www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Tora e Piccilli

Tora e Piccilli
Sito web: http://comune.toraepiccilli.ce.it
Municipio: Piazza Umberto I
Santo patrono: San Simeone
Festa del Patrono: 18 febbraio
Abitanti: torani e piccilesi
Email: vincenzinadecesare@virgilio.it
PEC: segretario@=
pec.comune.toraepiccilli.ce.it
Telefono: +39 0823/924227
MAPPA
Il comune di Tora e Piccilli si trova in Campania, nella provincia di Caserta. È un piccolo comune di origine antica, caratterizzato da una storia ricca e complessa che si intreccia con le vicende del Regno di Napoli e, successivamente, del Regno delle Due Sicilie. Origini e Storia:

Periodo Romano e Antico: Sebbene non ci siano molte informazioni dettagliate sull'epoca romana riguardanti Tora e Piccilli, la regione circostante era sicuramente influenzata dalla presenza romana. L'area campana era di grande importanza strategica e agricola durante l'Impero Romano.

Medioevo: Durante il Medioevo, Tora e Piccilli, come molti altri borghi della regione, subì le invasioni barbariche e le successive dominazioni longobarde e normanne. Questi periodi portarono alla costruzione di castelli e torri di avvistamento, molti dei quali ora sono in rovina o integrati nelle strutture moderne.

Rinascimento: Con l'avvento del Rinascimento, l'area vide un periodo di relativa stabilità e sviluppo. Le famiglie nobili locali, spesso legate ai grandi casati napoletani, contribuirono al miglioramento delle infrastrutture e delle condizioni di vita.

Età Moderna: Durante il periodo borbonico, Tora e Piccilli fu parte del Regno delle Due Sicilie. Questo fu un periodo di grandi cambiamenti politici e sociali, che culminarono con l'unificazione d'Italia nel 1861.

Epoca Contemporanea: Dopo l'unificazione d'Italia, Tora e Piccilli, come molte altre aree del Sud Italia, affrontò sfide economiche e sociali. L'emigrazione verso il Nord Italia e l'estero divenne comune, poiché molti cercavano migliori opportunità di lavoro. Patrimonio Culturale: Tora e Piccilli è noto anche per il suo patrimonio culturale e naturale. Un elemento di interesse è rappresentato dai "Cento Camerelle", un complesso di grotte di origine vulcanica che si trova nei dintorni, utilizzato fin dall'antichità per vari scopi, tra cui quello funerario. Oggi, Tora e Piccilli è un comune che conserva il suo fascino storico e offre un esempio di vita tranquilla in un contesto rurale, tipico di molti borghi italiani. La sua storia riflette la complessa serie di eventi che hanno plasmato il Sud Italia nel corso dei secoli.

Luoghi da visitare:

Tora e Piccilli è un piccolo comune situato nella provincia di Caserta, in Campania. Nonostante le sue dimensioni ridotte, offre alcune attrazioni interessanti, specialmente per chi ama la natura e la storia. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Tora e Piccilli:

Parco Regionale di Roccamonfina-Foce Garigliano: Quest'area protetta offre splendide opportunità per escursioni e passeggiate nella natura. Il parco è caratterizzato da paesaggi vulcanici, boschi di castagni e fauna variegata. È un luogo ideale per chi ama il trekking e l'esplorazione all'aria aperta.

Le Ciampate del Diavolo: Questa è una delle attrazioni più affascinanti e uniche della zona. Si tratta di impronte fossili di ominidi risalenti a circa 350.000 anni fa, considerate tra le più antiche del mondo. Le impronte sono visibili in un affioramento di cenere vulcanica solidificata e offrono uno spunto interessante per chi è appassionato di archeologia e preistoria.

Centro Storico di Tora: Passeggiando per il piccolo centro storico, si possono ammirare le caratteristiche architetture rurali e alcuni edifici di interesse storico. Anche se non ci sono monumenti di grande rilievo, l'atmosfera del borgo è piacevole e autentica.

Chiesa di San Giovanni Battista: Questa chiesa è il principale luogo di culto del paese. Anche se di dimensioni modeste, presenta alcuni elementi architettonici e artistici di interesse.

Eventi e Tradizioni Locali: Partecipare a eventi e feste locali può essere un modo divertente per conoscere le tradizioni di Tora e Piccilli. La sagra della castagna, che si tiene in autunno, è particolarmente popolare e offre l'opportunità di assaggiare prodotti tipici della zona.

Escursioni e Attività Outdoor: Oltre al trekking nel Parco Regionale, la zona offre possibilità per altre attività all'aperto come mountain bike e birdwatching, grazie alla varietà di habitat presenti.Se stai programmando una visita, è consigliabile contattare l'ufficio turistico locale o il comune per informazioni aggiornate su eventi e visite guidate, che potrebbero arricchire ulteriormente la tua esperienza.