www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Massa Lubrense

Massa Lubrense
Sito web: http://comunemassalubrense.gov.it
Municipio: Largo Vescovado,2
Santo patrono: San Cataldo
Festa del Patrono: 10 maggio
Abitanti: massesi
Email: aconero@comune.massalubrense.na.it
PEC: protocollo.massalubrense@pec.it
Telefono: +39 0815339401
MAPPA
Massa Lubrense è un comune situato all'estremità della Penisola Sorrentina, nella regione Campania, in Italia. La sua storia è ricca e risale a tempi antichi, influenzata da varie civiltà che hanno dominato la regione nel corso dei secoli.

Origini Antiche:

    1. Epoca Pre-Romana: La zona era abitata già in epoca pre-romana da popolazioni italiche, come gli Osci, un'antica popolazione italica della Campania.
    1. Periodo Romano: Massa Lubrense, come tutta la penisola, fu poi influenzata dai Romani. Durante l'Impero Romano, l'area era nota per la sua bellezza naturale e divenne un luogo di villeggiatura per i patrizi romani. Resti di ville romane sono stati trovati nella zona.

Medioevo:

    1. Dominio Bizantino e Longobardo: Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, la regione subì l'influenza bizantina e, successivamente, quella longobarda.
    1. Epoca Normanna e Sveva: Con l'arrivo dei Normanni, la Campania fu unificata sotto il Regno di Sicilia. Massa Lubrense fu parte di questo regno e successivamente del Regno degli Svevi.

Periodo Angioino e Aragonese:

    1. Durante il dominio angioino e aragonese, Massa Lubrense mantenne un ruolo importante nella regione. Il nome "Lubrense" potrebbe derivare da "delubrum", un termine latino che indicava un tempio, probabilmente riferendosi a un antico tempio dedicato a una divinità romana.

Età Moderna:

    1. Periodo Spagnolo e Borbonico: Nei secoli successivi, sotto il dominio spagnolo e poi borbonico, la regione di Massa Lubrense si sviluppò ulteriormente, mantenendo però una forte vocazione agricola e marinara.
    1. Cambiamenti nel XIX secolo: Con l'Unità d'Italia nel 1861, Massa Lubrense divenne parte del Regno d'Italia. Durante questo periodo, la zona iniziò a sviluppare un'economia basata anche sul turismo, grazie alla sua posizione panoramica e alle bellezze naturali.

Età Contemporanea:

    1. Oggi, Massa Lubrense è conosciuta per il suo paesaggio mozzafiato, le spiagge incantevoli e l'accesso a sentieri escursionistici spettacolari. È una destinazione turistica apprezzata sia per il suo patrimonio culturale che per la sua natura incontaminata.
Massa Lubrense, con la sua storia millenaria, rappresenta un perfetto connubio tra storia, cultura e natura, offrendo una finestra sul passato e una destinazione affascinante per i visitatori di tutto il mondo.

Luoghi da visitare:

Massa Lubrense è un affascinante comune situato nella regione Campania, in Italia, noto per la sua bellezza naturale, i panorami mozzafiato e il ricco patrimonio culturale. Ecco un elenco dettagliato di cose da vedere e fare a Massa Lubrense:

Marina della Lobra: Un pittoresco borgo marinaro con un piccolo porto turistico. Qui puoi passeggiare lungo la costa, ammirare le barche dei pescatori e goderti un pasto in uno dei ristoranti locali.

Baia di Ieranto: Situata all'interno dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella, questa baia è una delle più belle della zona. È possibile fare escursioni lungo i sentieri che portano alla baia e fare snorkeling nelle sue acque cristalline.

Punta Campanella: Una riserva naturale situata all'estremità della Penisola Sorrentina. Offre percorsi escursionistici con viste spettacolari sul Golfo di Napoli e l'isola di Capri.

Chiesa di Santa Maria delle Grazie: Situata nel centro di Massa Lubrense, questa chiesa del XVI secolo è famosa per i suoi affreschi e il suo altare in marmo.

Sentiero di Athena: Un percorso escursionistico che offre panorami incredibili sul mare e sulla costa. Il sentiero porta fino a Punta Campanella e offre viste sull'isola di Capri.

Monastero del Deserto: Situato su una collina, offre una vista panoramica spettacolare sulla costa e sull'isola di Capri. È un luogo tranquillo ideale per una passeggiata contemplativa.

Fiordo di Crapolla: Un'insenatura nascosta e suggestiva, raggiungibile tramite un sentiero che scende fino al mare. È un luogo perfetto per chi ama la natura e le escursioni.

Villa Murat: Una storica villa con giardini rigogliosi e una vista mozzafiato sul mare. È possibile visitare i giardini e godersi la tranquillità del luogo.

Monte San Costanzo: Una cima che offre una vista panoramica a 360 gradi sulla Penisola Sorrentina, il Golfo di Napoli e il Golfo di Salerno. Il sentiero per arrivarci è piuttosto impegnativo ma ne vale la pena.

Gastronomia locale: Non dimenticare di assaporare la cucina locale, famosa per i suoi piatti a base di pesce fresco, olio d'oliva di alta qualità e limoni della Costiera Sorrentina.

Le spiagge: Sebbene Massa Lubrense non abbia grandi spiagge sabbiose, ci sono molte piccole calette e insenature dove è possibile rilassarsi e nuotare, come la Spiaggia di Nerano e la Spiaggia di Recommone.

Feste e tradizioni locali: Partecipare a eventi locali ti offrirà un'esperienza autentica. Le feste patronali e le sagre enogastronomiche sono momenti ideali per immergersi nella cultura locale.Spero che questo elenco ti aiuti a pianificare una visita memorabile a Massa Lubrense!