Aquara

Municipio: Via Giuseppe Garibaldi
Santo patrono: San Lucido
Festa del Patrono: 28 luglio
Abitanti: aquaresi
Email: info@comune.aquara.sa.it
PEC: protocollo.amministrazione@=
pec.comune.aquara.sa.it
Telefono: +39 0828/962003
MAPPA
Origini:
- Periodo Pre-Romano e Romano: La zona di Aquara potrebbe essere stata abitata già in epoca pre-romana. Durante il periodo romano, l'area era sotto l'influenza di Roma, come molte altre parti della Campania. Tracce di insediamenti romani sono state trovate nei dintorni, suggerendo che la regione fosse abitata e utilizzata per scopi agricoli.
Medioevo:
- Lombardi e Normanni: Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, l'area passò sotto il controllo di vari popoli, tra cui i Longobardi e successivamente i Normanni. Questi ultimi ebbero un ruolo significativo nello sviluppo della regione, portando alla costruzione di strutture difensive e all'organizzazione del territorio in feudi.
- Feudalismo: Durante il periodo feudale, Aquara divenne parte di un sistema di feudi gestiti da signori locali. Questi signori esercitavano il potere su piccoli villaggi e comunità rurali.
Rinascimento e Età Moderna:
- Sviluppo Agricolo: Nei secoli successivi, Aquara continuò a svilupparsi, principalmente come comunità agricola. L'economia era basata sulla coltivazione di cereali, viti e ulivi, che rimangono importanti ancora oggi.
- Influenza Spagnola e Borbonica: L'Italia meridionale, compresa l'area di Aquara, fu sotto il dominio spagnolo e successivamente borbonico. Questi periodi portarono a cambiamenti amministrativi e culturali.
Età Contemporanea:
- Unità d'Italia: Con l'Unità d'Italia nel 1861, Aquara, come il resto del Mezzogiorno, diventò parte del nuovo stato italiano. Questo portò a una serie di riforme amministrative e sociali.
- Emigrazione: Nel tardo XIX e XX secolo, come molte altre aree del sud Italia, Aquara fu colpita da fenomeni di emigrazione, con molti residenti che cercarono migliori opportunità economiche all'estero.
- Sviluppo Moderno: Oggi, Aquara è un comune che conserva il suo patrimonio storico e culturale, mentre cerca di svilupparsi economicamente e socialmente.
Luoghi da visitare:
Aquara è un piccolo e affascinante comune situato nella provincia di Salerno, in Campania. Sebbene sia un luogo piuttosto tranquillo e meno conosciuto rispetto ad altre località turistiche italiane, offre comunque una serie di attrazioni storiche, culturali e naturali che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere ad Aquara:Centro Storico di Aquara: Passeggiando per le stradine del centro storico, puoi ammirare l'architettura tradizionale e scoprire l'atmosfera autentica di un borgo italiano. Le piccole piazze e le case in pietra offrono un pittoresco scenario per una passeggiata.
Chiesa di San Nicola di Bari: Questa è la chiesa principale del paese, dedicata a San Nicola di Bari. All'interno, puoi ammirare diverse opere d'arte sacra e un'atmosfera di raccoglimento e spiritualità.
Palazzo Ducale: Un edificio storico di grande importanza, che risale a diversi secoli fa. Anche se l'accesso interno potrebbe non essere sempre possibile, l'architettura esterna merita comunque una visita.
Fontana Vecchia: Un'antica fontana situata in una suggestiva piazzetta del borgo. È un luogo ideale per una sosta e per assaporare l'acqua fresca che sgorga dalla fonte.
Museo della Civiltà Contadina: Questo piccolo museo offre uno sguardo interessante sulla vita rurale e le tradizioni contadine della zona. Gli oggetti esposti raccontano la storia e la cultura del territorio.
Sentieri Escursionistici: Aquara si trova in una zona collinare e offre diversi sentieri per gli amanti del trekking e della natura. I percorsi permettono di esplorare la campagna circostante, con panorami mozzafiato sulle colline e le montagne del Cilento.
Feste e Tradizioni Locali: Se visiti Aquara nel periodo giusto, potresti avere l'opportunità di partecipare a una delle sue feste tradizionali, come la Festa di San Nicola o le celebrazioni estive, che includono musica, balli e cucina locale.
Prodotti Tipici: La gastronomia locale è un'attrazione in sé. Non perdere l'occasione di assaporare i prodotti tipici, come il vino, l'olio d'oliva, i formaggi e i salumi prodotti nelle fattorie locali.
Parrocchia di Santa Maria dei Latte: Una chiesa minore ma affascinante, che può offrire un momento di tranquillità e riflessione.
Escursioni nei Dintorni: Aquara è un ottimo punto di partenza per esplorare il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, un'area naturale protetta con una grande varietà di flora e fauna.Queste attrazioni offrono un quadro completo delle bellezze che Aquara ha da offrire. Anche se si tratta di un piccolo borgo, la sua autenticità e il suo patrimonio culturale lo rendono una meta affascinante per chi desidera scoprire l'Italia meno conosciuta.