Bellizzi
Municipio: Via Manin,23
Santo patrono: Sacro Cuore di Gesù
Festa del Patrono: 27 giugno
Abitanti: bellizzesi
Email: info@comune.bellizzi.sa.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.bellizzi.sa.it
Telefono: +39 0828/358011
MAPPA
Origini e Storia:
Origini e Sviluppo: - Prima di diventare un comune autonomo, Bellizzi era una frazione di Montecorvino Rovella. L'area di Bellizzi ha visto un incremento demografico e uno sviluppo urbanistico significativo nel corso del XX secolo, in parte grazie alla sua posizione geografica favorevole e alla vicinanza con Salerno.
Autonomia Comunale: - Bellizzi è diventato un comune autonomo il 2 gennaio 1990. Questa autonomia è stata il risultato di un lungo processo di richiesta da parte dei residenti, che desideravano una gestione amministrativa più vicina alle esigenze locali. Prima di questa data, come detto, Bellizzi era sotto l'amministrazione di Montecorvino Rovella.
Sviluppo Economico e Sociale: - Dopo aver ottenuto l'autonomia, Bellizzi ha continuato a crescere e svilupparsi dal punto di vista economico e sociale. Il comune ha investito in infrastrutture e servizi per migliorare la qualità della vita dei suoi cittadini.
Cultura e Tradizioni: - Sebbene giovane come comune, Bellizzi ha sviluppato una propria identità culturale, con eventi e feste che riflettono le tradizioni campane. Le celebrazioni religiose e le sagre locali sono momenti importanti per la comunità.
Posizione Geografica: - La posizione di Bellizzi, vicino alla città di Salerno e alle principali vie di comunicazione, ha favorito il suo sviluppo. Questo ha permesso al comune di attrarre attività commerciali e industriali, contribuendo alla crescita economica della zona. In sintesi, Bellizzi è un esempio di come un'area con una storia amministrativa recente possa sviluppare una propria identità e crescere grazie a una gestione locale attenta e a una posizione geografica strategica.
Luoghi da visitare:
Bellizzi è una cittadina situata nella provincia di Salerno, in Campania. Anche se non è una delle destinazioni turistiche più conosciute, offre comunque alcune attrazioni e punti di interesse per chi si trova in zona. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Bellizzi e nei dintorni:Chiesa di San Giovanni Battista: Questa chiesa è il principale luogo di culto di Bellizzi. Di architettura semplice ma suggestiva, è un punto di riferimento per la comunità locale.
Piazza Giovanni XXIII: La piazza principale di Bellizzi, un luogo di ritrovo per gli abitanti, dove si possono trovare caffè e negozi. È un buon posto per osservare la vita quotidiana della cittadina.
Parco Comunale: Un'area verde dove è possibile fare passeggiate rilassanti, portare i bambini a giocare o semplicemente godersi un po' di natura nel cuore della città.
Eventi e Sagre locali: Bellizzi ospita diverse feste e sagre durante l'anno, che rappresentano un'opportunità per immergersi nella cultura locale e assaporare la cucina tipica campana.Nei dintorni di Bellizzi, ci sono altre attrazioni che meritano una visita:
Parco Archeologico di Paestum: Situato a circa 30 km da Bellizzi, Paestum è famoso per i suoi templi greci ben conservati. È un sito patrimonio dell'UNESCO e offre un affascinante viaggio nella storia antica.
Costiera Amalfitana: Anche se un po' più distante, a circa un'ora di auto, la Costiera Amalfitana è una delle destinazioni più scenografiche d'Italia e vale sicuramente una visita per i suoi panorami mozzafiato e i pittoreschi villaggi come Amalfi, Positano e Ravello.
Salerno: La città di Salerno si trova a soli 15 km da Bellizzi. Qui puoi visitare il Duomo di Salerno, il Castello di Arechi e passeggiare lungo il lungomare.
Oasi della Valle della Caccia: Una riserva naturale situata nei pressi di Senerchia, perfetta per gli amanti della natura e del trekking.
Monti Picentini: Questa catena montuosa offre numerosi sentieri per escursioni e la possibilità di esplorare la natura incontaminata.
Grotte di Castelcivita: Situate a circa 40 km da Bellizzi, queste grotte carsiche offrono un affascinante viaggio nel sottosuolo con stalattiti e stalagmiti spettacolari.Se hai tempo a disposizione, esplorare i dintorni di Bellizzi può rivelare molte altre gemme nascoste della Campania.