www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Napoli

Napoli
Sito web: http://comune.napoli.it
Municipio: Piazza Municipio
Santo patrono: San Gennaro
Festa del Patrono: 19 settembre
Abitanti: napoletani
Email: sindaco@comune.napoli.it
PEC: protocollo@pec.comune.napoli.it
Telefono: +39 081 7951111
MAPPA
Napoli, una delle città più antiche d'Europa, ha una storia ricca e complessa che si estende per quasi tre millenni. La fondazione di Napoli risale al periodo della colonizzazione greca nel Mediterraneo. Ecco una sintesi delle sue origini e della sua storia:

Fondazione Greca: Napoli fu inizialmente fondata dai Greci intorno all'VIII secolo a. C. come Parthenope, una colonia sull'isolotto di Megaride, dove oggi sorge il Castel dell'Ovo. Successivamente, nel VI secolo a. C. , fu fondata Neapolis ("città nuova"), più vicina al sito dell'attuale centro storico.

Periodo Romano: Napoli divenne un importante centro del mondo romano, mantenendo una certa autonomia e beneficiando del suo status di città federata. Durante l'Impero Romano, la città fu un centro culturale e intellettuale, frequentato da artisti e letterati.

Dopo la Caduta dell'Impero Romano: Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, Napoli passò sotto il controllo di vari poteri, tra cui gli Ostrogoti e i Bizantini. Durante il periodo bizantino, Napoli mantenne una certa autonomia come ducato.

Dominio Normanno e Svevo: Nel XII secolo, Napoli fu conquistata dai Normanni e successivamente divenne parte del Regno di Sicilia sotto gli Svevi.

Angioini e Aragonesi: Nel XIII secolo, il regno passò agli Angioini, che fecero di Napoli la capitale del Regno di Napoli. Nel XV secolo, la città passò sotto il dominio aragonese, che la arricchì di monumenti e fortificazioni.

Periodo Spagnolo e Borbonico: Dal XVI al XVIII secolo, Napoli fu sotto il dominio spagnolo, diventando una delle città più grandi e importanti d'Europa. Nel 1734, con l'ascesa dei Borbone, Napoli divenne la capitale del Regno delle Due Sicilie, vivendo un periodo di sviluppo culturale e architettonico.

Unità d'Italia: Nel 1860, Napoli fu annessa al Regno d'Italia durante il processo di unificazione nazionale. La città affrontò sfide significative nel tentativo di integrarsi nel nuovo stato unitario.

XX secolo: Napoli ha affrontato diverse difficoltà nel XX secolo, tra cui i danni della Seconda Guerra Mondiale e problemi economici e sociali nei decenni successivi. Tuttavia, la città ha anche vissuto momenti di rinascita culturale e urbanistica.

Napoli Oggi: Oggi, Napoli è un'importante città culturale e turistica, famosa per il suo patrimonio artistico, la cucina tradizionale e il vivace tessuto urbano. Il centro storico di Napoli è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 1995. La storia di Napoli è caratterizzata da una serie di dominazioni e influenze che hanno lasciato un'impronta indelebile sulla cultura e sull'architettura della città, rendendola un luogo unico e affascinante.

Luoghi da visitare:

Napoli è una città ricca di storia, cultura e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato di attrazioni e luoghi di interesse da visitare:

Centro Storico di Napoli: Patrimonio dell'UNESCO, offre vicoli caratteristici, chiese storiche e palazzi antichi. - Spaccanapoli: La strada che divide la città vecchia, perfetta per una passeggiata tra botteghe artigiane e caffè storici. - Via dei Tribunali: Strada storica con pizzerie famose e monumenti.

Duomo di Napoli: Cattedrale di San Gennaro, famosa per il miracolo del sangue del santo.

Napoli Sotterranea: Una serie di tunnel e catacombe sotto la città, che raccontano la storia millenaria di Napoli.

Castel dell'Ovo: Il castello più antico di Napoli, situato sull'isolotto di Megaride, offre viste spettacolari del Golfo.

Castel Nuovo (Maschio Angioino): Un possente castello medievale simbolo della città.

Palazzo Reale di Napoli: Sede storica della monarchia borbonica con sale sfarzose e una biblioteca monumentale.

Teatro di San Carlo: Uno dei teatri d'opera più antichi e prestigiosi del mondo.

Museo Archeologico Nazionale di Napoli: Custodisce una delle collezioni più ricche al mondo di arte romana, con reperti da Pompei ed Ercolano.

Museo di Capodimonte: Situato in una splendida reggia, ospita opere di artisti come Caravaggio, Raffaello e Tiziano.

Certosa di San Martino e Castel Sant'Elmo: Offrono viste mozzafiato sulla città e sul Golfo di Napoli.

Chiesa di Santa Chiara: Con il suo chiostro maiolicato, è uno dei luoghi più suggestivi della città.

Piazza del Plebiscito: Una delle piazze più grandi d'Italia, dominata dalla Basilica di San Francesco di Paola.

Via Toledo e Quartieri Spagnoli: Perfetti per lo shopping e per scoprire la vita quotidiana dei napoletani.

Posillipo: Quartiere elegante con viste panoramiche e il parco Virgiliano.

Parco Archeologico di Pompei: Anche se fuori città, è una visita imperdibile per chiunque visiti Napoli.

Parco Virgiliano: Un'oasi di verde con viste spettacolari sul mare e sulle isole circostanti.

Galleria Umberto I: Un elegante centro commerciale del XIX secolo con una splendida architettura.

Lungomare di Napoli: Un piacevole percorso pedonale lungo il mare, ideale per una passeggiata rilassante.

Cimitero delle Fontanelle: Un luogo unico e suggestivo, ricco di storia e leggende.

Mercato di Porta Nolana: Ideale per chi ama immergersi nei colori e nei profumi dei mercati locali.

Isola di Capri, Ischia e Procida: Accessibili con un breve traghetto, offrono paesaggi spettacolari e attrazioni uniche.Napoli è una città che offre un'esperienza ricca e variegata, combinando storia, arte, gastronomia e bellezze naturali. Ogni quartiere ha la sua personalità e merita di essere esplorato.