Vico Equense

Municipio: Via Gaetano Filangieri,98
Santo patrono: San Ciro
Festa del Patrono: 31 gennaio
Abitanti: vicani
Email: segreteria@comunevicoequense.it
PEC: protocollo@pec.comunevicoequense.it
Telefono: 3,90818019e+19
MAPPA
Origini Antiche
La zona di Vico Equense era abitata già in epoca preistorica, come dimostrano alcuni ritrovamenti archeologici. Durante l'epoca classica, l'area fu influenzata dalla cultura greca, come molte altre zone della Campania. Successivamente, divenne parte dell'impero romano.Età Romana
Durante l'età romana, Vico Equense era conosciuta come "Aequana". Era una località importante grazie alla sua posizione strategica sulla costa e sulla via che collegava Napoli a Sorrento. Resti di ville romane e altri reperti testimoniano l'importanza della zona durante questo periodo.Medioevo
Con la caduta dell'Impero Romano, Vico Equense, come molte altre località, subì le invasioni barbariche. Durante il Medioevo, divenne parte del Ducato di Sorrento e successivamente del Principato di Salerno. La città venne fortificata e conobbe un periodo di sviluppo sotto il dominio normanno e svevo.Periodo Angioino e Aragonese
Nel XIII secolo, sotto il dominio degli Angioini, Vico Equense acquisì una certa importanza amministrativa. Durante questo periodo, venne costruita la Cattedrale dell'Annunziata, uno degli edifici più rappresentativi della città. Successivamente, passò sotto il controllo degli Aragonesi, che mantennero il controllo fino all'arrivo degli Spagnoli.Età Moderna e Contemporanea
Nel corso dei secoli, Vico Equense si è sviluppata come centro agricolo e, successivamente, come località turistica. Nel XIX e XX secolo, la città ha vissuto un periodo di crescita economica e demografica. Oggi, Vico Equense è conosciuta per le sue bellezze naturali, il mare, e la tradizione gastronomica, che attira turisti da tutto il mondo. La sua storia complessa e affascinante è riflessa nei monumenti, nelle chiese e nelle tradizioni locali che caratterizzano questa pittoresca città costiera della Campania.Luoghi da visitare:
Vico Equense è una pittoresca cittadina situata sulla Costiera Sorrentina, in Campania. Offre una varietà di attrazioni che combinano bellezze naturali, cultura e gastronomia. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Vico Equense:Chiesa della Santissima Annunziata: Questa chiesa del XIII secolo, situata su una scogliera a picco sul mare, è uno degli edifici religiosi più affascinanti della regione. Offre una vista spettacolare sul Golfo di Napoli.
Museo Mineralogico Campano: Ospitato all'interno dell'Istituto Salesiano, il museo vanta una collezione di oltre 3.500 minerali provenienti da tutto il mondo, inclusi alcuni campioni rari e preziosi.
Scavi di Aequa: Resti archeologici di una villa romana, situati nella frazione di Seiano. Offrono uno sguardo affascinante sulla vita nella Roma antica.
Monte Faito: Parte dei Monti Lattari, è accessibile tramite funivia da Castellammare di Stabia. È ideale per escursioni e passeggiate, offrendo panorami mozzafiato sulla penisola sorrentina.
Spiaggia di Seiano: Una delle spiagge più belle della zona, perfetta per rilassarsi e godersi il mare cristallino.
Castello Giusso: Un castello medievale che domina la città. Anche se è una proprietà privata, il suo esterno è ancora visibile e offre una vista suggestiva.
Marina di Vico: Un piccolo porto pittoresco con alcune spiagge rocciose e ristorantini di pesce dove gustare la cucina locale.
Terme di Scrajo: Famosa per le sue acque termali curative, questa struttura offre trattamenti di benessere e relax.
Borgo di Arola: Un piccolo villaggio noto per la produzione di fior di latte e altri prodotti caseari. È un ottimo posto per un tour gastronomico.
Sentiero degli Dei: Anche se inizia ufficialmente a Bomerano (Agerola), è possibile raggiungerlo da Vico Equense e godere di una delle escursioni più spettacolari della Costiera Amalfitana.
Cattedrale di Santa Maria del Toro: Un altro importante edificio religioso, noto per i suoi affreschi e l'architettura.
Feste e Sagre Locali: Partecipare a eventi locali può offrire un'esperienza autentica e un'immersione nella cultura locale, come la festa di San Vito, il patrono di Vico Equense.
Esplorazione Enogastronomica: Vico Equense è famosa per la sua tradizione culinaria, incluse le pizzerie storiche e i ristoranti stellati Michelin, dove è possibile assaggiare piatti della cucina campana.
Passeggiata lungo il Corso Filangieri: La via principale della città, ideale per una passeggiata tra negozi, caffè e gelaterie.
Visite alle Aziende Agricole: Scopri la produzione di olio d'oliva, vino e formaggi tipici della zona con visite guidate alle aziende agricole locali.Questa lista offre una panoramica delle principali attrazioni di Vico Equense, ma la città e i suoi dintorni hanno molto altro da offrire, soprattutto per chi ama esplorare e scoprire gemme nascoste.