www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Ottaviano

Ottaviano
Sito web: http://comune.ottaviano.na.it
Municipio: Piazza Municipio
Santo patrono: San Michele
Festa del Patrono: 8 maggio
Abitanti: ottavianesi
Email: ced@comune.ottaviano.na.it
PEC: ced.ottaviano@pec.it
Telefono: +39 0818280285
MAPPA
Ottaviano è un comune situato nella regione Campania, in provincia di Napoli, Italia. La storia di Ottaviano è ricca e complessa, con origini che risalgono all'antichità.

Origini Antiche

Il territorio di Ottaviano era abitato già in epoca pre-romana dalle popolazioni osche. Durante il periodo romano, la zona divenne nota come "Octavianum", probabilmente in onore della gens Octavia, la famiglia di Augusto, il primo imperatore romano. Ottaviano Augusto avrebbe avuto possedimenti in questa area, e ciò contribuì alla sua importanza durante l'epoca romana.

Medioevo

Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, Ottaviano, come molte altre località campane, subì le invasioni barbariche e la dominazione dei Goti e successivamente dei Bizantini. Durante il Medioevo, il territorio fu controllato da diversi signori feudali, tra cui i Normanni, gli Svevi e infine gli Angioini.

Epoca Moderna

Nel periodo moderno, Ottaviano fu sotto il dominio spagnolo e poi borbonico, come gran parte del Regno di Napoli. Durante questo periodo, il comune conobbe una certa stabilità e sviluppo agricolo, divenendo un centro importante per la produzione di vino e olio.

Età Contemporanea

Nel XIX secolo, con l'unificazione d'Italia, Ottaviano entrò a far parte del nuovo stato italiano. Durante il XX secolo, la città ha conosciuto una significativa crescita demografica e urbanistica. Tuttavia, è stata anche colpita da eventi catastrofici, come l'eruzione del Vesuvio del 1944, che ha causato danni significativi alla zona.

Patrimonio Culturale e Architettonico

Ottaviano è noto per il suo patrimonio culturale e architettonico, che include chiese storiche, palazzi nobiliari e resti archeologici. Uno dei monumenti più importanti è il Palazzo Mediceo, una storica residenza che è stata anche sede della famiglia de' Medici.

Modernità e Sviluppo

Oggi, Ottaviano è una cittadina dinamica che conserva il suo patrimonio storico e culturale, pur avendo sviluppato infrastrutture moderne. È conosciuta per la bellezza del suo paesaggio naturale, essendo situata alle pendici del Parco Nazionale del Vesuvio, che offre opportunità per il turismo e attività all'aperto. La storia di Ottaviano è quindi un intreccio affascinante di eventi e influenze culturali, che continuano a influenzare l'identità e lo sviluppo del comune.

Luoghi da visitare:

Ottaviano è una piccola ma affascinante città situata nella regione della Campania, alle pendici del Vesuvio, nella provincia di Napoli. Nonostante le sue dimensioni modeste, Ottaviano offre una serie di attrazioni storiche, culturali e naturali che meritano di essere esplorate. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Ottaviano:

Palazzo Mediceo: Questo storico edificio risale al XV secolo ed è stato originariamente costruito come residenza estiva per la famiglia Medici. Il palazzo ha subito diverse modifiche nel corso dei secoli e oggi ospita eventi culturali e mostre. È un esempio significativo di architettura rinascimentale nella regione.

Parco Nazionale del Vesuvio: Ottaviano è una delle porte di accesso al Parco Nazionale del Vesuvio, un'area naturale protetta che offre percorsi escursionistici, passeggiate panoramiche e la possibilità di esplorare il famoso vulcano. È un'ottima destinazione per gli amanti della natura e del trekking.

Chiesa di San Michele Arcangelo: Questa chiesa è uno dei principali luoghi di culto di Ottaviano, con una storia che risale al Medioevo. L'edificio attuale presenta elementi barocchi ed è noto per i suoi affreschi e decorazioni interne.

Chiesa di San Giovanni Battista: Un altro importante luogo di culto, situato nel cuore di Ottaviano. La chiesa è nota per la sua facciata semplice ma elegante e per l'atmosfera intima all'interno.

Museo Emblema: Dedicato all'artista Salvatore Emblema, questo museo ospita una collezione di opere che riflettono lo stile unico e innovativo dell'artista, noto per il suo uso della luce e dei materiali naturali.

Centro Storico di Ottaviano: Passeggiare per il centro storico offre l'opportunità di ammirare l'architettura tradizionale e di scoprire piccoli negozi, caffè e ristoranti tipici. Le strade strette e le piazze accoglienti creano un'atmosfera caratteristica.

Eventi e Feste Locali: Ottaviano ospita diverse feste e sagre durante l'anno, in particolare durante i mesi estivi. Queste celebrazioni offrono un'opportunità unica per immergersi nella cultura locale, gustare cibo tradizionale e partecipare a eventi comunitari.

Escursioni al Vesuvio: Grazie alla sua vicinanza al vulcano, Ottaviano è un punto di partenza ideale per escursioni guidate al Vesuvio. È possibile salire fino al cratere e godere di una vista panoramica mozzafiato sulla baia di Napoli.

Prodotti Tipici e Gastronomia: Non perdere l?occasione di assaporare i prodotti tipici locali, come i vini Vesuviani, la mozzarella di bufala e altre specialità campane. Ci sono numerosi ristoranti e trattorie che offrono piatti tradizionali.Visitare Ottaviano offre un mix di storia, cultura e natura, permettendo di scoprire un angolo autentico della Campania lontano dai circuiti turistici più battuti.