www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Agropoli

Agropoli
Sito web: http://comune.agropoli.sa.it
Municipio: Piazza della Repubblica
Santo patrono: Santi Pietro e Paolo
Festa del Patrono: 29 giugno
Abitanti: agropolesi
Email: anagrafe@comune.agropoli.sa.it
PEC: demografici@=
pec.comune.agropoli.sa.it
Telefono: +39 0974/827411
MAPPA
Agropoli è un comune situato nella regione Campania, in provincia di Salerno, lungo la costa del Cilento. La sua storia è molto antica, risalente all'epoca preistorica, come testimoniano vari reperti archeologici rinvenuti nella zona.

Origini

Le origini di Agropoli risalgono all'epoca greca. Il nome stesso "Agropoli" deriva dal greco antico "Akropolis", che significa "città alta" o "cittadella", riferendosi alla posizione del borgo antico su un promontorio. Questo insediamento serviva come punto strategico di osservazione e difesa contro le incursioni dei nemici.

Periodo Romano

Durante il periodo romano, Agropoli divenne un importante porto commerciale. La sua posizione lungo la costa la rendeva un punto di passaggio ideale per le navi che viaggiavano nel Mediterraneo. Tuttavia, con la caduta dell'Impero Romano, l'importanza del porto diminuì.

Medioevo

Nel Medioevo, Agropoli fu soggetta a varie dominazioni, tra cui quella dei Longobardi e dei Normanni. In questo periodo, la città subì frequenti attacchi da parte dei pirati saraceni, che portarono alla costruzione di fortificazioni per proteggere la popolazione. Il castello angioino-aragonese, ancora visibile oggi, fu edificato per rafforzare le difese della città.

Età Moderna

Nel corso dei secoli, Agropoli passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari e subì vari cambiamenti amministrativi. Durante il periodo borbonico, la città iniziò a svilupparsi ulteriormente grazie al miglioramento delle infrastrutture e alla crescita economica.

Età Contemporanea

Nel XX secolo, Agropoli ha vissuto una significativa trasformazione, passando da un'economia basata principalmente sull'agricoltura e la pesca a una più diversificata, con un crescente sviluppo del turismo, grazie alla bellezza delle sue coste e alla vicinanza al Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Oggi, Agropoli è una meta turistica popolare, conosciuta per le sue spiagge, il porto turistico e il centro storico ben conservato. La storia di Agropoli è dunque caratterizzata da una continua evoluzione, influenzata dalle varie civiltà che l'hanno occupata e dalle dinamiche economiche e sociali che hanno modellato la regione nel corso dei secoli.

Luoghi da visitare:

Agropoli è una pittoresca cittadina situata nella provincia di Salerno, in Campania, e offre una varietà di attrazioni storiche, naturali e culturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere ad Agropoli:

Centro Storico: Il cuore antico della città è caratterizzato da stradine strette e tortuose, archi e case in pietra. Passeggiando nel centro storico potrete ammirare la bellezza e l'atmosfera autentica del passato.

Castello Aragonese: Situato in posizione dominante sul promontorio, il castello offre viste spettacolari sulla costa e sul centro storico. Risalente al VI secolo, fu ristrutturato dagli Aragonesi nel XV secolo. Al suo interno, si tengono eventi culturali e mostre.

Porta dell'Antico Borgo: Conosciuta anche come "Porta di Agropoli", questa antica porta d'ingresso, risalente al VI secolo, è il punto di accesso al centro storico e un simbolo della città.

Chiesa dei Santi Pietro e Paolo: Situata nel cuore del centro storico, questa chiesa risale al Medioevo e conserva importanti opere d'arte e un'atmosfera spirituale.

Chiesa della Madonna di Costantinopoli: Questa piccola chiesa, affacciata sul mare, è dedicata alla Madonna di Costantinopoli, patrona di Agropoli. È particolarmente affascinante durante le celebrazioni religiose.

Lungomare San Marco: Perfetto per una passeggiata rilassante lungo la costa, il lungomare offre una splendida vista sul mare e numerosi caffè e ristoranti dove assaporare la cucina locale.

Baia di Trentova: Una delle spiagge più belle della zona, caratterizzata da sabbia dorata e acque cristalline. È un luogo ideale per nuotare, prendere il sole e godere della natura.

Torre San Marco: Un'antica torre di avvistamento costiera, parte del sistema difensivo contro le incursioni piratesche. La torre offre uno scorcio sulla storia militare della regione.

Museo Archeologico Nazionale di Paestum: Situato poco distante da Agropoli, il museo ospita una vasta collezione di reperti archeologici provenienti dalla vicina area archeologica di Paestum, famosa per i suoi templi greci ben conservati.

Aree Naturali e Sentieri Escursionistici: Agropoli è circondata da una natura rigogliosa. Percorsi come il Sentiero degli Infreschi offrono opportunità per escursioni tra paesaggi mozzafiato.

Eventi e Sagre Locali: Durante l'anno, Agropoli ospita vari eventi culturali, festival e sagre che celebrano le tradizioni locali, la gastronomia e la cultura.

Porto di Agropoli: Un luogo vivace, ideale per una passeggiata serale. Da qui partono traghetti per escursioni lungo la costa cilentana e verso le vicine isole.

Trekking e Mountain Biking: La zona offre diverse possibilità per escursioni a piedi o in bici tra le colline circostanti, permettendo di scoprire paesaggi naturali unici.Visitare Agropoli significa immergersi in un mix di storia, cultura e bellezze naturali che rendono questa città un luogo affascinante da esplorare.