www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Altavilla Silentina

Altavilla Silentina
Sito web: http://comune.altavillasilentina.sa.it/
Municipio: Piazza Umberto I
Santo patrono: Sant'Egidio
Festa del Patrono: primo settembre
Abitanti: altavillesi
Email: anagrafe.altavilla@tiscali.it
PEC: elettorale.altavillasilentina@=
asmepec.it
Telefono: +39 0828/983811
MAPPA
Altavilla Silentina è un comune situato nella regione Campania, nella provincia di Salerno. La sua storia è antica e affonda le radici nell'epoca pre-romana. Ecco un riassunto delle origini e della storia di Altavilla Silentina:

Epoca Antica: L'area di Altavilla Silentina era abitata fin dall'epoca pre-romana, come testimoniato da reperti archeologici che indicano la presenza di popolazioni italiche, probabilmente gli Osci o gli Enotri. La posizione strategica della zona, situata su una collina che domina la valle del fiume Sele, la rendeva un punto privilegiato per l'insediamento.

Periodo Romano: Durante l'epoca romana, l'area entrò a far parte della vasta rete di insediamenti e infrastrutture romane. Sebbene non si abbiano molte informazioni dettagliate su Altavilla Silentina durante il dominio romano, è probabile che la zona fosse utilizzata per l'agricoltura e come punto di passaggio.

Medioevo: Il nome "Altavilla" è legato alla famiglia normanna degli Altavilla, che ebbe un ruolo significativo nella storia del Meridione d'Italia. Tuttavia, non ci sono prove concrete che colleghino direttamente la famiglia normanna al comune. Durante il medioevo, il paese si sviluppò intorno a un castello, che serviva come punto di difesa contro le incursioni saracene e le minacce esterne.

Età Moderna: Nei secoli successivi, Altavilla Silentina passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari. La comunità visse principalmente di agricoltura, con la coltivazione di grano, olive e viti, che costituivano la base dell'economia locale.

Epoca Contemporanea: Nel corso del XIX e XX secolo, Altavilla Silentina, come molte altre località del Sud Italia, affrontò sfide economiche e sociali, incluse l'emigrazione e la necessità di modernizzazione. Oggi, il comune conserva molte delle sue tradizioni storiche e culturali, ed è noto per il suo patrimonio architettonico e paesaggistico. Altavilla Silentina oggi è apprezzata per il suo centro storico, caratterizzato da strade strette e edifici antichi, oltre che per la bellezza naturale della campagna circostante. La comunità locale mantiene vive le tradizioni culturali e gastronomiche, rendendo il comune un esempio interessante del patrimonio storico del sud Italia.

Luoghi da visitare:

Altavilla Silentina è un affascinante comune situato nella provincia di Salerno, in Campania. Questa località offre diverse attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere ad Altavilla Silentina:

Centro Storico: Passeggia per le stradine del centro storico, caratterizzato da edifici antichi e piazzette pittoresche. Qui puoi ammirare l'architettura tradizionale e goderti l'atmosfera tranquilla del borgo.

Chiesa di San Biagio: Questa chiesa è uno dei principali edifici religiosi del paese. Risalente al periodo medievale, la chiesa conserva opere d'arte e decorazioni sacre di pregio.

Santuario di Santa Maria delle Grazie: Situato su una collina, questo santuario offre una vista panoramica mozzafiato sulla valle del Sele. È un luogo di pellegrinaggio e di grande importanza spirituale per gli abitanti del posto.

Castello Normanno: Anche se in rovina, i resti del castello normanno sono una testimonianza della storia medievale della zona. La struttura offre un'idea della grandezza e dell'importanza strategica che aveva in passato.

Museo della Civiltà Contadina: Un piccolo museo che espone utensili, attrezzi agricoli e oggetti della vita quotidiana del passato, offrendo uno spaccato della vita rurale nel territorio.

Parco Naturale dei Monti Alburni: Nei dintorni di Altavilla Silentina si estende questo parco naturale, noto per la sua biodiversità e i suoi paesaggi mozzafiato. Ideale per escursioni, trekking e attività all'aria aperta.

Fiume Sele: Il fiume che attraversa la valle offre opportunità per passeggiate rilassanti lungo le sue rive e per attività di pesca. È un ottimo luogo per immergersi nella natura.

Feste e Tradizioni Locali: Partecipare a una delle numerose feste locali, come la festa di San Biagio o le celebrazioni per la Madonna delle Grazie, può essere un'esperienza arricchente per conoscere le tradizioni e la cultura locale.

Gastronomia Locale: Non perdere l'occasione di assaporare la cucina tradizionale campana nei ristoranti e nelle trattorie del paese. Piatti tipici, salumi, formaggi e dolci locali sono un must per ogni visitatore.

Escursioni nei Dintorni: Altavilla Silentina è un ottimo punto di partenza per escursioni verso altre località di interesse nella provincia di Salerno, come Paestum con i suoi templi greci, la costiera amalfitana e il Parco Nazionale del Cilento.Queste attrazioni rendono Altavilla Silentina un luogo interessante da visitare per chi è alla ricerca di storia, cultura e natura in un ambiente sereno e accogliente.