Poggiomarino

Municipio: Via De Marinis,3
Santo patrono: Sant'Antonio da Padova
Festa del Patrono: 13 giugno
Abitanti: poggiomarinesi
Email: rosa.finaldi@=
comune.poggiomarino.na.it
PEC: elettorale@=
pec.comune.poggiomarino.na.it
MAPPA
Origini
L'area dove oggi sorge Poggiomarino era abitata già in epoca romana, come testimoniano vari reperti archeologici rinvenuti nei dintorni. Tuttavia, il comune come lo conosciamo oggi si sviluppò più tardi, durante il Medioevo.Medioevo e Rinascimento
Durante il Medioevo, questa zona era dominata da vari feudatari e faceva parte del Regno di Napoli. Il territorio era caratterizzato da una serie di piccoli insediamenti rurali, che sfruttavano la fertile terra vulcanica per l'agricoltura.Epoca Moderna
Il nome "Poggiomarino" sembra derivare da un antico casale o borgo chiamato "Podium Marini", che apparteneva alla famiglia Marino. Nel corso dei secoli, il borgo crebbe di importanza grazie alla sua posizione strategica e alla fertilità delle sue terre.Sviluppo e Crescita
Nel XVIII e XIX secolo, Poggiomarino vide un incremento demografico e una crescita economica, grazie soprattutto all'agricoltura e alla produzione di vino. Le bonifiche e la costruzione di canali di irrigazione migliorarono ulteriormente la capacità produttiva del territorio.Epoca Contemporanea
Nel XX secolo, Poggiomarino ha continuato a svilupparsi dal punto di vista urbano e industriale, integrandosi sempre più con l'area metropolitana di Napoli. Oggi, il comune è una vivace cittadina che conserva ancora tradizioni agricole, ma che ha anche abbracciato lo sviluppo urbano e commerciale. Poggiomarino è anche nota per eventi culturali e manifestazioni legate alle tradizioni locali, che rafforzano il senso di identità e comunità tra i suoi abitanti.Luoghi da visitare:
Poggiomarino è una città situata nella provincia di Napoli, in Campania. Anche se non è una delle destinazioni turistiche più conosciute della regione, offre alcune attrazioni e punti di interesse che possono essere visitati. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Poggiomarino:Parco Archeologico Naturalistico di Longola: Questo sito archeologico è uno dei punti di maggiore interesse a Poggiomarino. Qui sono stati scoperti resti di un antico villaggio protostorico risalente all'età del Bronzo. Si tratta di un'area di grande importanza storica e archeologica, con strutture abitative e manufatti che offrono uno spaccato della vita quotidiana dell'epoca.
Chiesa di San Antonio di Padova: Questa chiesa è un importante luogo di culto per la comunità locale. Risalente al XVIII secolo, presenta una facciata semplice ma elegante e un interno decorato con opere d'arte sacra.
Chiesa di San Giuseppe: Situata nel centro del paese, è un altro esempio di architettura religiosa della zona. All'interno, si possono ammirare diverse opere artistiche e un'atmosfera di raccoglimento.
Feste e Tradizioni Locali: Poggiomarino è conosciuta per le sue celebrazioni tradizionali, tra cui la Festa di San Giuseppe e la Festa di Sant'Antonio. Durante queste celebrazioni, le strade si animano con processioni, eventi religiosi e manifestazioni culturali.
Passeggiate nei dintorni: Poggiomarino è circondata da un'area rurale che offre la possibilità di fare passeggiate e godere di panorami mozzafiato del paesaggio campano. È un'ottima occasione per scoprire la natura e la campagna circostante.
Cucina Locale: Non perdere l'occasione di assaggiare la cucina locale nei ristoranti e trattorie della zona. La cucina campana è famosa per la sua ricchezza di sapori e ingredienti freschi. Piatti come la pizza, la pasta e i dolci tipici sono un must da provare.Anche se Poggiomarino non è necessariamente una destinazione turistica di massa, offre alcune interessanti opportunità per esplorare la storia locale, la cultura e le tradizioni della Campania.