Saviano

Municipio: Piazzale Enrico De Nicola
Santo patrono: San Giacomo
Festa del Patrono: 25 luglio
Abitanti: savianesi
Email: ufficiostampa@comune.saviano.na.it
PEC: ufficiostampa.saviano@asmepec.it
Telefono: +39 081.8203811
MAPPA
Origini Antiche: Si ritiene che l'area fosse abitata fin dall'epoca pre-romana, come molte zone della Campania. Tuttavia, le tracce dettagliate di questi primi insediamenti non sono ben documentate.
Periodo Romano: Durante l'epoca romana, la Campania era una regione fiorente e densamente popolata. È probabile che l'area di Saviano fosse influenzata dalla cultura e dall'organizzazione romana, anche se non ci sono prove dirette che dimostrino l'esistenza di un insediamento significativo a Saviano stesso.
Medioevo: Nel corso del Medioevo, l'area subì le stesse vicissitudini di molte altre zone del sud Italia, passando sotto il controllo di vari signori locali e influenze esterne, come i Normanni e gli Svevi. Durante questo periodo, Saviano iniziò probabilmente a svilupparsi come un centro abitato più definito.
Età Moderna: Nei secoli successivi, Saviano continuò a crescere, beneficiando della fertile terra agricola circostante. L'economia era principalmente basata sull'agricoltura, con coltivazioni tipiche della regione campana.
Epoca Contemporanea: Nel XX secolo, Saviano, come molte altre località italiane, ha vissuto cambiamenti significativi, tra cui lo spostamento di parte della popolazione verso centri urbani in cerca di opportunità lavorative. Tuttavia, ha mantenuto una forte identità locale e tradizioni culturali radicate. Saviano è noto anche per le sue tradizioni culturali, tra cui feste religiose e popolari che attirano visitatori dai dintorni. L'evoluzione del comune fino ai giorni nostri riflette la storia complessa e ricca della regione campana, caratterizzata da una mescolanza di influenze culturali e storiche.
Luoghi da visitare:
Saviano è una piccola cittadina situata nella regione Campania, in provincia di Napoli. Anche se è un comune di dimensioni relativamente contenute, offre alcune attrazioni e punti di interesse che vale la pena visitare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Saviano e nei dintorni:Chiesa di San Michele Arcangelo: Questa è la principale chiesa di Saviano, dedicata a San Michele Arcangelo. La chiesa è un esempio di architettura religiosa con una storia che si intreccia con quella della comunità locale.
Palazzo Allocca: Un palazzo storico situato nel centro di Saviano. È un esempio di architettura civile e spesso ospita eventi culturali e mostre.
Centro Storico di Saviano: Passeggiare per le vie del centro storico permette di immergersi nell'atmosfera locale. Puoi ammirare le abitazioni tradizionali e fermarti in uno dei caffè o ristoranti per assaporare la cucina locale.
Feste Tradizionali: Saviano è conosciuta per le sue vivaci tradizioni culturali, tra cui il Carnevale di Saviano, uno degli eventi più attesi dell'anno con sfilate di carri allegorici e costumi.
Parco Paolino Avella: Un'area verde ideale per una passeggiata rilassante, fare jogging o un picnic. Il parco è ben curato e offre uno spazio tranquillo per godere della natura.
Santuario di San Giovanni Battista: Situato nelle vicinanze di Saviano, questo santuario è un luogo di pellegrinaggio e spiritualità.
Eventi Culturali e Sagre: Durante l'anno, Saviano ospita vari eventi culturali e sagre enogastronomiche che celebrano i prodotti locali, come l'olio d'oliva e il vino.
Escursioni nei Dintorni: La posizione di Saviano rende facile l'accesso ad altre attrazioni della Campania, come il Vesuvio, Napoli, Pompei e la Costiera Amalfitana.
Cucina Locale: Non perdere l'opportunità di assaggiare piatti tipici della cucina campana nei ristoranti locali. Specialità come la pizza, la mozzarella di bufala e i dolci tradizionali sono imperdibili.
Musei Locali: Sebbene Saviano non abbia musei di grande fama, ci sono spesso esposizioni temporanee e gallerie d'arte che offrono uno sguardo sulla cultura e l'arte locale.Saviano è una destinazione che combina la tranquillità della vita di provincia con l'accesso a molte delle attrazioni più famose della Campania. È un luogo ideale per chi desidera scoprire l'autenticità e la cultura della regione.