Liveri

Municipio: Piazza Municipio,1
Santo patrono: San Giorgio
Festa del Patrono: 23 aprile
Abitanti: liveresi
Email: personale@comune.liveri.na.it
PEC: segreteria@pec.comune.liveri.na.it
Telefono: +39 081 8255890
MAPPA
Luoghi da visitare:
Liveri è un piccolo comune situato nella regione Campania, in provincia di Napoli. Sebbene sia un paese di dimensioni contenute, offre alcune attrazioni interessanti per chi desidera esplorare la zona. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Liveri:Santuario di Santa Maria a Parete: Questo è il luogo più famoso di Liveri, un santuario dedicato alla Madonna. La chiesa è un importante sito di pellegrinaggio e possiede una storia affascinante. L'architettura del santuario è notevole, con affreschi e decorazioni che meritano sicuramente una visita.
Centro Storico: Passeggiare per le stradine del centro storico di Liveri offre l'opportunità di immergersi nella vita quotidiana di un piccolo comune campano. Le case tradizionali e le piccole piazze raccontano la storia e la cultura del luogo.
Chiesa di San Giorgio Martire: Questa è un'altra chiesa che vale la pena visitare, dedicata a San Giorgio Martire. È un edificio religioso di interesse storico e artistico, con dettagli architettonici che riflettono la tradizione locale.
Eventi e Feste Locali: Liveri ospita diverse feste e sagre durante l'anno, che possono offrire un'esperienza autentica della cultura locale. Tra queste, la festa dedicata alla Madonna a Parete è particolarmente significativa, con eventi religiosi e civili che attirano numerosi visitatori.
Escursioni nei dintorni: La posizione di Liveri rende il paese un ottimo punto di partenza per esplorare la natura circostante. È possibile organizzare escursioni nei monti vicini o semplicemente godersi una passeggiata nei paesaggi rurali della Campania.
Prodotti Tipici Locali: Non dimenticare di assaggiare i prodotti tipici locali, come i formaggi, i salumi e i dolci tradizionali. Questi offrono un gusto autentico della gastronomia campana.Sebbene Liveri non sia una grande città, offre comunque un assaggio della vita tradizionale campana, con attrazioni che combinano storia, cultura e spiritualità.