www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Piano di Sorrento

Piano di Sorrento
Sito web: http://comune.pianodisorrento.na.it
Municipio: Piazza Cota
Santo patrono: San Michele Arcangelo
Festa del Patrono: 29 settembre
Abitanti: carottesi
Email: settore1@=
comune.pianodisorrento.na.it
PEC: settore1@=
pec.comune.pianodisorrento.na.it
Telefono: +39 081 534 4412
MAPPA
Piano di Sorrento è un comune situato nella regione Campania, in provincia di Napoli, parte della rinomata penisola sorrentina. La storia di Piano di Sorrento è strettamente legata a quella della penisola stessa, che ha visto insediamenti umani fin dall'antichità.

Origini e Storia Antica

Le origini di Piano di Sorrento risalgono all'epoca pre-romana, quando la zona era abitata dagli Osci, un antico popolo italico. Successivamente, la regione fu colonizzata dai Greci e poi dai Romani, che ne apprezzarono la posizione strategica e il clima mite. Durante l'epoca romana, l'area divenne una località di villeggiatura per patrizi romani, come testimoniano i resti di ville romane rinvenuti nella zona.

Medioevo

Con la caduta dell'Impero Romano, la penisola sorrentina subì invasioni da parte di vari popoli, tra cui i Goti e i Longobardi. Durante il Medioevo, Piano di Sorrento, come altre località della penisola, fece parte del Ducato di Sorrento, un'entità politica autonoma. In questo periodo, il territorio fu caratterizzato da una forte frammentazione e da una serie di lotte interne tra famiglie nobiliari.

Rinascimento e Età Moderna

Nel Rinascimento, Piano di Sorrento e l'intera penisola vissero un periodo di relativa prosperità economica, grazie all'agricoltura e al commercio marittimo. Nel XVII e XVIII secolo, la zona fu sotto il dominio del Regno di Napoli, e la sua economia continuò a basarsi principalmente sull'agricoltura, con la coltivazione di agrumi, olive e viti.

Età Contemporanea

Nel XIX secolo, Piano di Sorrento, come il resto del Sud Italia, fu coinvolto nei movimenti per l'unificazione italiana. Dopo l'unità d'Italia, il comune attraversò un periodo di trasformazioni economiche e sociali. Con l'avvento del XX secolo, il turismo iniziò a svilupparsi come una delle principali fonti di reddito, grazie anche alla bellezza del paesaggio e alla vicinanza a luoghi di interesse come Sorrento, Capri e la Costiera Amalfitana. Oggi, Piano di Sorrento è una destinazione turistica apprezzata non solo per le sue bellezze naturali, ma anche per il patrimonio storico e culturale che conserva, offrendo ai visitatori un mix di tradizione e modernità.

Luoghi da visitare:

Piano di Sorrento è una deliziosa cittadina situata nella penisola sorrentina, in Campania. Offre una serie di attrazioni culturali, storiche e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Piano di Sorrento:

Villa Fondi De Sangro: Un'elegante villa del XIX secolo situata in un parco panoramico con vista sul Golfo di Napoli. All'interno della villa si trova il Museo Archeologico "Georges Vallet", che ospita reperti di epoca romana e greca.

Basilica di San Michele Arcangelo: Una delle chiese principali di Piano di Sorrento, famosa per la sua architettura barocca. Al suo interno si possono ammirare affreschi e opere d'arte di pregio.

Marina di Cassano: Un pittoresco porto turistico, ideale per una passeggiata lungo il mare. Qui si possono trovare ristoranti di pesce e noleggiare barche per escursioni.

Antico Borgo di Mortora: Un caratteristico borgo che offre un assaggio della vita tradizionale sorrentino. È un luogo perfetto per passeggiare tra vicoli e case antiche.

Parco dei Principi: Progettato dal famoso architetto Gio Ponti, questo hotel e parco offrono una straordinaria combinazione di design moderno e bellezze naturali.

Chiesa di Santa Maria di Galatea: Situata nella frazione di Mortora, questa chiesa presenta un affascinante mix di stili architettonici e un'interessante storia locale.

Spiaggia di Meta: Anche se tecnicamente si trova appena fuori Piano di Sorrento, questa spiaggia è facilmente accessibile ed è una delle più belle della zona, con sabbia dorata e acque cristalline.

Sentiero delle Sirenuse: Un percorso naturalistico che offre viste spettacolari sulle coste e sulle isole circostanti. È ideale per gli amanti del trekking e della natura.

Palazzo Mastellone: Un edificio storico situato nel centro della città, noto per la sua architettura e il suo valore storico.

Eventi e sagre locali: Piano di Sorrento ospita vari eventi culturali e sagre durante l'anno, che offrono l'opportunità di immergersi nella cultura locale e gustare specialità gastronomiche.

Shopping e gastronomia: Esplorare le botteghe artigianali e i mercati locali per prodotti tipici come limoncello, ceramiche e prodotti gastronomici.

Escursioni nei dintorni: Piano di Sorrento è un ottimo punto di partenza per escursioni verso Sorrento, la Costiera Amalfitana, Capri e Pompei.Queste attrazioni offrono un mix di cultura, storia, natura e relax, rendendo Piano di Sorrento una destinazione perfetta per i visitatori che cercano di esplorare la bellezza della penisola sorrentina.