Boscotrecase

Municipio: Via Rio,1
Santo patrono: Sant'Anna
Festa del Patrono: 26 luglio
Abitanti: boschesi
Email: info@comune.boscotrecase.na.it
PEC: protocollo.boscotrecase@pec.it
Telefono: +39 0815373838
MAPPA
Origini:
- Epoca Romana: L'area su cui sorge Boscotrecase era abitata già in epoca romana. Nei dintorni sono stati rinvenuti resti di ville romane, testimonianza della presenza di insediamenti residenziali e agricoli. Queste ville erano spesso utilizzate dalle famiglie patrizie romane come residenze di campagna.
- Eruzione del Vesuvio del 79 d. C. : L'eruzione del Vesuvio nel 79 d. C. , che distrusse Pompei ed Ercolano, colpì anche l'area di Boscotrecase. Gli scavi archeologici hanno portato alla luce numerosi reperti di quell'epoca, tra cui affreschi e resti di edifici.
Medioevo:
- Durante il Medioevo, l'area fu soggetta a varie dominazioni, tra cui quella dei Longobardi e successivamente dei Normanni. Le terre furono organizzate in feudi.
Età Moderna:
- Sviluppo Agricolo: Con il passare dei secoli, Boscotrecase divenne un importante centro agricolo, grazie alla fertilità del suolo vulcanico. La viticoltura e la produzione di vino cominciarono a rappresentare attività economiche fondamentali.
- Dominazione Borbonica: Durante il periodo borbonico, Boscotrecase, come molte altre località del napoletano, visse un periodo di sviluppo economico e urbanistico.
Età Contemporanea:
- Comune Autonomo: Boscotrecase divenne un comune autonomo, separandosi da Torre Annunziata nel 1880. Da allora, ha sviluppato una propria identità amministrativa e culturale.
- Eruzione del 1906: Il comune fu colpito dall'eruzione del Vesuvio del 1906, che causò danni significativi. Tuttavia, la comunità locale riuscì a ricostruire e a riprendersi.
Patrimonio Culturale:
- Boscotrecase è nota anche per la produzione di vini di alta qualità, grazie alla tradizione vitivinicola secolare e al terreno vulcanico che favorisce la coltivazione delle viti.
Luoghi da visitare:
Boscotrecase è un piccolo comune situato nella regione Campania, nei pressi del Vesuvio e vicino a località di grande interesse turistico come Pompei ed Ercolano. Sebbene Boscotrecase stesso non sia una grande attrazione turistica, offre alcuni punti di interesse e una buona base per esplorare l'area circostante. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Boscotrecase e nei suoi dintorni:Chiesa di Sant'Anna: Questa è la principale chiesa del paese, situata nel centro di Boscotrecase. È un luogo di culto importante per la comunità locale, caratterizzato da un'architettura semplice ma affascinante.
Vino locale e cantine: Boscotrecase è conosciuto per la produzione di vino, in particolare il Lacryma Christi del Vesuvio. Diverse cantine nella zona offrono degustazioni e visite guidate. È un'ottima opportunità per conoscere i vini locali e la tradizione vinicola della regione.
Parco Nazionale del Vesuvio: Sebbene tecnicamente non sia a Boscotrecase, il Parco Nazionale del Vesuvio è facilmente accessibile. Qui è possibile fare escursioni lungo i sentieri del Vesuvio, con la possibilità di salire fino al cratere del vulcano per godere di viste spettacolari sulla baia di Napoli.
Scavi di Pompei: A pochi chilometri da Boscotrecase, gli scavi di Pompei sono una delle attrazioni archeologiche più famose al mondo. Questa antica città romana, sepolta dall'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., offre un'incredibile visione della vita quotidiana romana.
Scavi di Ercolano: Anche Ercolano, come Pompei, fu distrutta dall'eruzione del Vesuvio. I suoi scavi sono noti per lo stato di conservazione degli edifici, che offre un complemento interessante alla visita di Pompei.
Villa Regina a Boscoreale: Questa villa romana, situata a Boscoreale, è un altro sito archeologico di notevole interesse. La villa offre una visione della vita rurale romana e include un museo con reperti scoperti durante gli scavi.
Museo Archeologico Virtuale (MAV) di Ercolano: Situato a Ercolano, questo museo offre un'esperienza interattiva che ricostruisce digitalmente le città romane distrutte dall'eruzione del Vesuvio.
Monte Somma: Parte del complesso vulcanico del Vesuvio, il Monte Somma offre sentieri escursionistici meno battuti rispetto al cratere principale, con panorami meravigliosi e una ricca vegetazione.
Gastronomia locale: Approfitta della cucina campana, famosa per la sua tradizione e qualità. Piatti tipici includono la pizza, la mozzarella di bufala, e dolci come la sfogliatella e il babà.
Eventi locali: Durante l'anno, Boscotrecase ospita varie feste e sagre, che possono offrire un'introduzione alla cultura e alle tradizioni locali.Boscotrecase è un punto di partenza ideale per esplorare la ricca storia e cultura della Campania, offrendo allo stesso tempo un'atmosfera tranquilla lontano dal turismo di massa.