www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Cimitile

Cimitile
Sito web: http://comune.cimitile.na.it
Municipio: Piazza Conte Filo della Torre
Santo patrono: San Felice
Festa del Patrono: 14 gennaio
Abitanti: cimitilesi
Email: protocollo@comune.cimitile.na.it
PEC: protocollo.cimitile@asmepec.it
Telefono: +39 081 3110311
MAPPA
Cimitile è un comune situato nella regione Campania, in provincia di Napoli. La sua storia è particolarmente interessante, in quanto è strettamente legata alla diffusione del cristianesimo nell'Italia meridionale. Le origini di Cimitile risalgono all'epoca romana. Il nome "Cimitile" deriva dal latino "Cimiterium" o "Cemeterium", che significa cimitero. Questo perché l'area era utilizzata come luogo di sepoltura sin dall'antichità. Durante il periodo romano, Cimitile era un importante sito funerario, e vi si trovavano numerose catacombe. La storia di Cimitile è profondamente collegata alla figura di San Felice di Nola, un prete del III secolo che divenne vescovo e martire. Dopo la sua morte, il suo sepolcro divenne un luogo di pellegrinaggio e portò alla costruzione di diverse basiliche paleocristiane nell'area. Queste basiliche, tra cui la Basilica di San Felice, rappresentano uno dei più importanti complessi di architettura paleocristiana in Italia. Nel corso dei secoli, il complesso basilicale di Cimitile ha subito varie trasformazioni e restauri, ma è rimasto un importante centro di culto e di interesse storico-archeologico. L'area è stata oggetto di scavi archeologici che hanno portato alla luce numerosi reperti e strutture antiche, contribuendo a una migliore comprensione della storia del cristianesimo in Italia. Oggi, Cimitile è un comune che conserva un ricco patrimonio storico e culturale, attirando visitatori interessati alla sua storia religiosa e ai suoi monumenti antichi.

Luoghi da visitare:

Cimitile è un piccolo comune situato nella provincia di Napoli, in Campania, noto principalmente per il suo complesso basilicale paleocristiano. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Cimitile:

Complesso Basilicale Paleocristiano di Cimitile: Questo è sicuramente il sito più importante da visitare. Il complesso comprende diverse chiese e cappelle antiche, risalenti al IV-V secolo. È uno dei luoghi più significativi dell'architettura paleocristiana. - Basilica di San Felice in Pincis: È la chiesa più antica del complesso, costruita per ospitare la tomba di San Felice. Gli affreschi e i mosaici presenti sono di grande valore storico e artistico. - Basilica di Santo Stefano: Adiacente alla Basilica di San Felice, questa chiesa è caratterizzata da un bellissimo pavimento a mosaico e affreschi ben conservati. - Basilica dei SS. Martiri: Ospita le reliquie di diversi martiri cristiani ed è nota per la sua struttura architettonica e i resti di decorazioni musive. - Cappella di San Gaudioso: Conosciuta per gli affreschi che raccontano la vita del santo.

Museo Archeologico di Cimitile: Situato vicino al complesso basilicale, il museo espone reperti archeologici rinvenuti nella zona. Questi includono ceramiche, epigrafi e altri manufatti che narrano la storia antica del luogo.

Centro Storico di Cimitile: Passeggiare per il piccolo centro storico permette di apprezzare l'architettura tradizionale e alcune abitazioni storiche. È un luogo tranquillo dove respirare l'atmosfera autentica di un borgo campano.

Chiesa di San Giorgio Martire: Situata nel cuore del paese, questa chiesa parrocchiale è un altro interessante esempio di architettura religiosa, con interni decorati e una storia che risale a diversi secoli fa.

Eventi Culturali e Religiosi: Cimitile ospita vari eventi culturali e religiosi durante l'anno, tra cui celebrazioni in onore di San Felice e altri santi locali. Questi eventi offrono una speciale occasione per immergersi nelle tradizioni locali.

Aree Naturali e Dintorni: Sebbene Cimitile sia principalmente noto per i suoi siti storici, i dintorni offrono anche paesaggi naturali e scorci della campagna campana, ideali per passeggiate e relax.Se decidi di visitare Cimitile, prenditi il tempo per esplorare questi luoghi significativi e immergerti nella ricca storia e cultura del posto.