www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Acerno

Acerno
Sito web: http://comune.acerno.sa.it
Municipio: Via Rimembranza,8
Santo patrono: San Donato
Festa del Patrono: 7 agosto
Abitanti: acernesi
Email: protocollo@comune.acerno.sa.it
PEC: protocollo@pec.comune.acerno.sa.it
Telefono: +39 089/9821211
MAPPA
Acerno è un comune situato nella regione Campania, in provincia di Salerno, nel sud Italia. La sua storia è ricca e affonda le radici nell'antichità, con origini che risalgono all'epoca pre-romana.

Origini:

    1. Popolazioni Antiche: Prima dell'arrivo dei Romani, l'area era abitata dagli Osci, un'antica popolazione italica. Acerno, in epoca romana, era conosciuta come "Aceron", e faceva parte dell'ager Picentinus, un territorio abitato dai Picentini, una popolazione che venne trasferita forzatamente dai Romani dalla costa adriatica alla Campania.
    1. Dominazione Romana: Durante l'epoca romana, Acerno divenne un punto importante per il transito e il commercio, grazie alla sua posizione strategica tra le montagne dell'Appennino campano.

Medioevo:

    1. Longobardi e Normanni: Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, l'area passò sotto il controllo dei Longobardi, e successivamente dei Normanni. Durante questo periodo, Acerno divenne parte del Principato di Salerno.
    1. Feudalesimo: Nel corso dei secoli, Acerno fu sottoposta a vari signori feudali. L'era feudale portò a una certa stabilità, ma anche a un aumento delle tensioni sociali e politiche.

Età Moderna:

    1. Dal Regno di Napoli al Regno delle Due Sicilie: Acerno seguì le vicende del Regno di Napoli, e successivamente del Regno delle Due Sicilie. Durante questo periodo, l'economia locale era principalmente basata sull'agricoltura e la pastorizia.

Età Contemporanea:

    1. Unità d'Italia: Con l'Unità d'Italia nel 1861, Acerno divenne parte del nuovo stato italiano. Nel periodo post-unitario, il comune, come molte altre aree del sud Italia, dovette affrontare problemi economici e sociali, che portarono a una forte emigrazione verso le Americhe e il nord Italia.
    1. XX secolo: Durante il XX secolo, Acerno, come il resto d'Italia, fu coinvolta nelle due guerre mondiali. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, il paese ha vissuto un lento ma costante sviluppo economico e sociale.

Cultura e Tradizioni:

Acerno è conosciuta per la sua tradizione agricola e artigianale, nonché per le festività religiose che riflettono la ricca cultura locale. La festa patronale di San Donato è particolarmente sentita dagli abitanti. Oggi, Acerno è un comune che combina la sua ricca storia con le sfide e le opportunità del presente, cercando di valorizzare il suo patrimonio culturale e naturale per promuovere il turismo e lo sviluppo sostenibile.

Luoghi da visitare:

Acerno è un piccolo comune situato nella provincia di Salerno, in Campania, immerso nel Parco Regionale dei Monti Picentini. Nonostante le sue dimensioni modeste, offre diverse attrazioni naturali e culturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere ad Acerno:

Chiesa di San Donato: Questa è la chiesa principale del paese, dedicata al santo patrono San Donato. L'edificio risale al XVIII secolo e presenta un'architettura tipica delle chiese del sud Italia, con interni decorati e opere d'arte sacra.

Centro Storico: Passeggiare per le vie del centro storico di Acerno offre un tuffo nel passato, con le sue viuzze strette, le case in pietra e i portali antichi. È un luogo ideale per assaporare l'atmosfera autentica di un borgo campano.

Museo della Civiltà Contadina: Questo piccolo museo offre uno spaccato della vita rurale e delle tradizioni contadine della zona. È possibile vedere strumenti agricoli tradizionali e oggetti di uso quotidiano che raccontano la storia del lavoro nei campi.

Parco Regionale dei Monti Picentini: Acerno è circondata da questo splendido parco naturale, che offre numerosi sentieri per escursioni a piedi e in mountain bike. È un'area ricca di biodiversità, con foreste, fiumi, e una varietà di flora e fauna.

Monte Polveracchio: Una delle vette principali nei dintorni di Acerno, offre percorsi escursionistici che portano a panorami mozzafiato. È un luogo ideale per chi ama la natura e le attività all'aria aperta.

Fiume Tusciano: Il fiume attraversa il territorio di Acerno e offre la possibilità di fare passeggiate lungo le sue rive. È un luogo tranquillo per rilassarsi e godersi la natura circostante.

Sorgenti del Fiume Tusciano: Situate nei pressi di Acerno, queste sorgenti sono un punto di partenza ideale per escursioni naturalistiche. La zona è ricca di vegetazione e offre un ambiente fresco e rigenerante.

Festa di San Donato: Se visiti Acerno nel mese di agosto, non perdere la festa patronale dedicata a San Donato. È un evento importante per la comunità locale, con processioni religiose, musica, danze e stand gastronomici che offrono specialità locali.

Prodotti Tipici: Infine, non dimenticare di provare i prodotti tipici della zona, come i formaggi, la pasta fatta in casa, i salumi e i dolci tradizionali campani.Acerno è una destinazione ideale per chi cerca un'esperienza autentica lontano dalle mete turistiche più battute, offrendo un mix di cultura, storia e natura.