www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Bracigliano

Bracigliano
Sito web: http://comune.bracigliano.sa.it/
Municipio: Piazza Luigi Angrisani
Santo patrono: San Giovanni Battista
Festa del Patrono: 24 giugno
Abitanti: braciglianesi
Email: affarigenerali@=
comune.bracigliano.sa.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.bracigliano.sa.it
Telefono: +39 081/5184216
MAPPA
Bracigliano è un comune situato nella regione Campania, in provincia di Salerno, Italia. La storia di Bracigliano è ricca e affonda le sue radici in epoche antiche. Le origini di Bracigliano risalgono probabilmente all'epoca romana, anche se la documentazione storica dettagliata è scarsa per i periodi più antichi. Il territorio era già abitato in epoca pre-romana, come testimoniano alcuni ritrovamenti archeologici. Durante il periodo romano, la zona era parte integrante della vasta rete di insediamenti rurali che caratterizzava l'Italia meridionale. Nel Medioevo, Bracigliano divenne parte del Ducato di Benevento e successivamente del Principato di Salerno. Durante questi secoli, il territorio fu influenzato dalle varie dominazioni che si succedettero nell'Italia meridionale, tra cui i Longobardi, i Normanni, gli Svevi e gli Angioini. È in questo periodo che iniziano a formarsi i primi nuclei abitativi stabili. Nel periodo feudale, Bracigliano passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari. Questo periodo fu caratterizzato da un'economia prevalentemente agricola, che rimase un elemento centrale della vita del comune per molti secoli. Nei secoli successivi, Bracigliano continuò a svilupparsi, mantenendo sempre una forte vocazione agricola. La coltivazione della vite e dell'olivo ha avuto un ruolo importante nell'economia locale. Ancora oggi, questi prodotti rappresentano una parte significativa della produzione agricola del comune. Nel corso del XX secolo, Bracigliano ha vissuto le trasformazioni socio-economiche che hanno interessato l'intera regione, con una graduale industrializzazione e un miglioramento delle infrastrutture. Oggi, Bracigliano è un comune che conserva molte delle sue tradizioni storiche e culturali, pur essendo aperto allo sviluppo e alla modernizzazione. Le tradizioni locali, la gastronomia e le bellezze naturali della zona continuano ad attrarre visitatori e a mantenere viva la storia e l'identità del luogo.

Luoghi da visitare:

Bracigliano è un piccolo comune situato nella provincia di Salerno, in Campania, noto per il suo paesaggio collinare e per la produzione di ciliegie e castagne. Sebbene possa non avere attrazioni turistiche di grande richiamo come le città vicine, Bracigliano offre alcune interessanti opportunità per chi desidera esplorare il fascino autentico di un borgo campano. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Bracigliano:

Chiesa di San Giovanni Battista: Questa è la chiesa parrocchiale principale del paese, risalente al periodo medievale, che ha subito vari restauri nel corso dei secoli. L'interno è decorato con affreschi e opere d'arte sacra.

Convento di San Francesco: Un antico convento francescano situato nelle vicinanze del centro abitato. È un luogo di tranquillità e spiritualità, con un bel chiostro e una vista panoramica sui dintorni.

Santuario della Madonna delle Grazie: Situato in una posizione panoramica, questo santuario è un luogo di pellegrinaggio per molti fedeli della zona. Offre una vista spettacolare sulla valle circostante.

Palazzo De Simone: Un palazzo storico che rappresenta un esempio dell'architettura civile della zona. Sebbene non sempre aperto al pubblico, l'esterno merita una visita per ammirare la sua struttura.

Passeggiate Naturalistiche: Bracigliano è circondata da colline e boschi, ideali per escursioni e passeggiate. Sentieri ben segnalati permettono di esplorare la natura e godere di panorami mozzafiato.

Feste e Tradizioni Locali: Partecipare a una delle feste locali, come la "Sagra della Ciliegia" o la "Festa della Castagna", è un ottimo modo per scoprire la cultura e le tradizioni di Bracigliano. Queste feste offrono la possibilità di degustare prodotti tipici e assistere a spettacoli folkloristici.

Prodotti Tipici: Non perdere l'occasione di assaggiare le ciliegie e le castagne locali, che sono tra le più rinomate della regione. Puoi acquistarle nei mercati locali o direttamente dai produttori.

Visita ai Frantoi: La zona è conosciuta anche per la produzione di olio d'oliva. Alcuni frantoi offrono visite guidate e degustazioni, permettendo di conoscere meglio il processo di produzione dell'olio.

Escursioni nei Dintorni: Grazie alla sua posizione, Bracigliano è una base ideale per esplorare altre località della Campania, come Salerno, la Costiera Amalfitana, e il Parco Regionale dei Monti Picentini.Ricorda che, essendo un piccolo comune, alcune attrazioni potrebbero non essere sempre accessibili, quindi è consigliabile informarsi in anticipo sugli orari di apertura e sull'accessibilità dei vari luoghi.