Anacapri

Municipio: Via Caprile,30
Santo patrono: Sant'Antonio
Festa del Patrono: 13 giugno
Abitanti: anacapresi
Email: demografico@comunedianacapri.it
PEC: demografico.comunedianacapri@pec.it
Telefono: +39 081 8387212
MAPPA
Origini antiche: L'isola di Capri è stata abitata fin dalla preistoria, con evidenze di insediamenti umani risalenti al periodo neolitico. Durante l'epoca romana, Capri divenne particolarmente famosa quando l'imperatore Augusto la scelse come residenza estiva. Successivamente, l'imperatore Tiberio si trasferì sull'isola e vi costruì numerose ville.
Il nome "Anacapri": Il nome "Anacapri" deriva dal greco antico "ana", che significa "sopra", e "Capri". Questo fa riferimento alla posizione geografica del comune, situato in una parte più elevata rispetto alla città di Capri.
Medioevo e Rinascimento: Dopo la caduta dell'Impero Romano, Capri, inclusa Anacapri, subì varie invasioni e incursioni da parte di popoli come i Goti, i Bizantini, i Longobardi e i Saraceni. Durante il Medioevo, l'isola passò sotto il controllo dei Normanni e successivamente degli Angioini e degli Aragonesi.
Dal XVII al XIX secolo: Nei secoli successivi, Capri e Anacapri furono sotto il dominio del Regno di Napoli. Durante il XIX secolo, l'isola iniziò a guadagnare popolarità come meta turistica, attratta da visitatori illustri come scrittori, artisti e nobili europei.
Epoca moderna: Nel XX secolo, Anacapri, insieme al resto dell'isola, ha continuato a svilupparsi come destinazione turistica di lusso. È conosciuta per i suoi paesaggi mozzafiato, la tranquillità rispetto alla più affollata Capri, e attrazioni come la Villa San Michele e la seggiovia per il Monte Solaro. Oggi, Anacapri è un comune autonomo che offre un'esperienza culturale e naturale unica, con una combinazione di storia, bellezze naturali e tradizioni locali che continuano ad attrarre visitatori da tutto il mondo.
Luoghi da visitare:
Anacapri è una cittadina affascinante situata sull'isola di Capri, in Campania, Italia. È meno affollata rispetto alla rinomata Capri, ma offre numerose attrazioni che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere ad Anacapri:Villa San Michele: Questa storica villa fu costruita dal medico e scrittore svedese Axel Munthe. È circondata da giardini spettacolari e offre una vista mozzafiato sul Golfo di Napoli. All'interno, troverai reperti archeologici e opere d'arte raccolte da Munthe.
Monte Solaro: Il punto più alto dell'isola di Capri, raggiungibile tramite seggiovia da Anacapri. Dalla cima, si gode di una vista panoramica incredibile dell'isola, del mare e della costa circostante.
Chiesa di San Michele Arcangelo: Una chiesa barocca famosa per il suo pavimento in maiolica del XVIII secolo, che raffigura la cacciata di Adamo ed Eva dal Paradiso terrestre.
Casa Rossa: Questo singolare edificio, dipinto di rosso, è una combinazione di stili architettonici diversi. Ospita una collezione di dipinti che ritraggono l'isola di Capri nel XIX secolo.
Sentiero dei Fortini: Un percorso escursionistico che si snoda lungo la costa occidentale di Capri, collegando una serie di antichi fortini. È un'ottima opportunità per immergersi nella natura e godere di viste spettacolari sul mare.
Faro di Punta Carena: Situato sulla punta sud-occidentale dell'isola, è uno dei fari più importanti d'Italia. La zona è ideale per nuotare e prendere il sole.
Grotta Azzurra: Anche se tecnicamente è fuori Anacapri, è facilmente raggiungibile da qui. Questa famosa grotta marina è nota per la sua acqua incredibilmente blu e luminosa.
Chiesa di Santa Sofia: La chiesa parrocchiale di Anacapri, con una facciata semplice ma un interno ricco di dettagli artistici, tra cui affreschi e decorazioni in stucco.
Via Migliera: Una passeggiata panoramica che porta a un belvedere con vista su Punta Carena e sul mare aperto. Lungo il percorso, si possono vedere vigneti e giardini tipici dell'isola.
Le Boffe: Un caratteristico quartiere di Anacapri, con stradine strette e case bianche, che conserva l'atmosfera tradizionale dell'isola.
Museo della Casa Rossa: Oltre a presentare la storia della Casa Rossa, il museo offre una collezione di opere che rappresentano la cultura e la storia di Capri.
Scala Fenicia: Un'antica scalinata che collega Anacapri a Capri, con circa 921 gradini. Un tempo era l'unico collegamento tra le due città.Anacapri è una destinazione ideale per chi cerca un mix di cultura, natura e tranquillità, lontano dalla folla della più famosa Capri.