Forio

Municipio: Piazza Municipio,9
Santo patrono: San Vito
Festa del Patrono: 15 giugno
Abitanti: foriani
Email: elettorale@comune.forio.na.it
PEC: elettorale@pec.comune.forio.na.it
Telefono: +39 0813332969
MAPPA
Origini e Storia Antica
L'isola di Ischia, nota come "Pithecusa" durante l'epoca greca, fu una delle prime colonie greche nel Mar Tirreno. I coloni greci arrivarono intorno all'VIII secolo a. C. , attratti dalla posizione strategica e dalle risorse naturali dell'isola. Durante questo periodo, Forio iniziò a svilupparsi come uno degli insediamenti principali.Periodo Romano
Con l'avvento dei Romani, l'isola mantenne la sua importanza. Forio, come il resto di Ischia, divenne noto per le sue terme, che erano apprezzate per le loro proprietà curative. L'isola fungeva da luogo di villeggiatura per i patrizi romani.Medioevo
Durante il Medioevo, l'isola subì diversi attacchi da parte di pirati e invasori, compresi i Saraceni. Forio, situato sulla costa occidentale, fu particolarmente esposto a tali incursioni. Per difendersi, furono costruite torri di avvistamento e fortificazioni, alcune delle quali sono ancora visibili oggi.Età Moderna
Nel Rinascimento e nei secoli successivi, Forio divenne un centro agricolo e commerciale rilevante per l'isola. La coltivazione della vite e la produzione di vino divennero attività economiche importanti. Inoltre, la pesca e l'artigianato contribuirono allo sviluppo economico della comunità.Secoli XIX e XX
Nel XIX secolo, con l'aumento del turismo termale, Forio vide un rinnovato interesse grazie alle sue sorgenti termali. Il turismo continuò a crescere nel XX secolo, trasformando l'economia locale e portando a un'espansione infrastrutturale.Cultura e Patrimonio
Forio è conosciuta per il suo patrimonio culturale e architettonico. Tra i luoghi di interesse, vi sono la Chiesa del Soccorso, situata su un promontorio con vista sul mare, e la Basilica di San Vito, il santo patrono del comune. Inoltre, il centro storico conserva ancora stradine pittoresche e architetture tradizionali. Oggi, Forio è una delle destinazioni turistiche più apprezzate dell'isola di Ischia, grazie alle sue bellezze naturali, alle terme e al ricco patrimonio culturale.Luoghi da visitare:
Forio è un incantevole comune situato sull'isola d'Ischia, in Italia, noto per le sue bellezze naturali, le strutture termali e la ricca storia. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e cose da vedere a Forio:Chiesa del Soccorso: Questa chiesa bianca è uno dei simboli di Forio, situata su un promontorio con una vista mozzafiato sul mare. La chiesa è famosa per i suoi tramonti spettacolari e per l'architettura semplice ma affascinante.
Giardini La Mortella: Creati da Lady Susana Walton, moglie del compositore inglese Sir William Walton, questi giardini botanici sono una meraviglia per gli appassionati di piante e fiori esotici. Offrono anche concerti di musica classica in un ambiente suggestivo.
Chiesa di San Vito: La chiesa parrocchiale di Forio dedicata al patrono della città. L'edificio è un esempio di architettura barocca con una bella facciata e un interno riccamente decorato.
Torrione di Forio: Questa storica torre di avvistamento risale al 1400 e oggi ospita un museo che espone opere d'arte e reperti storici. Offre anche una vista spettacolare su Forio e sul mare.
Spiaggia di Citara: Una delle spiagge più famose dell'isola, nota per le sue acque cristalline e la sabbia dorata. Nelle vicinanze si trovano i Giardini Poseidon, uno dei più grandi complessi termali d'Europa.
Baia di Sorgeto: Accessibile tramite una lunga scalinata, questa baia è famosa per le sue sorgenti termali naturali che riscaldano l'acqua del mare, creando un'esperienza di balneazione unica.
Monte Epomeo: Anche se non si trova esattamente a Forio, il Monte Epomeo è il punto più alto di Ischia e offre sentieri escursionistici con viste panoramiche spettacolari. È possibile raggiungere la cima partendo da diversi sentieri che attraversano la vegetazione lussureggiante dell'isola.
Centro storico di Forio: Passeggiare per le vie del centro storico è un'esperienza incantevole. Le strade sono fiancheggiate da edifici storici, negozi artigianali, ristoranti e caffè.
Museo Civico del Torrione: Situato all'interno del Torrione, questo museo ospita una collezione di opere dell'artista foriano Giovanni Maltese, oltre a mostre temporanee.
Lacco Ameno e il Fungo: Anche se tecnicamente si trova nel comune vicino, Lacco Ameno, è facilmente raggiungibile da Forio. La località è famosa per il "Fungo", una curiosa formazione rocciosa in mare a forma di fungo.Forio è una destinazione che combina cultura, natura e relax, offrendo ai visitatori un'esperienza indimenticabile sull'isola di Ischia.