www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Sorrento

Sorrento
Sito web: http://comune.sorrento.na.it
Municipio: Piazza Sant'Antonino,14
Santo patrono: Sant'Antonino di Sorrento
Festa del Patrono: 14 febbraio
Abitanti: sorrentini
Email: info@comune.sorrento.na.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.sorrento.na.it
Telefono: +39 081 5335111
MAPPA
Sorrento è una cittadina situata nella regione Campania, nel sud Italia, famosa per la sua bellezza paesaggistica e le sue tradizioni culturali. La storia di Sorrento è ricca e affascinante, con origini che risalgono a tempi antichissimi.

Origini Antiche:

    1. Epoca Preistorica: Le prime tracce di insediamenti umani nella zona di Sorrento risalgono all'epoca preistorica. Tuttavia, la fondazione vera e propria della città è attribuita ai Greci, che colonizzarono gran parte della costa campana.
    1. Epoca Romana: Sorrento divenne un importante centro durante l'epoca romana, noto per le sue ville lussuose e la sua posizione strategica. Era un luogo di villeggiatura prediletto dai nobili romani.

Medioevo:

    1. Ducato di Sorrento: Durante il Medioevo, Sorrento divenne un ducato autonomo, pur rimanendo sotto l'influenza dei Longobardi e, successivamente, dei Normanni. Fu un periodo di crescita economica e culturale.
    1. Influenze Saracene: Sorrento subì attacchi e incursioni da parte dei Saraceni, che ne influenzarono anche la cultura e l'architettura.

Rinascimento e Periodo Moderno:

    1. Dominio Aragonese e Spagnolo: Nel Rinascimento, Sorrento passò sotto il controllo degli Aragonesi e poi degli Spagnoli, periodi durante i quali furono introdotte nuove influenze artistiche e architettoniche.
    1. Crescita Economica e Sociale: Dal XVII al XIX secolo, Sorrento vide una crescita economica grazie all'agricoltura, in particolare alla coltivazione degli agrumi, e al turismo nascente.

Età Contemporanea:

    1. Turismo: A partire dal XIX secolo, Sorrento divenne una meta turistica di fama internazionale, favorita dalla bellezza del paesaggio e dalla dolcezza del clima. Fu visitata da illustri personaggi, tra cui scrittori, artisti e musicisti.
    1. Sviluppo Economico: L'economia di Sorrento si sviluppò ulteriormente grazie al turismo e alla produzione di artigianato locale, come l'intarsio e la lavorazione dei merletti.
Oggi, Sorrento è conosciuta in tutto il mondo per la sua storia, la sua cultura, le sue tradizioni enogastronomiche e la sua straordinaria costa, che attira milioni di visitatori ogni anno. La città continua a essere un simbolo dell'ospitalità italiana, combinando il suo ricco passato con un presente vibrante e dinamico.

Luoghi da visitare:

Sorrento è una splendida cittadina situata sulla Costiera Sorrentina, in Italia, nota per i suoi panorami mozzafiato, il cibo delizioso e la ricca storia. Ecco un elenco dettagliato delle attrazioni e dei luoghi da vedere a Sorrento e nei dintorni:

Piazza Tasso: È la piazza principale di Sorrento, circondata da caffè all'aperto e negozi. È un punto di partenza ideale per esplorare la città.

Corso Italia: La via principale dello shopping di Sorrento, ricca di boutique, negozi di souvenir, caffè e ristoranti.

Cattedrale di Sorrento (Cattedrale dei Santi Filippo e Giacomo): Una splendida cattedrale con interni decorati e un campanile del XV secolo.

Chiostro di San Francesco: Un luogo tranquillo con un bellissimo chiostro medievale, spesso utilizzato per matrimoni ed eventi culturali.

Museo Correale di Terranova: Un museo che ospita una vasta collezione di opere d'arte, mobili d'epoca e porcellane, situato in una villa del XVIII secolo.

Villa Comunale: Un parco pubblico che offre viste panoramiche mozzafiato sul Golfo di Napoli e sul Vesuvio.

Marina Grande: Un pittoresco villaggio di pescatori con ristoranti di pesce, barche colorate e una piccola spiaggia.

Marina Piccola: Il porto principale di Sorrento, da cui partono i traghetti per Capri, Ischia e Napoli.

Sedile Dominova: Un edificio storico con affreschi del XVI secolo, un tempo luogo di riunione per la nobiltà locale.

Limoneti e Giardini di Agrumi: Sorrento è famosa per i suoi limoni, e una visita ai limoneti è un'esperienza da non perdere. Puoi anche acquistare prodotti locali come il limoncello.

Bagni della Regina Giovanna: Rovine di un'antica villa romana situata su una scogliera, con una piscina naturale di acqua di mare.

Museo Bottega della Tarsia Lignea: Dedicato all'arte della tarsia lignea, una tecnica artigianale tradizionale di Sorrento.

Sentiero degli Dei: Anche se tecnicamente non è a Sorrento ma nei dintorni, questo famoso sentiero escursionistico offre viste spettacolari sulla Costiera Amalfitana.

Escursioni nei dintorni: Sorrento è un ottimo punto di partenza per escursioni verso Capri, la Costiera Amalfitana, Pompei, Ercolano e il Vesuvio.

Eventi e Festival: Durante l'anno, Sorrento ospita vari eventi culturali, festival musicali e celebrazioni religiose che offrono un assaggio della cultura locale.

Esperienze culinarie: Assaggia le specialità locali come gli gnocchi alla sorrentina, la delizia al limone e, naturalmente, il limoncello.Sorrento offre una combinazione perfetta di cultura, storia, natura e gastronomia, rendendola una destinazione imperdibile nella regione campana.