Buccino

Municipio: Piazza Municipio,1
Santo patrono: Madonna dell'Immacolata
Festa del Patrono: prima domenica di luglio
Abitanti: buccinesi
Email: info@comune.buccino.sa.it
PEC: affarigenerali@=
pec.comune.buccino.sa.it
Telefono: +39 0828/751214
MAPPA
Origini e Storia Antica
Le origini di Buccino risalgono al periodo degli Enotri, un popolo italico che abitava la regione prima dell'arrivo dei Lucani. Successivamente, Buccino divenne parte del territorio lucano, un altro antico popolo italico. In epoca romana, Buccino era conosciuta come Volcei, una città importante che godeva di una posizione strategica lungo le vie di comunicazione. Durante il periodo romano, Volcei era un municipium, il che le conferiva un certo grado di autonomia sotto l'Impero Romano. La città prosperò grazie alla sua posizione e al commercio, e sono stati ritrovati numerosi resti archeologici di questo periodo, tra cui templi, terme e un anfiteatro.Medioevo
Con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, la città subì un periodo di declino e fu soggetta a invasioni barbariche. Durante il Medioevo, Buccino divenne parte del Ducato di Benevento e successivamente del Principato di Salerno. La città fu fortificata e divenne un importante centro di difesa contro le invasioni.Età Moderna e Contemporanea
Nel periodo moderno, Buccino passò sotto il controllo di varie famiglie nobiliari, e come molte altre città del sud Italia, visse le vicissitudini legate alle dominazioni straniere, tra cui quella spagnola e quella borbonica. Durante il Risorgimento italiano, Buccino partecipò ai moti che portarono all'unificazione d'Italia. Nel XX secolo, come molte altre comunità italiane, ha vissuto fenomeni di emigrazione verso il Nord Italia e l'estero. Oggi, Buccino è noto per il suo patrimonio archeologico, che attira turisti e studiosi. Il Parco Archeologico Urbano di Volcei è uno dei principali punti di interesse, dove si possono ammirare i resti dell'antica città romana. Buccino è anche conosciuto per le sue tradizioni culturali e culinarie, che riflettono la ricca storia del territorio e l'influenza delle diverse culture che vi si sono succedute nel corso dei secoli.Luoghi da visitare:
Buccino è un affascinante comune situato nella regione Campania, in provincia di Salerno. È noto per il suo ricco patrimonio storico e archeologico, essendo stato un importante centro in epoca romana. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Buccino:Parco Archeologico di Volcei: Questo parco custodisce i resti dell'antica città romana di Volcei. Qui puoi vedere vari reperti, tra cui mura, strade, e resti di edifici pubblici e privati. È un luogo imperdibile per gli appassionati di archeologia.
Museo Archeologico Nazionale di Volcei "Marcello Gigante": Situato nel centro storico di Buccino, il museo espone reperti provenienti dagli scavi archeologici della zona. Tra gli oggetti esposti ci sono ceramiche, monete e statue, che offrono uno sguardo approfondito sulla vita quotidiana nell'antica Volcei.
Centro Storico di Buccino: Passeggiando per le stradine del centro storico, potrai ammirare l'architettura tradizionale e i numerosi palazzi storici. Tra questi, spicca il Palazzo Forcella, un edificio di grande interesse architettonico.
Chiesa di Santa Maria Assunta: Questa chiesa, situata nel cuore del paese, è un importante luogo di culto con radici antiche. All'interno, puoi ammirare opere d'arte sacra e affreschi di notevole bellezza.
Chiesa di San Giovanni Gerosolimitano: Un'altra chiesa di interesse storico e artistico, caratterizzata da una facciata semplice ma suggestiva e interni ricchi di decorazioni.
Torre dell'Orologio: Situata in una posizione dominante sul paese, questa torre è uno dei simboli di Buccino. Offre una vista panoramica mozzafiato sui dintorni.
Fontana del Re: Una fontana storica situata nel centro del paese, che rappresenta un punto di ritrovo e un simbolo del passato di Buccino.
Ruderi del Castello Normanno: Anche se di questo castello restano solo pochi ruderi, vale la pena visitarli per l'atmosfera storica e la vista panoramica che offrono.
Area Naturale del Monte Marzano: Per gli amanti della natura e delle escursioni, il Monte Marzano offre sentieri che attraversano paesaggi mozzafiato, con flora e fauna locali da scoprire.
Eventi e Tradizioni Locali: Buccino è nota per le sue tradizioni locali, tra cui feste e sagre che celebrano la cultura e la cucina del territorio. Partecipare a una di queste manifestazioni può arricchire ulteriormente la tua visita.Queste attrazioni offrono un quadro completo di Buccino, un luogo dove storia, cultura e natura si intrecciano in un mix affascinante.