www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Ischia

Ischia
Sito web: http://comune.ischia.na.it
Municipio: Via Nuova Iasolino,1
Santo patrono: San Giovan Giuseppe della Croce
Abitanti: ischitani
Email: segreteria.direzione@=
comuneischia.it
PEC: protocollo@pec.comuneischia.it
Telefono: +39 081 3333111
MAPPA
Il comune di Ischia si trova sull'isola omonima nel Golfo di Napoli, in Italia. La sua storia è ricca e complessa, risalente a tempi antichissimi. Ecco una panoramica delle origini e della storia del comune e dell'isola:

Antichità: L'isola di Ischia, nota anticamente come Pithecusae, è stata una delle prime colonie greche in Italia, fondata intorno all'VIII secolo a. C. dai coloni calcidesi e eretri. Il nome "Pithecusae" potrebbe derivare dalla parola greca "pithos", che significa vaso o anfora, in riferimento alla produzione locale di ceramiche.

Domini successivi: Dopo i Greci, l'isola passò sotto il controllo dei Romani, che la apprezzavano per le sue terme e la sua posizione strategica. Durante il periodo romano, Ischia divenne un luogo di villeggiatura.

Medioevo: Nel Medioevo, l'isola subì incursioni da parte di diversi popoli, tra cui i Vandali e i Goti. Fu poi integrata nel Ducato di Napoli e subì attacchi da parte dei Saraceni. Durante questo periodo, molte delle popolazioni costiere si spostarono verso l'interno per sfuggire alle incursioni, e furono costruite fortificazioni come il Castello Aragonese.

Periodo aragonese e spagnolo: Nel XV secolo, l'isola passò sotto il dominio degli Aragonesi. Alfonso V d'Aragona fece costruire il Castello Aragonese sulle rovine di precedenti fortificazioni, rendendolo una delle principali difese contro i pirati. Successivamente, l'isola entrò a far parte del Regno di Napoli sotto il dominio spagnolo.

Epoca moderna: Nel corso dei secoli, Ischia ha subito varie vicissitudini legate a eruzioni vulcaniche e terremoti, vista la sua origine vulcanica. Tuttavia, è rimasta un luogo di grande fascino e bellezza naturale, frequentato da artisti e intellettuali.

Turismo: A partire dal XIX secolo, Ischia ha iniziato a svilupparsi come destinazione turistica grazie alle sue acque termali e ai paesaggi mozzafiato. Nel XX secolo, il turismo è diventato una delle principali attività economiche dell'isola. Oggi, Ischia è conosciuta per le sue spiagge, le terme naturali e i suoi pittoreschi paesini, tra cui il comune di Ischia, che comprende diverse frazioni e offre una combinazione di storia, cultura e bellezze naturali.

Luoghi da visitare:

Ischia è un'isola vulcanica situata nel Golfo di Napoli ed è famosa per le sue bellezze naturali, le sorgenti termali e il patrimonio storico-culturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Ischia:

1. Castello Aragonese

    1. Descrizione: Una delle principali attrazioni di Ischia, situato su un isolotto collegato da un ponte pedonale. Offre viste panoramiche spettacolari e un tuffo nella storia.
    1. Cosa vedere: Chiese, antichi camminamenti, giardini e mostre storiche.

2. Giardini La Mortella

    1. Descrizione: Un magnifico giardino botanico creato da Lady Susana Walton, moglie del compositore Sir William Walton.
    1. Cosa vedere: Piante esotiche, stagni, viste panoramiche e concerti di musica classica.

3. Spiaggia dei Maronti

    1. Descrizione: Una delle spiagge più lunghe e famose di Ischia, ideale per nuotare e rilassarsi.
    1. Cosa fare: Goditi le acque termali naturali che sgorgano nella Baia dei Maronti.

4. Baia di Sorgeto

    1. Descrizione: Una baia famosa per le sue acque termali naturali direttamente nel mare.
    1. Cosa fare: Rilassati nelle vasche naturali d'acqua calda anche di notte.

5. Giardini Termali Poseidon

    1. Descrizione: Un grande parco termale situato nella Baia di Citara.
    1. Cosa fare: Goditi le piscine termali con diverse temperature, saune naturali e la spiaggia privata.

6. Monte Epomeo

    1. Descrizione: Il punto più alto dell'isola, ideale per escursioni e trekking.
    1. Cosa fare: Escursione fino alla cima per una vista mozzafiato dell'isola e del golfo di Napoli.

7. Forio

    1. Descrizione: Un affascinante comune con un centro storico ricco di cultura.
    1. Cosa vedere: Chiesa del Soccorso, Torrione e la famosa festa di San Vito.

8. Ischia Porto

    1. Descrizione: La zona più vivace dell'isola, con negozi, ristoranti e caffè.
    1. Cosa fare: Passeggia lungo il porto, goditi la vita notturna e fai shopping.

9. Sant'Angelo

    1. Descrizione: Un pittoresco villaggio di pescatori famoso per la sua atmosfera tranquilla.
    1. Cosa fare: Esplora le stradine strette, rilassati in spiaggia e visita le boutique locali.

10. Museo Archeologico di Pithecusae

    1. Descrizione: Situato a Lacco Ameno, ospita reperti archeologici dell'isola.
    1. Cosa vedere: La Coppa di Nestore e altri reperti greco-romani.

11. Negombo Thermal Gardens

    1. Descrizione: Un altro parco termale situato a Lacco Ameno.
    1. Cosa fare: Rilassati nelle piscine termali e goditi i trattamenti benessere.

12. Chiesa del Soccorso

    1. Descrizione: Situata a Forio, offre una vista spettacolare sul mare.
    1. Cosa vedere: L'architettura semplice e affascinante e il panorama al tramonto.

13. Fungo di Lacco Ameno

    1. Descrizione: Una curiosa formazione rocciosa a forma di fungo nel mare.
    1. Cosa fare: Fotografa e ammira questo particolare fenomeno naturale.

14. Terme di Ischia

    1. Descrizione: Ischia è famosa per le sue terme.
    1. Cosa fare: Visita uno dei tanti stabilimenti termali per un'esperienza di relax e cura del corpo.

15. Sentiero dei Pizzi Bianchi

    1. Descrizione: Un suggestivo percorso escursionistico tra pinnacoli di tufo bianco.
    1. Cosa fare: Trekking immersi in un paesaggio quasi lunare.
Queste sono solo alcune delle meraviglie che Ischia ha da offrire. L'isola è un luogo perfetto per