www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Buonabitacolo

Buonabitacolo
Sito web: http://comune.buonabitacolo.sa.it
Municipio: Via Roma,157
Santo patrono: Sant'Elia
Festa del Patrono: 20 luglio
Abitanti: buonabitacolesi
Email: protocollo@=
comune.buonabitacolo.sa.it
PEC: affarigenerali.buonabitacolo@pec.it
Telefono: +39 0975321211
MAPPA
Buonabitacolo è un comune situato nella provincia di Salerno, in Campania, Italia. La sua storia è ricca e affonda le radici nel periodo medievale. Il nome "Buonabitacolo" potrebbe derivare dal latino "Bonum Habitaculum", che significa "buona dimora" o "buon rifugio", suggerendo che il luogo fosse considerato un buon posto per stabilirsi. Questo nome riflette probabilmente la posizione geografica favorevole e la natura ospitale del territorio. Le origini di Buonabitacolo risalgono al Medioevo, quando il territorio faceva parte del sistema feudale che caratterizzava gran parte dell'Italia meridionale. Durante questo periodo, il comune era sotto l'influenza di diverse famiglie nobiliari, che ne gestirono le terre e le risorse. Tra queste, spiccano i Sanseverino, una delle famiglie più potenti del Regno di Napoli. Nel corso dei secoli, Buonabitacolo ha subito diverse trasformazioni, sia dal punto di vista politico che economico. Durante il periodo borbonico, il comune, come molte altre località del sud Italia, fu coinvolto nei moti rivoluzionari e nei cambiamenti sociali e politici che portarono poi all'unificazione d'Italia nel 1861. Oggi, Buonabitacolo è un comune che conserva tracce del suo passato storico, con edifici e strutture che raccontano la sua evoluzione nel tempo. L'economia del paese è tradizionalmente basata sull'agricoltura, anche se negli ultimi decenni si è assistito a un progressivo sviluppo del settore terziario e del turismo, grazie anche alla bellezza naturale dei suoi dintorni e alla vicinanza con il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, patrimonio dell'umanità UNESCO.

Luoghi da visitare:

Buonabitacolo è un piccolo comune situato nella provincia di Salerno, in Campania. Nonostante le sue dimensioni ridotte, offre diverse attrazioni e punti di interesse che riflettono la sua storia e cultura locale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Buonabitacolo:

Chiesa di San Nicola di Bari: Questa è la principale chiesa del paese, dedicata a San Nicola di Bari. L'edificio presenta caratteristiche architettoniche tipiche delle chiese campane e al suo interno si possono ammirare affreschi e opere d'arte sacra.

Convento di San Francesco: Situato appena fuori dal centro abitato, questo antico convento è un luogo di pace e spiritualità. Oltre alla struttura religiosa, i visitatori possono esplorare i giardini e godere di una vista panoramica sulla valle circostante.

Centro Storico: Passeggiare per le stradine del centro storico di Buonabitacolo permette di immergersi nell'atmosfera autentica di un borgo campano. Le vie strette e le case in pietra conservano il fascino di un tempo.

Palazzo Picinni: Questo palazzo storico è uno degli edifici più importanti del paese. Sebbene non sempre aperto al pubblico, la sua architettura esterna merita di essere osservata.

Fontana Vecchia: Una fontana storica situata nel centro del paese, rappresenta un'importante testimonianza della vita quotidiana di un tempo.

Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Buonabitacolo si trova ai margini di questo vasto parco nazionale, una delle aree protette più grandi d'Italia. Gli amanti della natura possono fare escursioni nei suoi sentieri, esplorare la fauna e flora locali e godere di paesaggi mozzafiato.

Feste e Tradizioni Locali: Partecipare a eventi locali, come le feste patronali e le sagre, è un ottimo modo per conoscere la cultura e le tradizioni di Buonabitacolo. Tra queste, la festa di San Nicola di Bari è particolarmente sentita dalla comunità.

Prodotti Tipici: Anche se non si tratta di un luogo specifico, non perdere l'occasione di assaporare i prodotti tipici locali, come i formaggi, l'olio d'oliva e i salumi. La gastronomia locale è un aspetto fondamentale dell'esperienza culturale.Buonabitacolo è un luogo che, pur piccolo, offre un'esperienza autentica e tranquilla, lontana dal turismo di massa. È ideale per chi cerca un'esperienza di viaggio all'insegna della cultura e della natura.