Amalfi

Municipio: Piazza del Municipio
Santo patrono: Sant'Andrea
Festa del Patrono: 27 giugno
Abitanti: amalfitani
Email: ufficidemografici@=
comune.amalfi.sa.it
PEC: ufficidemografici.amalfi@asmepec.it
Telefono: +39 0898736201
MAPPA
Origini
Le prime tracce di insediamenti umani nella zona risalgono all'epoca romana. Tuttavia, Amalfi iniziò a svilupparsi come città intorno al VI secolo d. C. dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente. Fu fondata dai Romani come colonia e, con il tempo, si trasformò in un importante centro commerciale.Storia Medievale
Durante l'Alto Medioevo, Amalfi si affermò come una delle più potenti repubbliche marinare d'Italia, insieme a Genova, Pisa e Venezia. Nel IX e X secolo, la Repubblica di Amalfi era un vitale porto commerciale che collegava l'Europa con l'Oriente, e grazie alla sua flotta di navi mercantili, divenne un importante centro di scambio per spezie, gioielli e seta.Codice Marittimo
Un contributo significativo di Amalfi al commercio marittimo fu la redazione delle "Tavole Amalfitane" (Tabula Amalphitana), un codice di diritto marittimo che regolava le attività commerciali e le dispute tra mercanti nel Mediterraneo. Questo codice fu ampiamente rispettato e utilizzato per molti secoli.Declino
Il declino di Amalfi iniziò intorno al XII secolo, principalmente a causa dell'ascesa delle altre repubbliche marinare e di eventi naturali come le frane. Nel 1137, la città fu saccheggiata dai Pisani, segnando l'inizio del suo declino come potenza marittima. Successivamente, Amalfi cadde sotto il controllo del Regno di Napoli.Rinascita Turistica
A partire dal XIX secolo, Amalfi e la sua costa iniziarono a essere riscoperti come destinazione turistica, grazie alla loro bellezza naturale e al clima mite. Oggi, Amalfi è una delle mete turistiche più apprezzate in Italia, conosciuta per il suo pittoresco centro storico, la Cattedrale di Sant'Andrea e la sua affascinante storia.Patrimonio Culturale
Amalfi è oggi riconosciuta come Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, insieme a tutta la Costiera Amalfitana. La città è famosa non solo per il suo passato glorioso ma anche per la sua cultura, la cucina e le tradizioni locali che continuano a prosperare. In sintesi, Amalfi ha una storia ricca che riflette la sua importanza come centro commerciale e culturale nel Mediterraneo. La sua eredità marittima e il suo paesaggio mozzafiato continuano ad attrarre visitatori da tutto il mondo.Luoghi da visitare:
Amalfi è una delle gemme della Costiera Amalfitana in Italia, famosa per il suo paesaggio mozzafiato, la sua storia affascinante e la sua cultura vibrante. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere ad Amalfi:Duomo di Sant'Andrea: - Questo imponente duomo, situato in Piazza Duomo, è un esempio sorprendente di architettura arabo-normanna. La sua facciata decorata e la scalinata monumentale sono spettacolari. All'interno, non perdere la cripta di Sant'Andrea e il Chiostro del Paradiso.
Chiostro del Paradiso: - Accanto al Duomo, è un elegante chiostro con archi intrecciati e giardini lussureggianti. Risale al XIII secolo e ospita una collezione di colonne antiche e affreschi.
Museo della Carta: - Amalfi ha una lunga tradizione di produzione della carta. Questo museo, situato in un'antica cartiera, offre un viaggio nella storia della fabbricazione della carta, con dimostrazioni pratiche.
Antichi Arsenali della Repubblica: - Questi antichi arsenali sono un importante segno del passato marittimo di Amalfi. Ora fungono anche da spazio espositivo per mostre d'arte.
Valle delle Ferriere: - Un'escursione nella natura rigogliosa. La valle è famosa per le sue cascate, le felci rare e le rovine di antiche fabbriche di carta e ferro.
Grotta dello Smeraldo: - Una grotta marina situata tra Amalfi e Conca dei Marini. È famosa per il suo effetto di luce verde smeraldo. Si può raggiungere in barca o tramite una scala dall'alto.
Villa Rufolo: - Sebbene si trovi a Ravello, poco distante da Amalfi, vale la pena di visitare per i suoi giardini spettacolari e le viste panoramiche sulla costa.
Spiaggia di Marina Grande: - La principale spiaggia di Amalfi, perfetta per rilassarsi e godersi il sole. Ci sono anche diversi stabilimenti balneari e ristoranti lungo la spiaggia.
Sentiero degli Dei: - Anche se il punto di partenza è a Bomerano, questo famoso sentiero escursionistico offre viste incredibili sulla Costiera Amalfitana e termina a Nocelle, vicino a Positano.
Torre dello Ziro: - Un'antica torre di avvistamento che offre viste spettacolari su Amalfi e Atrani. È un'escursione piacevole e poco impegnativa.
Piazza Flavio Gioia: - Una vivace piazza dedicata al navigatore amalfitano Flavio Gioia, spesso considerato l'inventore della bussola.
Atrani: - Un piccolo e affascinante borgo a pochi passi da Amalfi. Con le sue stradine strette e la piazza pittoresca, è uno dei borghi più autentici della costa.
Escursioni in barca: - Esplora la costa via mare, con escursioni in barca che permettono di vedere grotte nascoste e spiagge isolate.
Prodotti locali: - Non dimenticare di assaggiare i limoni di Amalfi, famosi per la loro grandezza e sapore, e il limoncello, un liquore tradizionale.
Shopping di artigianato locale: - Amalfi è famosa anche per la sua ceramica e la carta fatta a mano. Passeggia per i negozi locali per trovare souvenir unici.Questo elenco offre una panoramica completa delle meraviglie di Amalfi. Ogni visita può essere arricchita con esperienze culinarie e momenti di relax lungo questa costa incantevole.