Portici

Municipio: Via Campitelli
Santo patrono: San Ciro
Festa del Patrono: 31 gennaio
Abitanti: porticesi
Email: sindaco@comune.portici.na.it
PEC: protocollo@pec.comuneportici.it
Telefono: +39 081 7862111
MAPPA
Origini e Storia Antica
Le origini di Portici risalgono all'epoca romana. La zona era abitata già in tempi antichi, ma fu durante il periodo romano che la località iniziò a svilupparsi grazie alla sua posizione strategica lungo la costa del Golfo di Napoli. Resti archeologici suggeriscono che vi fossero ville romane nella zona, sfruttando il clima favorevole e la bellezza naturale del paesaggio.Medioevo
Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, l'area subì le invasioni barbariche e successivamente fu soggetta al dominio bizantino, longobardo e normanno. Durante il Medioevo, Portici rimase un piccolo insediamento rurale, con un'economia basata principalmente sull'agricoltura.Età Moderna
Un punto di svolta nella storia di Portici avvenne nel XVIII secolo, con la costruzione della Reggia di Portici. Nel 1738, il re Carlo di Borbone scelse Portici come sede per la sua residenza estiva e commissionò la costruzione del palazzo reale, che divenne un centro di vita mondana e culturale. La Reggia di Portici fu uno dei primi esempi di residenza reale costruita sul mare e stimolò lo sviluppo urbano e infrastrutturale dell'area.Età Contemporanea
Nel XIX secolo, Portici divenne anche un importante nodo di trasporto grazie alla costruzione della prima linea ferroviaria italiana, la Napoli-Portici, inaugurata nel 1839. Questa ferrovia collegava Napoli con Portici e segnò l'inizio dell'era ferroviaria in Italia, favorendo ulteriormente la crescita economica e demografica del comune. Nel corso del XX secolo, Portici si è evoluta in un'area residenziale e industriale, pur mantenendo le sue radici storiche e culturali. Oggi è un comune densamente popolato, noto per il suo patrimonio storico, la sua vivace vita culturale e la vicinanza al Vesuvio.Patrimonio Culturale
Oltre alla Reggia di Portici, il comune è anche rinomato per l'Orto Botanico, parte della Facoltà di Agraria dell'Università di Napoli Federico II, e per diversi edifici storici e chiese. Portici continua a essere un luogo di interesse turistico grazie al suo ricco patrimonio culturale e alla sua posizione nel cuore della Campania.Luoghi da visitare:
Portici è una città situata nella provincia di Napoli, in Campania, famosa per la sua bellezza storica e culturale. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi da visitare a Portici:Palazzo Reale di Portici: Costruito nel XVIII secolo per volere di Carlo di Borbone, è uno splendido esempio di architettura barocca. Oggi, parte del palazzo ospita la Facoltà di Agraria dell'Università di Napoli Federico II e il Museo Ercolanense.
Museo Ercolanense: Situato all'interno del Palazzo Reale, il museo espone una collezione di reperti archeologici provenienti dagli scavi di Ercolano e Pompei.
Orto Botanico di Portici: Adiacente al Palazzo Reale, questo orto botanico è gestito dall'Università di Napoli e offre una vasta gamma di piante, tra cui specie rare e tropicali.
Villa d'Elboeuf: Uno dei primi esempi di villa vesuviana, costruita nel 1711. Anche se in stato di abbandono, la villa conserva ancora il fascino della sua architettura originaria.
Villa Savonarola: Ospita il Comune di Portici e il Museo della Moda e del Costume, che espone abiti e accessori dal XVIII al XX secolo.
Chiesa di San Ciro: Dedicata al santo patrono della città, la chiesa è un esempio di architettura religiosa del XVIII secolo con un bellissimo altare marmoreo.
Chiesa di Santa Maria della Natività e San Ciro: Un?altra importante chiesa cittadina, nota per le sue decorazioni interne e la sua storia.
Pietrarsa - Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa: Anche se tecnicamente si trova al confine tra Portici e Napoli, è una tappa imperdibile per gli appassionati di treni. Il museo ospita una vasta collezione di locomotive e vagoni storici.
Spiaggia di Portici: Anche se la costa è parzialmente occupata da strutture portuali, ci sono ancora tratti di spiaggia accessibili per una passeggiata o una sosta rilassante.
Corso Garibaldi: La principale via dello shopping di Portici, piena di negozi, caffè e ristoranti, ideale per passeggiare e immergersi nell'atmosfera locale.
Parco Urbano di Villa Mascolo: Un parco pubblico che offre spazi verdi per rilassarsi e fare picnic, con una bella vista sul Golfo di Napoli.
Biblioteca Comunale di Portici: Per chi è interessato alla lettura o alla storia locale, la biblioteca offre una vasta gamma di libri e risorse.
Mercato di Portici: Perfetto per chi desidera sperimentare la vita quotidiana locale e assaggiare prodotti tipici della cucina campana.Portici è una città che offre un mix di storia, cultura e bellezze naturali. Ogni angolo della città riflette il suo ricco passato e la sua vibrante vita moderna.