www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Frattamaggiore

Frattamaggiore
Sito web: http://comune.frattamaggiore.na.it
Municipio: Piazza Umberto I
Santo patrono: San Sosio Martire
Festa del Patrono: 23 settembre
Abitanti: frattesi
Email: elettorale@=
comune.frattamaggiore.na.it
PEC: protocollo.frattamaggiore@=
asmepec.it
Telefono: +39 0818890206/203
MAPPA
Frattamaggiore è un comune situato nella città metropolitana di Napoli, in Campania, Italia. La sua storia è ricca e affonda le radici in epoche antiche. Le origini di Frattamaggiore risalgono all'epoca romana, come testimoniato da vari reperti archeologici rinvenuti nella zona. Si ritiene che il nome "Frattamaggiore" derivi dal latino "Fracta Major", che significa "grande frazione" o "grande terra spezzata". Questo nome potrebbe riferirsi a una divisione del territorio in epoca romana o a un insediamento agricolo. Durante il Medioevo, Frattamaggiore fece parte del Ducato di Napoli e successivamente del Regno di Napoli. Nel corso dei secoli, il territorio fu soggetto a varie dominazioni, tra cui quella normanna, sveva e angioina. Durante il periodo angioino, Frattamaggiore acquisì una certa importanza grazie alla sua posizione strategica e alla fertilità delle sue terre, che favorirono lo sviluppo agricolo. Nel Rinascimento e nei secoli successivi, Frattamaggiore continuò a crescere e svilupparsi. La costruzione di chiese e palazzi testimonia l'importanza della città in questo periodo. La Chiesa di San Sossio, uno dei monumenti più significativi della città, fu costruita tra il XV e il XVII secolo e rappresenta un importante esempio di architettura religiosa dell'epoca. Nel XIX secolo, con l'Unità d'Italia, Frattamaggiore divenne un comune del Regno d'Italia. Durante questo periodo, la città vide una significativa crescita demografica e urbanistica, grazie anche alla vicinanza con Napoli e allo sviluppo delle vie di comunicazione. Oggi, Frattamaggiore è un comune vivace, noto per la sua tradizione culturale e gastronomica, nonché per il suo patrimonio storico e artistico. La città è anche un importante centro commerciale e industriale nella regione, mantenendo al contempo le sue tradizioni e la sua identità storica.

Luoghi da visitare:

Frattamaggiore è un comune situato nella città metropolitana di Napoli, in Campania. Sebbene non sia una delle destinazioni turistiche più conosciute della regione, offre diverse attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Frattamaggiore:

Basilica Pontificia di San Sossio Levita e Martire: Questa basilica è il principale luogo di culto della città, dedicato a San Sossio, patrono di Frattamaggiore. L'edificio ha una storia che risale all'Alto Medioevo e presenta una facciata neoclassica. All'interno, si possono ammirare opere d'arte sacra e una cripta storica.

Chiesa di San Rocco: Un altro importante luogo di culto, noto per il suo campanile e per le celebrazioni legate alla festa di San Rocco, particolarmente sentita dalla comunità locale.

Museo Civico Frattese: Questo museo offre un'interessante panoramica sulla storia e la cultura locale. Espone reperti archeologici, documenti storici e opere d'arte che raccontano la storia di Frattamaggiore e dei suoi dintorni.

Palazzo Migliore: Un elegante edificio storico situato nel centro della città. Il palazzo rappresenta un esempio dell'architettura nobiliare locale e talvolta ospita eventi culturali.

Piazza Riscatto: È il cuore della vita cittadina, circondata da caffè, negozi e ristoranti. È un luogo ideale per passeggiare, rilassarsi e osservare la vita quotidiana della città.

Parco Comunale: Un'area verde dove i residenti e i visitatori possono passeggiare, fare jogging o semplicemente rilassarsi. È un luogo ideale per famiglie con bambini grazie ai suoi spazi aperti e aree giochi.

Festa di San Sossio: Se visiti Frattamaggiore nel mese di settembre, non perdere la festa in onore del patrono San Sossio. L'evento è caratterizzato da processioni religiose, spettacoli pirotecnici e varie attività culturali e gastronomiche.

Architettura storica: Passeggiando per le vie di Frattamaggiore, puoi ammirare diversi edifici storici e residenze nobiliari che testimoniano la ricca storia della città.Frattamaggiore può essere una piacevole tappa per chi è interessato a scoprire la vita locale campana, con la possibilità di esplorare anche le vicine città di Napoli e Caserta.