortificata. La costruzione di castelli e fortificazioni testimonia l'importanza del luogo in questo periodo.
Feudalesimo: Caggiano passò sotto il controllo di vari signori feudali nel corso dei secoli. Tra questi, le famiglie Sanseverino e Caracciolo ebbero un ruolo di rilievo nella gestione del territorio.
Epoca Moderna: Con l'abolizione del feudalesimo nel XIX secolo, Caggiano, come molti altri comuni italiani, iniziò a svilupparsi in modo più autonomo. Il comune partecipò agli eventi del Risorgimento italiano e alla successiva unificazione d'Italia.
XX Secolo: Durante il XX secolo, Caggiano affrontò le sfide della modernizzazione e dello spopolamento, comune a molte aree rurali del sud Italia. Nonostante ciò, ha mantenuto le sue tradizioni culturali e storiche, che continuano a essere celebrate dalla comunità locale.
Patrimonio Culturale
Caggiano è noto anche per il suo patrimonio culturale e architettonico. Tra i principali punti di interesse ci sono le chiese storiche, i resti delle mura medievali e il Castello Normanno, che domina il panorama del comune. La posizione elevata offre viste panoramiche spettacolari sulla valle circostante. Oggi, Caggiano è un comune che cerca di valorizzare il suo patrimonio storico e naturale, promuovendo il turismo culturale ed enogastronomico, con particolare attenzione ai prodotti tipici della regione.Luoghi da visitare:
Caggiano è un affascinante borgo situato in provincia di Salerno, nella regione Campania. È un luogo ricco di storia e cultura, immerso in un contesto naturale suggestivo. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Caggiano:Castello Normanno-Svevo: Questo antico castello domina il borgo e offre una vista panoramica mozzafiato sulla valle circostante. Risalente al periodo normanno-svevo, il castello è stato restaurato e rappresenta uno dei simboli storici di Caggiano.
Chiesa Madre di Santa Maria dei Greci: Situata nel cuore del centro storico, questa chiesa risale al periodo medievale. Al suo interno, si possono ammirare affreschi e opere d'arte sacra di notevole valore.
Chiesa di San Martino: Un altro importante edificio religioso, noto per la sua architettura e le decorazioni interne. La chiesa è spesso sede di eventi religiosi e culturali.
Centro Storico: Passeggiando per le stradine del centro storico, si possono scoprire antiche abitazioni in pietra, piazzette pittoresche e piccoli dettagli architettonici che raccontano la storia del paese.
Museo Civico: Questo museo raccoglie reperti archeologici e storici che illustrano la lunga storia di Caggiano e del suo territorio. È un luogo ideale per comprendere meglio le radici culturali del borgo.
Fontana Monumentale: Situata in una delle piazze principali, questa fontana è un punto d'incontro per la comunità locale ed è caratterizzata da un'architettura elegante.
Parco Naturale Regionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Caggiano si trova nei pressi di questo vasto parco naturale, che offre numerosi sentieri per escursioni, percorsi in bicicletta e opportunità di osservazione della fauna e della flora locali.
Eventi e Feste Locali: Durante l'anno, Caggiano ospita diverse manifestazioni culturali e religiose, tra cui la festa patronale di San Giuseppe e varie sagre enogastronomiche che celebrano i prodotti tipici locali.
Grotte di Pertosa-Auletta: A breve distanza da Caggiano, queste grotte offrono uno spettacolo naturale con stalattiti e stalagmiti, e la possibilità di esplorare un fiume sotterraneo.
Prodotti Tipici e Gastronomia: Non perdere l'occasione di assaporare i piatti tipici della zona, come i formaggi locali, i salumi, e i piatti a base di pasta fatta in casa.Caggiano è un luogo che unisce bellezze naturali, patrimonio storico e una ricca tradizione culturale, rendendolo una meta imperdibile per chi visita la Campania.