www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Angri

Angri
Sito web: http://comune.angri.sa.it
Municipio: Piazza Crocifisso
Santo patrono: San Giovanni Battista
Festa del Patrono: 24 giugno
Abitanti: angresi
Email: info@comune.angri.sa.it
PEC: comune.angri@legalmail.it
Telefono: +39 081 5168111
MAPPA
Il comune di Angri si trova in Campania, nella provincia di Salerno. La storia di Angri è antica e ricca di eventi significativi che hanno contribuito a plasmare la sua identità.

Origini

Le origini di Angri risalgono probabilmente all'epoca romana, anche se ci sono tracce che indicano la presenza umana nella zona già in tempi preistorici. Durante il periodo romano, l'area era attraversata da importanti vie di comunicazione, che favorirono lo sviluppo di insediamenti.

Medioevo

Nel Medioevo, Angri divenne un importante centro agricolo e commerciale, grazie alla sua posizione strategica tra Napoli e Salerno. Durante questo periodo, la città era sotto il controllo di vari signori feudali. Angri fu coinvolta nelle lotte tra le famiglie nobiliari e i diversi regni che si contendevano il controllo del sud Italia, come gli Angioini e gli Aragonesi.

Età Moderna

Nel XVI secolo, Angri passò sotto il controllo dei Carafa, una potente famiglia nobiliare napoletana, che costruì il Castello Doria, uno dei monumenti più importanti della città. Questo periodo vide anche un incremento delle attività agricole e commerciali, che contribuirono alla crescita economica del comune.

Età Contemporanea

Con l'Unità d'Italia nel XIX secolo, Angri, come molte altre località del sud, attraversò un periodo di trasformazione sociale ed economica. Durante il XX secolo, la città ha conosciuto un ulteriore sviluppo industriale e demografico, diventando un importante centro per la produzione agroalimentare, in particolare nel settore conserviero (pomodori e altri prodotti agricoli).

Cultura e Tradizioni

Angri mantiene vive molte tradizioni culturali e religiose, con feste e celebrazioni che risalgono a secoli fa. La festa del santo patrono, San Giovanni Battista, è uno degli eventi principali, caratterizzato da processioni, musica e spettacoli pirotecnici. Oggi Angri è un comune dinamico che conserva il suo patrimonio storico e culturale, mentre continua a svilupparsi e modernizzarsi. Grazie alla sua posizione geografica e alla ricchezza delle sue tradizioni, Angri rimane un punto di riferimento importante nella regione campana.

Luoghi da visitare:

Angri è una cittadina situata nella provincia di Salerno, in Campania. Sebbene sia meno conosciuta rispetto ad altre destinazioni turistiche italiane, offre diverse attrazioni interessanti. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere ad Angri:

Castello Doria: Questo è uno dei principali punti di riferimento di Angri. Il castello, risalente al XIII secolo, fu trasformato in dimora nobiliare dalla famiglia Doria. Oggi ospita eventi e manifestazioni culturali.

Chiesa di San Giovanni Battista: Situata nel centro storico, questa chiesa è un esempio di architettura religiosa locale. All'interno, è possibile ammirare affreschi e opere d'arte sacra.

Chiesa della Santissima Annunziata: Un altro importante edificio religioso, conosciuto per il suo campanile e per le decorazioni interne.

Parco Naturale Regionale dei Monti Lattari: Sebbene non sia situato esclusivamente ad Angri, il parco è facilmente accessibile e offre numerose opportunità per escursioni e passeggiate nella natura.

Villa Doria: Situata vicino al Castello Doria, la villa è circondata da un parco che è un luogo ideale per passeggiate rilassanti.

Centro storico di Angri: Passeggiare per le stradine del centro storico permette di scoprire l?architettura tradizionale e l?atmosfera autentica della cittadina.

Fontana di Piazza San Giovanni: Una fontana storica che è spesso un punto di ritrovo per i locali.

Eventi e feste locali: Angri ospita diverse manifestazioni culturali e religiose durante l'anno, come la festa del patrono San Giovanni Battista e vari eventi enogastronomici.

Prodotti tipici e cucina locale: Non dimenticare di assaporare la cucina locale, che include piatti tradizionali campani e prodotti tipici come la mozzarella di bufala e i vini locali.

Mercato settimanale: Un'occasione per immergersi nella vita quotidiana della città e acquistare prodotti freschi e artigianali.Visitare Angri può essere un'esperienza piacevole, soprattutto se combinata con escursioni nelle vicine località della Costiera Amalfitana e del Vesuvio.