www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Castellammare di Stabia

Castellammare di Stabia
Sito web: http://comune.castellammare-di-stabia.napoli.it
Municipio: Piazza Giovanni XXIII,13
Santo patrono: San Catello
Festa del Patrono: 19 gennaio
Abitanti: stabiesi
Email: segreteriagenerale@comunestabia.it
PEC: protocollo.stabia@asmepec.it
Telefono: +39 081 3900111
MAPPA
Castellammare di Stabia è un comune situato nel golfo di Napoli, in Campania, Italia. La sua storia è antica e ricca, risalente a tempi pre-romani.

Origini Antiche: I primi insediamenti umani nella zona risalgono all'età del bronzo. Successivamente, la città divenne un importante centro degli Osci, un antico popolo italico.

Periodo Romano: Durante l'epoca romana, Castellammare di Stabia era conosciuta come Stabiae. Era una località di villeggiatura per i patrizi romani, che vi costruirono numerose ville lussuose. La città fu distrutta dall'eruzione del Vesuvio nel 79 d. C. , la stessa che seppellì Pompei ed Ercolano.

Medioevo: Dopo la caduta dell'Impero Romano, la città fu abbandonata per lungo tempo. Nel Medioevo, Castellammare iniziò a risorgere grazie alla sua posizione strategica e alle sue risorse naturali, come le sorgenti termali.

Periodo Angioino e Aragonese: Durante il periodo angioino, nel XIII secolo, fu costruito il Castello a mare, da cui deriva l'attuale nome della città. Sotto gli Aragonesi, la città conobbe un ulteriore sviluppo.

Età Moderna: Nel XVIII secolo, con il dominio borbonico, Castellammare di Stabia divenne un importante porto e un centro di costruzione navale. I cantieri navali furono potenziati e modernizzati, rendendo la città un punto chiave per la marina borbonica.

Unità d'Italia e il XX secolo: Dopo l'Unità d'Italia, Castellammare di Stabia continuò a svilupparsi come centro industriale e portuale. Nel XX secolo, la città subì i danni della seconda guerra mondiale ma riuscì a ricostruirsi e a modernizzarsi. Oggi, Castellammare di Stabia è conosciuta per le sue terme, il porto e i siti archeologici delle antiche ville romane. La città è anche un punto di partenza per visitare la costiera sorrentina e il Vesuvio, attrazioni turistiche di grande richiamo nella regione.

Luoghi da visitare:

Castellammare di Stabia è una città affascinante situata nel Golfo di Napoli, ricca di storia, cultura e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Castellammare di Stabia:

Scavi Archeologici di Stabiae: Un sito archeologico importante con resti di antiche ville romane come Villa San Marco e Villa Arianna. Queste ville offrono uno sguardo affascinante sulla vita durante l'epoca romana, con affreschi ben conservati e ampi giardini.

Cattedrale di Santissima Maria Assunta e San Catello: Una cattedrale di grande importanza religiosa e storica. L'edificio presenta una bellissima architettura e opere d'arte sacra.

Lungomare di Castellammare: Una passeggiata lungo la costa offre viste mozzafiato sul Golfo di Napoli e sul Vesuvio. È il luogo ideale per una passeggiata rilassante o per gustare un gelato godendo della brezza marina.

Monte Faito: Parte del Parco Regionale dei Monti Lattari, il Monte Faito offre numerosi sentieri per escursioni e una funivia che porta in cima, da cui si gode una vista panoramica spettacolare sulla costiera amalfitana e sul Vesuvio.

Terme di Stabia: Un tempo famose per le loro proprietà terapeutiche, le terme sono attualmente chiuse ma rappresentano comunque un'importante parte della storia locale. In passato, erano una destinazione popolare per chi cercava trattamenti termali.

Castello Medioevale: Costruito dai Normanni, il castello offre una vista strategica sulla città e sul mare. Anche se le visite all'interno sono limitate, il sito è suggestivo per la sua posizione e storia.

Museo Diocesano Sorrentino-Stabiese: Questo museo ospita una collezione di arte sacra e manufatti che raccontano la storia religiosa della regione.

Chiesa del Gesù: Un bellissimo edificio religioso con interni barocchi e opere d'arte di notevole valore.

Villa Comunale: Un grande parco pubblico dove locali e turisti possono godere di una pausa rilassante circondati da piante e fiori. È un luogo ideale per passeggiate e attività all'aperto.

Santuario della Madonna della Libera: Situato su una collina, questo santuario offre una vista meravigliosa sulla città e dintorni ed è un luogo di pellegrinaggio per molti fedeli.

Eventi e Feste Locali: Durante l'anno, Castellammare di Stabia ospita diversi eventi culturali e religiosi, come la festa di San Catello, il patrono della città, e il Carnevale Stabiese.

Spiagge: Anche se le spiagge di Castellammare non sono tra le più famose della Campania, offrono comunque un'opzione per rilassarsi al sole e godere del mare.

Cucina Locale: Non dimenticare di assaporare la cucina locale, specialmente i piatti a base di pesce fresco e i dolci tipici come le sfogliatelle.Castellammare di Stabia è una città che offre un mix di storia, cultura e bellezze naturali, rendendola una destinazione interessante per chi visita la Campania.