www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Barano D'Ischia

Barano D'Ischia
Sito web: http://comunebarano.it/
Municipio: Via Corrado Buono,15
Santo patrono: San Rocco
Festa del Patrono: 16 agosto
Abitanti: baranesi
Email: protocolllo@comunebarano.it
PEC: protocollo@pec.comunebarano.it
Telefono: +39 081906711
MAPPA
Barano d'Ischia è uno dei sei comuni dell'isola d'Ischia, situato nella regione Campania, nel sud Italia. La sua storia e le sue origini sono profondamente legate alla storia dell'intera isola, che è stata abitata fin dall'antichità.

Origini

Le origini di Barano d'Ischia risalgono probabilmente all'epoca dei Greci, che colonizzarono l'isola di Ischia (allora conosciuta come Pithecusa) nel VIII secolo a. C. Durante questo periodo, l'isola divenne un importante centro per la produzione di ceramica e un punto di scambio commerciale nel Mediterraneo.

Storia Medievale

Nel Medioevo, l'isola fu sotto il controllo di varie entità politiche, tra cui i Bizantini, i Normanni, gli Svevi e gli Angioini. In questo periodo, gli abitanti di Barano, come quelli di altre parti dell'isola, si dedicarono principalmente all'agricoltura, grazie alla fertilità del suolo vulcanico.

Periodo Moderno

Nel corso dei secoli, l'isola d'Ischia, e quindi anche Barano, subirono incursioni da parte di pirati e corsari, che costrinsero la popolazione locale a costruire torri di avvistamento e rifugi per difendersi. Il comune di Barano d'Ischia, come lo conosciamo oggi, prese forma nel periodo moderno.

Epoca Contemporanea

Oggi, Barano d'Ischia è conosciuto per le sue bellezze naturali, tra cui le sorgenti termali, le spiagge e le colline ricoperte di vigneti. È una destinazione turistica apprezzata per il suo paesaggio pittoresco e le tradizioni culturali. La località è famosa anche per la Festa di San Giovanni Battista, il santo patrono del comune, che viene celebrata con eventi religiosi e popolari. In sintesi, Barano d'Ischia ha una storia che riflette le varie dominazioni e influenze culturali che si sono succedute sull'isola di Ischia nel corso dei millenni, rendendolo un luogo di grande interesse storico e culturale.

Luoghi da visitare:

Barano d'Ischia è uno dei sei comuni dell'isola d'Ischia, situato nella parte meridionale dell'isola. È noto per le sue bellezze naturali, le terme e le tradizioni locali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Barano d'Ischia:

Spiaggia dei Maronti: È una delle spiagge più lunghe dell'isola, famosa per la sua sabbia dorata e le acque cristalline. Offre stabilimenti balneari, ristoranti e la possibilità di praticare sport acquatici.

Fumarole: Situate sulla Spiaggia dei Maronti, le fumarole sono aree in cui il vapore caldo fuoriesce dal sottosuolo. È una peculiarità geotermica che rende questa zona unica.

Fonte delle Ninfe di Nitrodi: Questa sorgente termale è conosciuta fin dall'antichità per le sue proprietà curative. È possibile fare bagni terapeutici e usufruire di trattamenti estetici.

Monte Epomeo: Anche se tecnicamente non si trova a Barano, è facilmente raggiungibile dal comune. La salita al monte offre viste spettacolari sull'isola e rappresenta un'escursione imperdibile per gli amanti del trekking.

Piazza San Rocco: È il cuore del paese, dove si trovano caffè e ristoranti. È un luogo ideale per immergersi nella vita locale e godere di un po' di relax.

Chiesa di San Giorgio: Una delle chiese principali di Barano, con una storia interessante e un'architettura affascinante. Vale la pena visitarla per ammirarne gli interni.

Borgo di Testaccio: Un piccolo villaggio storico con stradine pittoresche e case tradizionali. Camminare tra le sue vie offre un assaggio della vita locale.

Sentiero della Pietra dell'Acqua: Un percorso naturalistico che attraversa la rigogliosa vegetazione dell'isola, ideale per chi ama le escursioni e la natura.

Sorgente di Olmitello: Un'altra sorgente termale situata vicino alla Spiaggia dei Maronti, meno conosciuta di Nitrodi, ma altrettanto affascinante. È un luogo tranquillo per rilassarsi.

Cantine e vigneti locali: Barano d'Ischia è famosa per la produzione di vino. Molte cantine offrono tour e degustazioni, permettendo di scoprire i sapori locali.

Feste e tradizioni locali: Partecipare a una delle numerose feste tradizionali, come la festa di San Giovanni Battista, offre un'opportunità unica per vivere la cultura e le tradizioni ischitane.

Escursioni in barca: Dal porto di Sant'Angelo, vicino ai Maronti, è possibile fare escursioni in barca per scoprire le coste dell'isola e visitare grotte e calette nascoste.Queste sono solo alcune delle attrazioni che Barano d'Ischia ha da offrire. La combinazione di bellezze naturali, storia e cultura rende questo comune un luogo affascinante da esplorare.