www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Sant'Anastasia

Sant'Anastasia
Sito web: http://comune.santanastasia.na.it
Municipio: Piazza Siano,2
Santo patrono: San Francesco Saverio
Festa del Patrono: 3 dicembre
Abitanti: anastasiani
Email: info@comune.santanastasia.na.it
PEC: protocollo@=
pec.comunesantanastasia.it
Telefono: +39 081 8930111
MAPPA
Sant'Anastasia è un comune situato nella città metropolitana di Napoli, in Campania, Italia. La sua storia è ricca e affonda le radici in epoche antiche.

Origini

L'area di Sant'Anastasia ha visto insediamenti umani sin dall'epoca pre-romana, grazie alla sua posizione favorevole ai piedi del Monte Somma, parte del complesso vulcanico del Vesuvio. Durante l'epoca romana, l'area era conosciuta per la sua fertilità e per la presenza di ville rustiche.

Medioevo

Durante il Medioevo, il territorio subì diverse dominazioni. Fu probabilmente intorno all'epoca altomedievale che si sviluppò un insediamento più strutturato, nato attorno a una chiesa dedicata a Sant'Anastasia, da cui il comune prende il nome. Questa santa è venerata nella tradizione cristiana e il suo culto potrebbe essere stato introdotto da monaci o comunità religiose dell'epoca.

Periodo Angioino e Aragonese

Nel corso del tempo, Sant'Anastasia passò sotto il controllo di vari signori feudali. Durante il periodo angioino e poi aragonese, il territorio visse una fase di sviluppo economico e demografico grazie alla sua vicinanza a Napoli e alla presenza di terreni agricoli produttivi.

Età Moderna

Nel corso dei secoli, Sant'Anastasia continuò a crescere, subendo le influenze delle vicende storiche della più ampia area napoletana. L'agricoltura, in particolare la coltivazione della vite e di altri prodotti tipici, ha sempre giocato un ruolo centrale nell'economia locale.

Epoca Contemporanea

Nel XX secolo, Sant'Anastasia ha vissuto un ulteriore sviluppo urbano e industriale, beneficiando della vicinanza a Napoli. Nonostante la modernizzazione, il comune ha mantenuto molte delle sue tradizioni culturali e religiose, che sono ancora vive oggi.

Patrimonio Culturale

Sant'Anastasia è conosciuta anche per il suo patrimonio culturale e religioso, tra cui spicca il Santuario di Madonna dell'Arco, un importante luogo di pellegrinaggio. La festa della Madonna dell'Arco, che si celebra ogni Lunedì dell'Angelo, attira migliaia di fedeli e visitatori. Oggi, Sant'Anastasia è un comune che cerca di coniugare la modernità con le sue radici storiche e culturali, mantenendo vive le tradizioni che lo caratterizzano.

Luoghi da visitare:

Sant'Anastasia è un comune situato nella città metropolitana di Napoli, in Campania. Sebbene sia una località di dimensioni relativamente contenute, offre diversi punti di interesse che riflettono la sua storia e cultura. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Sant'Anastasia:

Santuario della Madonna dell'Arco: Questo è uno dei santuari più importanti della Campania, noto per il culto della Madonna dell'Arco. Ogni anno, durante il Lunedì in Albis, si svolge una famosa processione con i cosiddetti "fujenti". Il santuario ospita numerosi ex voto e opere d'arte sacra.

Chiesa di Santa Maria La Nova: Una delle chiese principali del paese, con una storia che risale al Medioevo. All'interno si possono apprezzare decorazioni barocche e affreschi.

Centro Storico: Passeggiando per le vie del centro storico, è possibile ammirare l'architettura tradizionale e respirare l'atmosfera tipica di un borgo campano. Non mancano piccoli negozi e caffè dove fermarsi per un po' di ristoro.

Parco Nazionale del Vesuvio: Sant'Anastasia si trova ai piedi del Vesuvio, il famoso vulcano. Dal paese, è possibile accedere a varie escursioni e sentieri che offrono viste spettacolari sul golfo di Napoli e la possibilità di esplorare la flora e la fauna locali.

Villa Tortora Brayda: Una storica villa situata nei dintorni di Sant'Anastasia, conosciuta per il suo elegante giardino e per essere stata un tempo residenza di nobili famiglie locali.

Palazzo Nicola Amore: Un altro esempio di architettura storica nel comune, che rappresenta l'eleganza delle residenze signorili campane del passato.

Museo Civico: Anche se piccolo, offre un'interessante collezione di reperti archeologici e materiali che raccontano la storia e le tradizioni locali.

Eventi e Feste Locali: Oltre al già citato Lunedì in Albis, Sant'Anastasia ospita vari eventi culturali e religiosi durante l'anno, tra cui sagre gastronomiche che permettono di assaporare i piatti tipici campani.

Aree Naturali e Passeggiate: Oltre al Parco del Vesuvio, ci sono altre aree verdi e percorsi naturali nei dintorni dove è possibile fare passeggiate tranquille immersi nella natura.

Prodotti Tipici e Gastronomia: Non si può visitare Sant'Anastasia senza assaggiare le specialità locali, come la pizza napoletana, i dolci tipici e i vini campani.Questi luoghi e attività offrono un'esperienza completa di ciò che Sant'Anastasia ha da offrire, combinando elementi di storia, cultura, natura e gastronomia.