Acerra

Municipio: Viale della Democrazia,21
Santo patrono: San Cuono
Festa del Patrono: 29 maggio
Abitanti: acerrani
Email: protocollo@comune.acerra.na.it
PEC: protocollo@pec.comuneacerra.it
Telefono: +39 0815219232
MAPPA
Epoca Antica: Acerra fu fondata, secondo alcune fonti, dagli Osci, un'antica popolazione italica. Successivamente, fu abitata dagli Etruschi e dai Sanniti. Durante il periodo romano, Acerra divenne un importante centro grazie alla sua posizione strategica vicino al fiume Clanio.
Periodo Romano: Acerra ottenne lo status di municipium romano e prosperò notevolmente. Era conosciuta per la produzione agricola e divenne un centro di commercio. Durante le guerre civili romane, la città subì vari attacchi, ma riuscì a mantenere una certa importanza.
Medioevo: Dopo la caduta dell'Impero Romano, Acerra subì le invasioni barbariche e nel corso del tempo passò sotto il dominio di diverse potenze, tra cui i Longobardi e i Normanni. Nel Medioevo, la città entrò a far parte del Regno di Napoli e continuò a essere un centro agricolo e commerciale.
Età Moderna e Contemporanea: Durante il periodo borbonico e poi sotto il Regno d'Italia, Acerra ha mantenuto il suo ruolo di centro agricolo. Tuttavia, ha anche dovuto affrontare sfide legate all'industrializzazione e all'urbanizzazione. Nel XX secolo, il comune ha visto una significativa crescita demografica e uno sviluppo industriale.
Cultura e Tradizioni: Acerra è conosciuta per le sue tradizioni culturali, tra cui il Carnevale di Acerra, una celebrazione con radici storiche che attira molti visitatori. La città ha anche un importante patrimonio artistico e architettonico, tra cui la Cattedrale di San Cuono e la Chiesa di San Pietro Apostolo. La storia di Acerra è caratterizzata da una continua evoluzione, con influenze di diverse culture che hanno lasciato il segno sul territorio e sulla comunità locale.
Luoghi da visitare:
Acerra è una città situata nella regione Campania, in provincia di Napoli. Nonostante non sia una delle destinazioni turistiche più conosciute d'Italia, offre comunque diversi luoghi di interesse storico e culturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere ad Acerra:Castello Baronale di Acerra: Questo castello medievale è uno dei simboli della città. È stato costruito nel IX secolo e vanta una storia ricca di eventi. Oggi ospita eventi culturali e mostre.
Cattedrale di Acerra (Duomo di San Cuono e Santa Maria Assunta): La cattedrale è dedicata a San Cuono e Santa Maria Assunta. È un importante luogo di culto con una facciata neoclassica e interni decorati con opere d'arte sacra.
Museo Archeologico di Acerra e Suessula: Situato all'interno del Castello Baronale, il museo ospita reperti archeologici provenienti dall'antica città di Suessula e dintorni, offrendo uno spaccato della storia locale.
Chiesa di San Pietro Apostolo: Questa chiesa, di origini antiche, è un altro importante luogo di culto della città, con una struttura architettonica interessante e decorazioni interne.
Villa Comunale: È uno spazio verde pubblico ideale per passeggiate e momenti di relax. Offre un ambiente tranquillo lontano dal trambusto cittadino.
Parco Regionale del Partenio: Non lontano da Acerra, questo parco offre la possibilità di escursioni e passeggiate nella natura, con viste panoramiche e un ricco patrimonio di flora e fauna.
Siti Archeologici di Suessula: Nelle vicinanze di Acerra si trovano i resti dell'antica città di Suessula, un luogo di grande interesse per gli appassionati di archeologia.
Chiesa di San Gioacchino: Un'altra chiesa importante di Acerra, che merita una visita per la sua architettura e le opere d'arte conservate al suo interno.
Eventi e Tradizioni Locali: Acerra è anche nota per il suo Carnevale, uno dei più antichi della Campania, con sfilate di carri allegorici e manifestazioni culturali.
Gastronomia Locale: Non dimenticare di assaporare la cucina locale, che include piatti tipici campani come la pizza, la mozzarella di bufala e vari dolci tradizionali.Questi sono solo alcuni dei luoghi e delle attività che puoi scoprire ad Acerra. La città offre un mix di storia, cultura e tradizioni che vale la pena esplorare.