Ercolano

Municipio: Corso Resina,39
Abitanti: ercolanesi
Email: segreteriasindaco@=
comune.ercolano.na.it
PEC: protocollo.ercolano@legalmail.it
Telefono: +39 081 7881111
MAPPA
Origini
La città di Ercolano ha origini antiche e la sua fondazione è attribuita, secondo la leggenda, all'eroe greco Ercole, da cui deriva il nome. Tuttavia, storicamente, si ritiene che l'area fosse abitata da popolazioni osche prima di diventare una colonia greca e successivamente romana. Durante l'epoca romana, Ercolano era una località residenziale di lusso, scelta da ricchi patrizi romani per la costruzione delle loro ville grazie alla sua posizione panoramica sul Golfo di Napoli e al clima mite.Distruzione
Nel 79 d. C. , la città fu sepolta da una colata di fango e cenere vulcanica causata dall'eruzione del Vesuvio. Questo evento catastrofico distrusse anche la più grande e famosa Pompei. Mentre Pompei fu sommersa da cenere e lapilli, Ercolano fu colpita da una colata di fango vulcanico che, solidificandosi, ha contribuito a preservare gran parte dei suoi edifici, manufatti e scheletri.Scavi Archeologici
Gli scavi archeologici di Ercolano iniziarono nel XVIII secolo e hanno portato alla luce una notevole quantità di reperti, tra cui ville romane, terme, mosaici e affreschi ben conservati. Le condizioni di conservazione a Ercolano sono spesso superiori a quelle di Pompei grazie al tipo di materiale vulcanico che ha sepolto la città, permettendo di studiare dettagli della vita quotidiana romana.Storia Moderna
Il comune moderno di Ercolano è cresciuto intorno al sito archeologico e oggi è un importante centro turistico e culturale. Gli scavi continuano a offrire nuove scoperte, contribuendo alla comprensione della vita nell'antica Roma. Inoltre, Ercolano è riconosciuta come sito del patrimonio mondiale dell'UNESCO, insieme a Pompei e Oplontis, per il suo valore storico e culturale. La storia di Ercolano, con la sua miscela di distruzione e conservazione, offre una finestra unica sul mondo antico e continua ad attirare l'interesse di studiosi e visitatori di tutto il mondo.Luoghi da visitare:
Ercolano è una città ricca di storia e cultura, famosa principalmente per gli scavi archeologici che hanno riportato alla luce l'antica città romana distrutta dall'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Ercolano:Scavi Archeologici di Ercolano: - Case e Domus: Tra le più importanti ci sono la Casa dei Cervi, la Casa del Bicentenario, la Casa del Tramezzo di Legno e la Casa del Rilievo di Telefo. Ogni domus è unica e offre affreschi, mosaici e architetture tipiche dell'epoca romana. - Terme: Le Terme Suburbane e le Terme Centrali sono esempi ben conservati di bagni pubblici romani, con mosaici e strutture per il riscaldamento delle acque. - Teatro Antico: Anche se meno accessibile rispetto ad altre aree, il teatro è un'importante testimonianza della vita culturale dell'antica Ercolano. - Palestra: Un ampio spazio aperto utilizzato per l'allenamento fisico e l'esercizio, tipico della cultura romana.
Museo Archeologico Virtuale (MAV): - Situato vicino agli scavi, il MAV offre un'esperienza interattiva e multimediale che ricostruisce la vita quotidiana dell'antica Ercolano attraverso tecnologie digitali avanzate.
Villa dei Papiri: - Situata in parte sotto l'attuale città, questa villa è famosa per la biblioteca di papiri carbonizzati e per le sue sculture in bronzo e marmo. Parte dei reperti si trovano al Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
Chiesa di Santa Maria a Pugliano: - Una delle più antiche chiese della zona, famosa per il suo mercato antiquario e per la statua della Madonna di Pugliano.
Il Vesuvio: - Anche se non situato direttamente a Ercolano, il Vesuvio è una meta imperdibile per chi visita la zona. È possibile fare escursioni guidate fino al cratere del vulcano.
Il Miglio d'Oro: - Questo tratto di strada è famoso per le sue splendide ville settecentesche, tra cui Villa Campolieto, Villa Favorita e Villa Ruggiero, che offrono esempi di architettura barocca e neoclassica.
Parco Nazionale del Vesuvio: - Offre numerosi sentieri escursionistici con panorami mozzafiato sul golfo di Napoli e la possibilità di esplorare la flora e la fauna locali.
Corso Resina: - La via principale di Ercolano, dove è possibile passeggiare e godere dell'atmosfera locale, con negozi, caffè e ristoranti.Questa lista offre una panoramica completa delle attrazioni principali di Ercolano, combinando storia, cultura e natura per un'esperienza indimenticabile.