www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Ascea

Ascea
Sito web: http://comune.ascea.sa.it
Municipio: Via XXIV Maggio
Santo patrono: San Nicola di Bari
Festa del Patrono: 6 dicembre
Abitanti: asceoti
Email: demograficoascea@libero.it
PEC: protocollo@pec.comune.ascea.sa.it
Telefono: +39 0974/972727
MAPPA
Ascea è un comune situato nella regione Campania, nel sud Italia, in provincia di Salerno. La storia di Ascea è ricca e affonda le radici nell'antichità, caratterizzata da diverse dominazioni e influenze culturali.

Origini e Storia

Periodo Preistorico: La presenza umana nel territorio di Ascea risale alla preistoria, con insediamenti che sfruttavano le risorse naturali della zona.

Epoca Greca: Uno dei momenti più significativi della storia di Ascea è l'insediamento della colonia greca di Elea (l'odierna Velia) intorno al VI secolo a. C. Fondata dai Focei, Elea divenne famosa per la scuola filosofica eleatica, che annoverava tra i suoi esponenti Parmenide e Zenone.

Periodo Romano: Con l'espansione romana, Elea fu integrata nell'Impero Romano e continuò a prosperare grazie alla sua posizione strategica lungo la costa e alla cultura fiorente.

Medioevo: Dopo la caduta dell'Impero Romano, l'area subì le invasioni barbariche e successivamente passò sotto il controllo dei Longobardi. Durante il Medioevo, si svilupparono piccoli insediamenti collinari, tra cui l'attuale Ascea, che vennero utilizzati per difendersi dalle incursioni saracene.

Dominio Normanno e Svevo: Dal XI secolo, la Campania, inclusa l'area di Ascea, passò sotto il controllo normanno e poi svevo. Questo periodo vide la costruzione di castelli e fortificazioni.

Epoca Moderna: Durante il periodo angioino e aragonese, l'area continuò a essere un'importante zona agricola e commerciale. In seguito, con l'unità d'Italia, Ascea divenne parte del Regno d'Italia.

XX e XXI secolo: Nel corso del XX secolo, Ascea ha vissuto una trasformazione economica e sociale, con un crescente sviluppo del turismo grazie alle sue bellezze naturali, alla vicinanza al Parco Nazionale del Cilento e al Vallo di Diano, e al sito archeologico di Velia. Oggi, Ascea è una meta turistica apprezzata per le sue spiagge, la sua storia antica e il suo patrimonio culturale. Il sito archeologico di Velia è un?importante attrazione, così come le tradizioni locali e le bellezze naturali circostanti.

Luoghi da visitare:

Ascea è un incantevole comune situato nella provincia di Salerno, nella regione della Campania, in Italia. È noto per le sue bellezze naturali e storiche, che attraggono turisti da tutto il mondo. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Ascea:

Parco Archeologico di Elea-Velia: Questo sito archeologico è una delle principali attrazioni di Ascea. Fondata dai Greci nel VI secolo a.C., Elea (poi Velia in epoca romana) fu la patria della scuola filosofica eleatica, che annoverò filosofi come Parmenide e Zenone. È possibile esplorare le antiche rovine, tra cui le mura, l'acropoli, le terme e il teatro.

Torre del Telegrafo: Questa torre di avvistamento medievale offre una vista panoramica mozzafiato sulla costa cilentana. È un luogo ideale per escursioni e per godere di tramonti spettacolari.

Spiaggia di Ascea Marina: Una lunga distesa di sabbia dorata che si estende per diversi chilometri, ideale per rilassarsi al sole o fare una nuotata nel Mar Tirreno. La spiaggia è ben attrezzata con stabilimenti balneari, ma ci sono anche tratti liberi.

Chiesa di San Giovanni Battista: Situata nel centro storico di Ascea, questa chiesa risale al XIV secolo ed è un esempio di architettura religiosa locale. Al suo interno si trovano affreschi e opere d'arte di pregio.

Sentieri Naturalistici: Ascea offre diversi percorsi per escursioni a piedi o in bicicletta. Tra questi, il Sentiero degli Innamorati è particolarmente suggestivo, offrendo viste panoramiche sul mare e la possibilità di immergersi nella natura incontaminata del Parco Nazionale del Cilento.

Palazzo Ricci: Un edificio storico situato nel centro di Ascea, che rappresenta un esempio dell'architettura signorile locale. Anche se non sempre aperto al pubblico, il palazzo è interessante da ammirare anche dall'esterno.

Museo Vivo del Mare: Situato a Pioppi, vicino ad Ascea, questo museo offre un'esperienza interattiva e didattica sulla vita marina e l'ecosistema del Cilento.

Monte Stella: Sebbene non sia direttamente ad Ascea, il Monte Stella è facilmente raggiungibile e offre splendidi percorsi escursionistici con viste spettacolari sul paesaggio circostante.

Prodotti Tipici e Enogastronomia: Ascea è il luogo ideale per assaporare la cucina cilentana, famosa per la dieta mediterranea. Non perdere l'occasione di gustare piatti a base di pesce fresco, mozzarella di bufala, e i famosi fichi bianchi del Cilento.

Eventi Locali: Durante l'anno, Ascea ospita diversi eventi e sagre che celebrano tradizioni locali, musica, e gastronomia. Informarsi sul calendario degli eventi può arricchire la tua visita.Visitare Ascea offre un mix di storia, cultura, natura e relax, rendendola una destinazione completa per chi desidera esplorare il cuore del Cilento.