www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Nola

Nola
Sito web: http://comune.nola.na.it
Municipio: Piazza Duomo,1
Santo patrono: San Felice
Abitanti: nolani
Email: gabsindaco@comune.nola.na.it
PEC: comunenola@pec.comune.nola.na.it
Telefono: +39 081 8226111
MAPPA
Nola è una città con una storia ricca e antica, situata nella regione Campania, in Italia. Le sue origini risalgono a tempi molto antichi, e la città ha avuto un ruolo significativo in diverse epoche storiche.

Periodo Antico

    1. Fondazione e Origini: Le origini di Nola sono avvolte nel mito e nella leggenda. Si ritiene che l'area fosse abitata sin dall'età del bronzo. Secondo la tradizione, i primi abitanti furono gli Ausoni, e successivamente la città fu influenzata dagli Etruschi e dai Greci.
    1. Epoca Romana: Nola divenne una colonia romana nel IV secolo a. C. ed ebbe un'importanza strategica notevole. Durante la Seconda guerra punica, Nola si schierò con Roma contro Annibale. Fu anche il luogo dove morì l'imperatore Augusto nel 14 d. C. La città era nota per la sua prosperità economica e culturale.

Medioevo

    1. Dominazione Gotica e Bizantina: Dopo la caduta dell'Impero Romano, Nola fu contesa tra Goti e Bizantini. Successivamente venne conquistata dai Longobardi.
    1. Il Principato di Benevento: Durante il dominio longobardo, Nola fu parte del Ducato di Benevento.
    1. Normanni e Svevi: La città passò sotto il controllo normanno e successivamente svevo, integrandosi nel Regno di Sicilia.

Età Moderna

    1. Periodo Angioino e Aragonese: Durante il regno angioino e poi aragonese, Nola mantenne una certa importanza politica ed economica.
    1. Rinascimento: Nel Rinascimento, Nola fu un centro culturale e umanistico. Qui nacque Giordano Bruno, il celebre filosofo e frate domenicano.

Età Contemporanea

    1. Regno di Napoli: Con il passaggio al Regno di Napoli, Nola continuò a essere un importante centro agricolo e commerciale.
    1. Unità d'Italia: Dopo l'Unità d'Italia, Nola fu integrata nel nuovo stato italiano, vivendo le trasformazioni socio-economiche del XIX e XX secolo.

Cultura e Tradizioni

    1. Festa dei Gigli: Una delle tradizioni più famose di Nola è la Festa dei Gigli, una celebrazione in onore di San Paolino, che si svolge ogni anno e coinvolge la costruzione e il trasporto di grandi strutture lignee chiamate "gigli".
Nola oggi è una città che conserva numerosi siti archeologici e monumenti storici, testimonianza della sua lunga e variegata storia.

Luoghi da visitare:

Nola è una città ricca di storia e cultura situata in Campania, in provincia di Napoli. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi da visitare a Nola:

Duomo di Nola (Cattedrale di Santa Maria Assunta): Questo magnifico edificio religioso è dedicato a Santa Maria Assunta e a San Felice, patrono di Nola. La cattedrale presenta un mix di stili architettonici, con elementi gotici e barocchi, ed è famosa per il suo bellissimo campanile.

Museo Storico Archeologico di Nola: Situato nel complesso della chiesa dei SS. Apostoli, il museo offre una vasta collezione di reperti archeologici che raccontano la storia dell'antica Nola, dalle sue origini fino all'età romana.

Anfiteatro Laterizio: Risalente al I secolo d.C., questo anfiteatro romano è uno dei simboli della presenza romana nella città. Anche se in rovina, è possibile immaginare la grandiosità delle sue strutture originarie.

Basilica di San Felice in Pincis: Questa antica chiesa paleocristiana è dedicata a San Felice, uno dei primi vescovi di Nola. La basilica è un importante sito religioso e storico, con affascinanti mosaici e opere d'arte.

Chiesa dei Santi Apostoli: Un esempio di architettura barocca, questa chiesa ospita numerose opere d'arte sacra e offre una vista interessante sulla piazza centrale di Nola.

Villaggio Preistorico di Nola: Un sito archeologico unico, scoperto nel 2001, che offre uno sguardo sulla vita durante l'età del bronzo. Il villaggio è stato sepolto da un'eruzione del Vesuvio intorno al 1800 a.C., simile a quanto accaduto a Pompei.

Palazzo Orsini: Un edificio storico che un tempo apparteneva alla nobile famiglia Orsini. Oggi, il palazzo ospita il municipio di Nola e offre un'elegante architettura rinascimentale.

Obelisco di San Paolino: Anche se non permanente, una visita a Nola durante la Festa dei Gigli permetterà di vedere questi enormi obelischi decorati, che vengono trasportati per le strade della città in onore di San Paolino.

Parco Archeologico di Cimitile: Situato nei pressi di Nola, questo sito comprende le antiche basiliche paleocristiane di Cimitile, un complesso di edifici religiosi di grande importanza storica e artistica.

Piazza Duomo: Il cuore della città, circondata da edifici storici e caffè, è un ottimo punto di partenza per esplorare Nola. È anche il luogo dove si svolgono molti eventi cittadini.

Festa dei Gigli: Sebbene non sia un luogo fisico, questa festa è una delle celebrazioni più spettacolari di Nola. Si tiene ogni anno a giugno e coinvolge enormi strutture di legno (gigli) portate a spalla per le strade della città.Ogni attrazione di Nola racconta un pezzo della ricca storia della città, rendendola una destinazione affascinante per gli appassionati di storia, cultura e arte.