Meta

Municipio: Via Municipio,13
Santo patrono: Santa Maria del Lauro
Festa del Patrono: 12 settembre
Abitanti: metesi
Email: segreteria@comune.meta.na.it
PEC: comune.meta@asmepec.it
Telefono: +39 081 5321498
MAPPA
Origini
Le origini di Meta risalgono all'antichità, anche se la documentazione storica specifica sul comune è più limitata rispetto a città più grandi. Tuttavia, come parte della Penisola Sorrentina, l'area di Meta era sicuramente abitata già in epoca pre-romana. La posizione geografica favorevole, con la sua vicinanza al mare e il terreno fertile, l'ha resa un luogo attraente per l'insediamento umano.Periodo Romano
Durante il periodo romano, la Penisola Sorrentina divenne una destinazione popolare per le ville dei patrizi romani. Anche se Meta non era uno dei centri principali, è probabile che l'area fosse influenzata dalla cultura e dall'economia romana.Medioevo
Nel Medioevo, la Penisola Sorrentina subì varie incursioni e fu contesa tra diversi poteri, tra cui i Longobardi e i Bizantini. Meta, come altri centri della penisola, si sviluppò come un piccolo borgo agricolo e marinaro.Età Moderna e Contemporanea
Nel corso dei secoli, Meta si è sviluppata principalmente come un centro agricolo, con un focus particolare sulla produzione di agrumi, grazie al clima mite e alla terra fertile. Nel XIX secolo, la regione iniziò a svilupparsi anche come una destinazione turistica, attirando visitatori per i suoi paesaggi mozzafiato e la vicinanza a località come Sorrento e la Costiera Amalfitana.Oggi
Oggi, Meta è conosciuta per le sue belle spiagge e come una delle porte d'accesso alla Penisola Sorrentina. Il turismo svolge un ruolo importante nell'economia locale, insieme all'agricoltura. Il comune conserva ancora tradizioni e usanze legate alla sua lunga storia, offrendo un mix affascinante di cultura e bellezze naturali.Luoghi da visitare:
Meta è un incantevole comune situato nella Penisola Sorrentina, nella regione Campania, Italia. Sebbene sia meno conosciuta rispetto ad altre località della zona, Meta offre molte attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Meta:Spiaggia di Meta: Una delle principali attrazioni, la spiaggia di Meta è perfetta per rilassarsi e godersi il mare. È una delle spiagge più ampie della Penisola Sorrentina, con stabilimenti balneari e aree libere.
Chiesa di Santa Maria del Lauro: Questa chiesa è uno dei principali luoghi di culto di Meta. È famosa per la sua imponente facciata e gli interni riccamente decorati. La chiesa ospita anche opere d'arte di rilievo.
Basilica della Madonna del Lauro: Situata nel centro storico, è un altro importante luogo di culto. La basilica è rinomata per i suoi bellissimi affreschi e l'atmosfera spirituale.
Centro Storico di Meta: Passeggiare per le stradine del centro storico di Meta è un'esperienza affascinante. Qui puoi trovare piccoli negozi, caffetterie e ristorantini tipici.
Torre Alimuri: Questa torre di avvistamento storica si trova vicino alla spiaggia di Alimuri. Offre una vista panoramica sul mare e sulla costa circostante.
Museo della Civiltà Contadina: Per chi è interessato alla storia locale, questo piccolo museo offre uno sguardo sulla vita rurale tradizionale della regione attraverso una collezione di attrezzi agricoli e oggetti d'epoca.
Percorsi Naturalistici: Meta è un ottimo punto di partenza per escursioni nella natura. Ci sono diversi sentieri che offrono panorami mozzafiato della costa e dei dintorni.
Feste e Tradizioni Locali: Se visiti Meta durante le festività, potresti avere l'opportunità di assistere a eventi tradizionali e sagre che celebrano la cultura locale.
Gastronomia Locale: Non dimenticare di provare la cucina locale. Piatti a base di pesce fresco, mozzarella di bufala e limoni sono tipici della zona.
Villa Giusso Astapiana: Anche se tecnicamente si trova nel comune di Vico Equense, questa villa storica è facilmente raggiungibile da Meta ed è famosa per la sua architettura e per i giardini spettacolari.Ogni visita a Meta può essere arricchita dalla scoperta delle sue tradizioni, della sua cucina e dalla gentilezza degli abitanti locali. Buon viaggio!